La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Egemonia e Scienza
    FA PARTE DI: Gramsciana - Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci, 2016
    SOGGETTI:Egemonia; Scienza; Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto; America Latina; Bourdieu, Pierre





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767, livello=CP, titolo=Egemonia e Scienza, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[d'Orsi, Angelo], autorevoc=[d'Orsi, Angelo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001657], responsability_ruolo=[curatore], first_author=d'Orsi, Angelo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita, eng, spa, por], paese=[IT], abstract=, table_contents=

    7 Editoriale, Angelo d'Orsi

    9 Il mio / mon /mi / meu/ my Gramsci
       Derek Boothman, Baccar Gherib, Mauro Pala, Gheorghe Stoica

    25 Luiz Sérgio Henriquez, "Uma busca de alternativa à ortodoxia soviética"
         Sulle traduzioni di Gramsci in Brasile
         Intervista a cura di Gesualdo Maffia

    Saggi

    37 Ronny Kjelsberg, Gramsci vs. Lenin. The First Norwegian debate on Gramsci

    59 Pietro D. Omodeo, Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza

    87 Massimo Modonesi, Usos del concepto gramsciano de Revolución pasiva en América Latina

    Testi e documenti

    119 Una presenza assente: Antonio Gramsci padre e zio
           Interviste a Giuliano Gramsci ed Edmea Gramsci
           raccolte da Giulia Stochino, a cura di Sara Vallerani

    Note critiche

    141 Robert P. Jackson, On Bourdieu and Gramsci

    177 Stefano G. Azzarà, Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente

    Libreria

          Recensioni
    189 Gramsci, entre marxismo  revisionismo (Jórissa Danilla N. Anguiar)
          [Leandro Galastri, Gramsci, marxismo e revisionismo, Autores Associados, Campinas, 2015, pp. 272]

          Schede
    195 Óscar García Agustín - Martin Bak Jørgensen, Solidarity without Borders.
          Gramscian Prospectives on Migration and Civil Society Alliance

           a cura di Gregorio Sorgonà

    196 Marco Marras, I Gramsci a Sorgono
          Francesco Sonis, Antonio Gramsci. Le radici materne

          a cura di Alessandra Marchi

    Avventure

    201 Dana CLaxton, Ode to Gramsci - Red on Red

    La Comunità

    207 Francesca Antonini, Past and present: philosophy, politics, and history in the thought of Gramsci

    213 Eugenio Orrù, Una lettera

    217 Gli autori

    , titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana - Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Egemonia, Scienza, Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto, America Latina, Bourdieu, Pierre], subjectvoc=[Hegemony, Science, Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto, Latin America, Bourdieu, Pierre], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Omodeo, Pietro Daniel Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 59-86
    SOGGETTI:Studi Culturali; Egemonia; Scienza





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020772, livello=AP, titolo=Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Omodeo, Pietro Daniel], autorevoc=[Omodeo, Pietro Daniel], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007470], responsability_ruolo=[author], first_author=Omodeo, Pietro Daniel, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=59-86 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Considerare usi e abusi, vantaggi e prospettive dell'impiego del concetto di egemonia in filosofia e storia della scienza significa in primo luogo riflettere sul rilievo diretto o indiretto di Antonio Gramsci in que- sto ambito disciplinare. L'accostamento è tutt'altro che scontato, dato che il suo pensiero non è entrato in questi studi per la porta principa- le. Sul piano internazionale l'influsso dei Quaderni del carcere ha comin- ciato ad avvertirsi piuttosto tardi, a cavallo di anni Sessanta e Settanta, e solo in sottordine nei science studies . Anzi, alla fine degli anni Ottan- ta la filosofia della scienza anglo-americana poteva ancora esimersi da un confronto con Gramsci nel discutere il rapporto tra scienza e potere. A trent'anni di distanza sarebbe quasi inconcepibile fare altrettanto.

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Studi Culturali, Egemonia, Scienza], subjectvoc=[Cultural Studies, Hegemony, Science], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020772, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Thomas, Peter D. A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 35-49
    SOGGETTI:Rivoluzione permanente; Giacobinismo; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021307, livello=AP, titolo=A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Thomas, Peter D.], autorevoc=[Thomas, Peter D.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007157], responsability_ruolo=[autore], first_author=Thomas, Peter D., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=35-49 pp., lingua=[eng], paese=[IT], abstract=Gramsci's sojourn in the capital of the world revolution in 1922-3 had a profound impact upon both his personal and political lives, constituting a fundamental 'turning point' in his maturation as a person and political leader. Drawing upon archival research, this paper aims to reconstruct key moments in the dialogue between Gramsci, the Bolshevik leadership and the wider experiences of the Russian Revolution in 1922- 3. It focuses in particular upon the importance of this period for the emergence of a distinctive notion of hegemony as a central dimension of Gramsci's political thought and practice. While Gramsci's earlier writings tended to utilise a received meaning of hegemony as a form of political power, the 'svolta di Mosca' produced a greater emphasis upon hegemony as a concrete 'method of political work'. It was in Moscow in 1922-3 that Gramsci discovered the concrete forms of what he had earlier called the 'vivifying thought' 'immanent' to both Das Kapital and the Russian Revolution. His distinctive elaboration of the notion of hegemony in subsequent years represents a concentration and critical elaboration of these intense experiences. Il soggiorno di Gramsci nella capitale della rivoluzione mondiale nel 1922-1923, ha avuto un impatto profondo sulla sua vita, personale e politica e ha rappresentato un fondamentale "punto di svolta" nella sua maturazione come persona e come leader politico. Basato su ricerche d'archivio, questo articolo mira a ricostruire momenti chiave del dialogo tra Gramsci, la leadership bolscevica e le più ampie esperienze della rivoluzione russa nel 1922-1923. Nel saggio ci si concentra in particolare sull'importanza di questo periodo per l'emergere di una nozione distintiva dell'egemonia come dimensione centrale del pensiero politico e della pratica di Gramsci. Mentre negli scritti precedenti, il termine egemonia era inteso da Gramsci come forma di potere politico, con la "svolta di Mosca" si nota una maggiore enfasi nell'utilizzo di questo temine, considerato un concreto metodo di lavoro politico. Fu a Mosca nel 1922-1923 che Gramsci scoprì le forme tangibili di ciò che aveva precedentemente definito "pensiero vivente", "immanente" nei noti articoli La Rivoluzione contro il "Capitale", e Note sulla Rivoluzione russa. Questa nuova elaborazione della nozione di egemonia negli anni successivi alla fase moscovita, rappresenta una elaborazione critica di quella esperienza così intensa., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Rivoluzione permanente, Giacobinismo, Egemonia], subjectvoc=[Revolution, Jacobinism, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021307, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Di Meo, Antonio Egemonia, linguaggi e catarsi. Note sul pensiero gramsciano
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 51-72
    SOGGETTI:Coscienza; Psicologia; Filosofia Della Praxis; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021308, livello=AP, titolo=Egemonia, linguaggi e catarsi. Note sul pensiero gramsciano, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Di Meo, Antonio], autorevoc=[Di Meo, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001842], responsability_ruolo=[autore], first_author=Di Meo, Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=51-72 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=The concept of hegemony was widely present in the 19th century's culture, both with reference to ancient history (notably, the Greek and the Etruscan history), and to contemporary history (Prussian Hegemony, Piedmontese hegemony). In Italy the same notion was also widely used in the analysis of the "language question". The language question has been until now erroneously regarded as the origin of Antonio Gramsci's use of the hegemony notion within the other parts of his thought, especially with reference to the process of formation and stabilization of a modern State. For Gramsci, in fact, the culmination of the hegemonic process coincides with the realization of a "armoured consensus of coercion", that is to say a tightly organized set of more or less complex civil institutions, mentalities, languages, cultures, behaviours (including the unconscious ones), habits, but also of single (intellectual) personalities who operate either individually or in different sort of groups. Such process may or may not imply the development of social subjectivities, who may play either a passive or active part within the process. The process itself is neither univocal nor unidirectional, it is made of many and different stages, all continuously characterized by conflict between different options. Here the idea originates that "the starting point of the whole philosophy of praxis" is the "fixation of the 'cathartic' moment", i.e. the elaboration of the structure in the superstructure, which is the preliminary passage from necessity to freedom, where the former is connected to the (more or less complete) unconsciousness on the part of social agents of the true mechanism generating their actions and their will; while freedom implies intellectual command of the objective conditions in which they operate, which constitutes the first step for their modification and change. The notion of Catharsis is thus crucial, and it will be examined also with reference to the psychology of the time in which Gramsci was elaborating his thought. Il concetto di egemonia era largamente presente nella cultura dell'Ottocento, sia nello studio della storia antica (greca ed etrusca), e poi di quella contemporanea (egemonia prussiana, egemonia piemontese). In Italia questo concetto aveva avuto un'ampia diffusione anche nella trattazione della "questione della lingua" finora considerata - riguardo all'opera di Antonio Gramsci - erroneamente all'origine dell'uso che questi ne fa nel resto del suo pensiero in particolare nel processo di formazione e stabilizzazione di uno Stato moderno. Il culmine del processo egemonico, infatti, per Gramsci consisteva nella realizzazione di un «consenso corazzato di coercizione» ossia un insieme fortemente organato di istituzioni civili più o meno complesse, di mentalità, di linguaggi, di culture, di comportamenti anche inconsapevoli, di abitudini, ma anche di singole personalità (intellettuali) operanti individualmente o raggruppate nelle forme più diversificate. Processo giocato sulla crescita o meno delle soggettività sociali; sulla loro condizione di più o meno accentuata passività oppure attività all'interno di esso; processo non univoco, né unidirezionale, fatto di tanti e diversi stadi, nel quale il conflitto fra più e diverse opzioni è sempre presente. Di qui, ancora, l'idea che «il punto di partenza per tutta la filosofia della praxis» è la «fissazione del momento "catartico"», ossia della elaborazione della struttura nella sovrastruttura, che è il preliminare passaggio dalla necessità alla libertà, dove la prima è interconnessa alla inconsapevolezza più o meno totale da parte dei soggetti sociali del reale meccanismo generatore delle loro azioni e della loro volontà; la seconda, invece, nel dominio intellettuale delle condizioni oggettive di vita nelle quali operano, primo passo per modificarle o rovesciarle. Centrale, dunque, è il concetto di catarsi esaminato però anche in riferimento alla psicologia dell'epoca in cui Gramsci operava., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Coscienza, Psicologia, Filosofia Della Praxis, Egemonia], subjectvoc=[Consciousness, Psychology, Philosophy of praxis, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021308, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Alessandroni, Emiliano Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 171-184
    SOGGETTI:Progresso; Classe, Lotta Di; Contraddizione; Imperialismo; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021313, livello=AP, titolo=Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Alessandroni, Emiliano], autorevoc=[Alessandroni, Emiliano], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006753], responsability_ruolo=[autore], first_author=Alessandroni, Emiliano, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=171-184 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Which is the relationship between Michel Foucault and Antonio Gramsci's thoughts? Can the French philosopher's theories be considered cultural progress or rather than a cultural recession, as far as the emancipation processes are concerned? The following article analyzes, in a comparative way, the main categories of both intellectuals. The biggest difference is not only in the way to change reality, but also in the idea of reality itself. If in Gramsci, we can see an effort to think in a dialectical way, Foucault judgment is characterized by a pre-dialectic way of thinking the world and its structures. Foucault's thought doesn't agree with the arising of ideas that appeared after October's revolution. It is, actually, the opposite. In fact categories like "imperialism", "capitalism", "class struggle" vanish in his view. In conclusion, unlike Gramsci, Michel Foucault's theories seem to be much more similar to those of liberalism or conservative revolution then to those of Marxism. Qual è il rapporto tra il pensiero di Michel Foucault e quello di Antonio Gramsci? Le teorie del filosofo francese possono essere considerate un'evoluzione o un'involuzione culturale per quello che riguarda i processi di emancipazione? Il seguente articolo analizza, in maniera comparata, le principali categorie dei due intellettuali. La differenza maggiore tra loro, non riguarda soltanto il modo di pensare il cambiamento della realtà, ma l'idea di realtà stessa. Se in Gramsci possiamo osservare lo sforzo di pensare in modo dialettico, il giudizio di Foucault, al contrario, appare caratterizzato da un modo pre-dialettico di concepire il mondo e le sue strutture. Il pensiero di Foucault non concorda con quella costellazione di idee emersa dopo la Rivoluzione d'Ottobre, ma sembra piuttosto collocarsi in opposizione ad essa. Categorie come "imperialismo", "capitalismo", "lotta di classe" svaniscono, invero, nella sua prospettiva. In conclusione, diversamente da quelle di Gramsci, le teorie di Michel Foucault mostrano una maggior vicinanza a quelle del liberalismo o della rivoluzione conservatrice che a quelle del marxismo., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Progresso, Classe, Lotta Di, Contraddizione, Imperialismo, Egemonia], subjectvoc=[Progress, Class struggle, Contradiction, Imperialism, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021313, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Carlucci, Alessandro Pasolini after Dante: The "Divine Mimesis" and the Politics of Representation, 2016, [Review]: Schede
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, pp. 188 - 189
    SOGGETTI:Nazional-Popolare; Egemonia; Realismo (in letteratura); Politica; Letteratura; Pasolini, Pier, Paolo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021339, livello=RP, titolo=Pasolini after Dante: The "Divine Mimesis" and the Politics of Representation, 2016, [Review], sottotitolo=Schede, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Carlucci, Alessandro], autorevoc=[Carlucci, Alessandro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006620], responsability_ruolo=[autore], first_author=Carlucci, Alessandro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Review of "Pasolini after Dante: The "Divine Mimesis" and the Politics of Representation", table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Patti, Emanuela, Pasolini after Dante, Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020327, ], relazioni_tipo_relazione=[recensito, padre], relazioni_numero_volume=[, 3], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, 188], relazioni_end=[, 189], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[2016, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, Modena], relazioni_editore=[, Mucchi], relazioni_paese=[, IT], soggettivoc=[Nazional-Popolare, Egemonia, Realismo (in letteratura), Politica, Letteratura, Pasolini, Pier, Paolo], subjectvoc=[National-Popular, Hegemony, realism (in Literature), politics, Literature, Pasolini, Pier, Paolo], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021339, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Sappino, Sara Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, 2016, [Review]: Schede
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, pp. 190 - 191
    SOGGETTI:Traduzione; Sociologia; Egemonia; Quaderni del carcere; Conformismo; Leninismo; Rivoluzione; Società Di Massa; Marxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021340, livello=RP, titolo=Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, 2016, [Review], sottotitolo=Schede, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Sappino, Sara], autorevoc=[Sappino, Sara], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008259], responsability_ruolo=[autore], first_author=Sappino, Sara, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Review of "Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società", table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filippini, Michele, Una politica di massa : Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020392, ], relazioni_tipo_relazione=[recensito, padre], relazioni_numero_volume=[, 3], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, 190], relazioni_end=[, 191], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[2015, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, Modena], relazioni_editore=[, Mucchi], relazioni_paese=[, IT], soggettivoc=[Traduzione, Sociologia, Egemonia, Quaderni del carcere, Conformismo, Leninismo, Rivoluzione, Società Di Massa, Marxismo], subjectvoc=[Translation, Sociology, Hegemony, Prison Notebooks, Conformism, Leninism, Revolution, Society mass, Marxism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021340, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Morfino, Vittorio Althusser lecteur de Gramsci
    FA PARTE DI: Actuel Marx, 57, Octobre 2015, pp. 62 - 81
    SOGGETTI:Althusser, Louis; Marxismo; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020188, livello=AP, titolo=Althusser lecteur de Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Morfino, Vittorio], autorevoc=[Morfino, Vittorio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003890], responsability_ruolo=[author], first_author=Morfino, Vittorio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fra], paese=[FR], abstract=The paper examines Althusser's readings of Gramsci, from the first critical notes and annotations to his writings on the crisis of Marxism. It highlights the profound ambivalence of Althusser's interpretations. On the one hand, Gramsci is presented as a precursor, as the only figure within the Marxist tradition deemed to have attempted to think the superstructure, and in particular the political. On the other side, the Gramscian corpus is criticized as the paradigmatic instance of a conception of temporality and politics with which Althusser is in disagreement. Regarding the Althusserian critique, we here identify two distinct phases starting out from a critique of the lack of knowledge of the specific status of science in general, especially of the science of history, characteristic of the second half of the sixties, Althusser would, in the late seventies, formulate a critique of the Gramscian concept of hegemony which, in his view, erases the question of class domination., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Actuel Marx], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[57], relazioni_start=[62], relazioni_end=[81], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[Octobre 2015], relazioni_forma_normalizzata=[20151001-20151031], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Parigi], relazioni_editore=[PUF], relazioni_paese=[FR], soggettivoc=[Althusser, Louis, Marxismo, Egemonia], subjectvoc=[Althusser, Louis, Marxism, Hegemony], note_riservate=, source=Cairn.info, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020188, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20151001-20151031}]
  • Frandji, Daniel Rapport pédagogique et école unitaire dans la conceptualisation gramscienne du pouvoir
    FA PARTE DI: Actuel Marx, 57, October 2015, pp. 43 - 61
    SOGGETTI:Educazione (Pedagogia); Scuola unitaria; Egemonia; Filosofia della Praxis





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020190, livello=AP, titolo=Rapport pédagogique et école unitaire dans la conceptualisation gramscienne du pouvoir, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Frandji, Daniel], autorevoc=[Frandji, Daniel], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007837], responsability_ruolo=[author], first_author=Frandji, Daniel, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fra], paese=[FR], abstract=This article sets out to synthesize and question several passages dealing with educational issues in the writings of Antonio Gramsci, in particular the project of building a "common school" (scuola unitaria) and, more generally, what is called the "pedagogical relationship". These occasional and apparently random remarks we find scattered throughout the Prison Notebooks are used by Gramsci to refine the concepts of power and hegemony, which they help to formalize. For Gramsci, hegemony is in fact an "educational relation". These remarks enable us to identify certain ambiguities prefiguring those involved in the theories of symbolic domination, and which the critical sociology of education will make great use of. However the remarks also open up other potential paths leading into the heart of the philosophy of praxis, with its focus on the necessary and possible development of a "collective name", intimately associated with the development of a "singular noun". If we avoid the temptation to distort it by granting it a mythical status, the project of the "scuola unitaria" retains its relevance today, insofar as it makes the case for certain potentialities which, till now, have scarcely been actualised through the historical deployment of schooling., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Actuel Marx], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[57], relazioni_start=[43], relazioni_end=[61], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[October 2015], relazioni_forma_normalizzata=[20151001-20151031], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Parigi], relazioni_editore=[PUF], relazioni_paese=[FR], soggettivoc=[Educazione (Pedagogia), Scuola unitaria, Egemonia, Filosofia della Praxis], subjectvoc=[Education, Unitary School, Hegemony, Philosophy of Praxis], note_riservate=, source=Cairn.info, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020190, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20151001-20151031}]
  • Liguori, Guido «Classi subalterne» marginali e «classi subalterne» fondamentali in Gramsci
    FA PARTE DI: Critica Marxista, July - August 2015, pp. 41 - 48
    SOGGETTI:Subalterno; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020720, livello=AP, titolo=«Classi subalterne» marginali e «classi subalterne» fondamentali in Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Liguori, Guido], autorevoc=[Liguori, Guido], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000601], responsability_ruolo=[author], first_author=Liguori, Guido, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Fino al 1930 per Gramsci il lemma «subalterni» indica i quadri intermedi sociali, politici e burocratici, per lo più formati dalla piccola borghesia. A partire dal Quaderno 3 con «classi subalterne» Gramsci intende sia i gruppi sociali più marginali, sia quelli in grado di competere per l'egemonia: il Quaderno 25 concerne soprattutto i primi. Cosa significa avere una personalità subalterna.

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Critica Marxista], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[4], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[41], relazioni_end=[48], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[July - August 2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150701-20150831], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Bari], relazioni_editore=[Edizioni Dedalo], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Subalterno, Egemonia], subjectvoc=[Subaltern, Hegemony], note_riservate=, source=ProQuest, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020720, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150701-20150831}]
  • International Gramsci Journal, 1(4), a cura di Derek Boothman; Wollongong: University of Wollongong, 2015, 100
    a cura di Derek Boothman
    SOGGETTI:Ghilarza Summer School; Subalterno; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637, livello=EJ, titolo=International Gramsci Journal, 1(4), sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Boothman, Derek, Boothman, Derek], autorevoc=[Boothman, Derek, Boothman, Derek], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935], responsability_ruolo=[curatore, editoriale], first_author=Boothman, Derek, forma_parallela=, responsability=a cura di Derek Boothman, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Wollongong, editore=University of Wollongong, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=100, lingua=[ita, eng], paese=[AU], abstract=

    Available online: International Gramsci Journal, 1(4), 2015 (Accessed December 07, 2016)

    , table_contents=

    International Gramsci Journal No.4 - Editorial / Editoriale
    Derek Boothman

    Introduction to the 2013 Gramsci Summer School / Introduzione alla Gramsci Summer School (2013)
    Mauro Pala

    Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci 
    Giuseppe Cospito

    Sulle "spie" dei "Quaderni del carcere"
    Fabio Frosini

    I subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le differenti forme dell'esperienza religiosa 
    Cosimo Zene

    Cosa rimane dei subalterni alla luce dello "Stato integrale"? 
    Peter D. Thomas

    Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene 
    Gianni Fresu

    , titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Ghilarza Summer School, Subalterno, Egemonia], subjectvoc=[Ghilarza Summer School, Subaltern, Hegemony], note_riservate=ISSN: 1836-6554, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Fresu, Gianni Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 4, 2015, 94-100 , pp. 94 - 100
    SOGGETTI:Quaderno 7; Traducibilità; Egemonia; Subalterno





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019644, livello=EJ, titolo=Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Fresu, Gianni], autorevoc=[Fresu, Gianni], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002242], responsability_ruolo=[author], first_author=Fresu, Gianni, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=94-100 pp., lingua=[ita], abstract=La sessione dei lavori di oggi ci fornisce uno spaccato sulle possibili traduzioni del patrimonio teorico gramsciano, in concrete formazioni economico-sociali profondamente diverse da quelle indagate dall'intellettuale sardo, e sui suoi elementi di attualità effettuale. L'esigenza di dare carne e ossa alle categorie concettuali, contestualizzarle alle realtà storicamente determinate, è del tutto coerente con lo spirito dell'opera di Gramsci e con la sua aspirazione a evitare l'astrattezza e la genericità delle affermazioni ideologiche. Valga un esempio tra tanti: quando, nel Quaderno 7, Gramsci delinea la questione dei rapporti di dominio ed egemonia in un paese a capitalismo avanzato, la ricollega alle riflessioni di Lenin successive al fallimento delle rivoluzioni in Occidente e dunque alla politica del "Fronte unico". Tuttavia, per Gramsci, Lenin era stato capace dell'intuizione ma non ebbe il tempo di svilupparla, anche perché avrebbe potuto farlo solo sul piano teorico, mentre "il compito era essenzialmente nazionale", vale a dire, serviva una "profonda ricognizione del terreno e una fissazione degli elementi di trincea e di fortezza".

    Available online: International Gramsci Journal (Accessed December 12, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[94], relazioni_end=[100], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Quaderno 7, Traducibilità, Egemonia, Subalterno], subjectvoc=[Quaderno 7, Translatability, Hegemony, Subaltern], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019644, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Antonio Gramsci, edited by Mark McNally; Basingstoke; New York: Palgrave Macmillan, 2015, 247
    edited by Mark McNally
    SOGGETTI:Egemonia; Marxismo; Subalterno; Lingua (e Linguistica)





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020201, livello=CB, titolo=Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[McNally, Mark], autorevoc=[McNally, Mark], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007143], responsability_ruolo=[curatore], first_author=McNally, Mark, forma_parallela=, responsability=edited by Mark McNally, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Basingstoke; New York, editore=Palgrave Macmillan, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=247, lingua=[eng], abstract=Antonio Gramsci remains one of the most influential political thinkers of the early twentieth century. Arrested and imprisoned by the Italian Fascist regime for his socialist activities in 1926, in the solitary and debilitating conditions of Mussolini's jail he penned one of the most startling works of social and political theory - the Prison Notebooks (1929-1935) - that continues to challenge, intrigue and inspire its readers to this day. This book brings together some of the world's leading scholars on Gramsci to provide an engaging and accessible account of the main ideas, themes and debates in his writings, and to critically explore their relevance for contemporary social and political theory. Among the key themes examined in the book are Gramsci's very influential accounts of state formation, hegemony and ideology, which are explored in relation to contemporary Marxism, the liberal tradition, democratic theory, subaltern studies and post-Marxism., table_contents=Introduction: The Life of a Reflective Revolutionary McNally, Mark Pages 1-8 Gramsci, the United Front Comintern and Democratic Strategy McNally, Mark Pages 11-33 Morbid Symptoms: Gramsci and the Crisis of Liberalism Martin, James Pages 34-51 Intellectuals and Masses: Agency and Knowledge in Gramsci Fontana, Benedetto Pages 55-75 Gramsci, Language and Pluralism Carlucci, Alessandro Pages 76-94 Gramsci's Marxism: The 'Philosophy of Praxis' Thomas, Peter D. Pages 97-117 Conceptions of Subalternity in Gramsci Liguori, Guido Pages 118-133 Gramsci and 'the International': Past, Present and Future Bieler, Andreas (et al.) Pages 137-155 Gramsci and Subaltern Struggles Today: Spontaneity, Political Organization and Occupy Wall Street Green, Marcus E. Pages 156-178 The Historical Bloc: Toward a Typology of Weak States and Contemporary Legitimation Crises Schecter, Darrow Pages 179-194 Gramsci, Hegemony and Post-Marxism Howarth, David Pages 195-213 Conclusion: Contemporary Themes McNally, Mark Pages 214-224, titolo_collana=Critical Explorations in Contemporary Political Thought, collocazione=FIG: G. 869, soggettivoc=[Egemonia, Marxismo, Subalterno, Lingua (e Linguistica)], subjectvoc=[Hegemony, Marxism, Subaltern, Linguistic], note_riservate=, source=http://www.palgrave.com/ ISBN 978-1-137-33417-6, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020201, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • McNally, Mark Gramsci, the United Front Comintern and Democratic Strategy
    FA PARTE DI: McNally, Mark, Antonio Gramsci, 2015, pp. 11 - 33
    SOGGETTI:Egemonia; Comintern





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020204, livello=E1, titolo=Gramsci, the United Front Comintern and Democratic Strategy, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[McNally, Mark], autorevoc=[McNally, Mark], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007143], responsability_ruolo=[author], first_author=McNally, Mark, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=In this chapter the autor picks up Anderson's second point in particular and explores further the Eastern source of Gramsci thoery of hegemony and more specifically the democratic strategy embedded in it. He does this by carring out a closer analysis of the relationship of Gramsci's thought to the United Front Comintern than Anderson accomplished which, he maintains, is a relatively under-researched aspect of Gramsci's thought., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[McNally, Mark, Antonio Gramsci], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020201], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[11], relazioni_end=[33], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Egemonia, Comintern], subjectvoc=[Hegemony, Comintern (or Communist International, or Third International)], note_riservate=, source=http://www.palgrave.com, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020204, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Howarth, David Gramsci, Hegemony and Post-Marxism
    FA PARTE DI: McNally, Mark, Antonio Gramsci, 2015, pp. 195 - 213
    SOGGETTI:Egemonia; Postmarxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020214, livello=E1, titolo=Gramsci, Hegemony and Post-Marxism, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Howarth, David], autorevoc=[Howarth, David], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007814], responsability_ruolo=[author], first_author=Howarth, David, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=Antonio Gramsci's rich reflections on the concepts of hegemony, ideology and political strategy have provided much inspiration for social theorists and analysts working in various traditions and fields.1 The latter include developments in international political economy, cultural studies, sociology, organization theory, literary theory and political philosophy.2 This chapter focuses on the work of Laclau and Mouffe, as well as other proponents of the Essex school of discourse analysis who have sought to elaborate a post-Marxist interpretation of Gramsci's work. Such scholars have combined Gramsci's reflections of hegemony, with more recent developments in critical theory (such as structural Marxism, genealogy and psychoanalysis) to engage in a wider deconstruction of the Marxist tradition, thereby laying the basis for a distinctive approach to the analysis of ideology and politics.3 The goal of the chapter is to explore the way Laclau and Mouffe's ideas about hegemony, subjectivity and power can supplement other neo-Gramscian accounts of the state, ideology and international political economy. But it also seeks to provide a way of operationalizing these abstract concepts and logics so as to develop critical explanations of problematized phenomena in the national and international context., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[McNally, Mark, Antonio Gramsci], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020201], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[195], relazioni_end=[213], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Egemonia, Postmarxismo], subjectvoc=[Hegemony, Postmarxism], note_riservate=, source=http://www.palgrave.com, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020214, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • New subaltern politics : reconceptualizing hegemony and resistance in contemporary India, edited by Alf Gunvald Nilsen and Srila Roy; New Delhi: Oxford university press, 2015, X, 318
    edited by Alf Gunvald Nilsen and Srila Roy
    SOGGETTI:India; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020375, livello=B1, titolo=New subaltern politics : reconceptualizing hegemony and resistance in contemporary India, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Nilsen, Alf Gunvald, Roy, Srila], autorevoc=[Nilsen, Alf Gunvald, Roy, Srila], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007899, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007900], responsability_ruolo=[curatore, curatore], first_author=Nilsen, Alf Gunvald, forma_parallela=, responsability=edited by Alf Gunvald Nilsen and Srila Roy, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=New Delhi, editore=Oxford university press, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=X, 318, lingua=[eng], abstract=New Subaltern Politics presents a critical dialogue between the conceptual and analytical legacies of Subaltern Studies and the evolving forms of hegemony and resistance in contemporary India. From the struggles of the urban poor in Gujarat to the activism of sexual subalterns in eastern India and the mobilization of artisanal fishing communities in Tamil Nadu, the essays in this volume cover a diverse range of ongoing struggles against dispossession, disenfranchisement, and stigma that are unfolding in neoliberal India. The volume analyses the forms of collective agency that subaltern groups develop to negotiate with the workings of power from above. Foregrounding the imaginative, affective, and secular dimensions of subaltern agency, New Subaltern Politics interrogates the current relevance of Gramscian concepts of hegemony, subalternity, and the integral state in the contemporary Indian context. Bringing together path-breaking methodological and conceptual interventions in the study of subaltern politics, this volume will be invaluable to all those engagedaas academics or as activists--in the struggle against unjust societies and unequal developmental trajectories., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 878, soggettivoc=[India, Egemonia], subjectvoc=[India, Hegemony], note_riservate=ISBN - 9780199457557, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020375, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Filippini, Michele, Una politica di massa : Antonio Gramsci e la rivoluzione della società; Roma: Carocci, 2015, 261
    SOGGETTI:Egemonia; Società Civile





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020392, livello=B1, titolo=Una politica di massa : Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Filippini, Michele], autorevoc=[Filippini, Michele], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006843], responsability_ruolo=[author], first_author=Filippini, Michele, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Carocci, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=261, abstract=, table_contents=, titolo_collana=Biblioteca di testi e studi /1027, collocazione=FIG: G. 864, soggettivoc=[Egemonia, Società Civile], subjectvoc=[Hegemony, Civil Society], note_riservate=ISBN - 9788843073832, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020392, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Mayo, Peter, Hegemony and education under neoliberalism : insights from Gramsci; New York [etc.]: Routledge, 2015, XIII, 181
    SOGGETTI:Egemonia; Educazione Per Adulti





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020401, livello=B1, titolo=Hegemony and education under neoliberalism : insights from Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Mayo, Peter], autorevoc=[Mayo, Peter], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000343], responsability_ruolo=[author], first_author=Mayo, Peter, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=New York [etc.], editore=Routledge, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=XIII, 181, lingua=[eng], paese=[US], abstract=Based in a holistic exposition and appraisal of Gramsci's writings that are of relevance to education in neoliberal times, this book--rather than simply applying Gramsci's theories to issues in education--argues that education constitutes the leitmotif of his entire oeuvre and lies at the heart of his conceptualization of the ancient Greek term hegemony that was used by other political theorists before him. Starting from this understanding, the book goes on to compare Gramsci's theories with those of later thinkers in the development of a critical pedagogy that can confront neoliberalism in all its forms., table_contents=, titolo_collana=Routledge studies in education and neoliberalism/8, collocazione=FIG: G. 846, soggettivoc=[Egemonia, Educazione Per Adulti], subjectvoc=[Hegemony, Education, Adult], note_riservate=ISBN - 9780415812276, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020401, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Bonzom, Mathieu Le régime d'immigration des États-Unis : politiques migratoires, hégémonie, et mouvements sociaux
    FA PARTE DI: Politique américaine, 25, 2015, pp. 91 - 112
    SOGGETTI:Egemonia; Immigrazione; Movimenti Sociali





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020608, livello=AP, titolo=Le régime d'immigration des États-Unis : politiques migratoires, hégémonie, et mouvements sociaux, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Bonzom, Mathieu], autorevoc=[Bonzom, Mathieu], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007981], responsability_ruolo=[author], first_author=Bonzom, Mathieu, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fra], paese=[FR], abstract=Although the U.S. immigration system is often described as "broken", this article attempts to account for its political dynamics and its implications for immigrant social movements. Drawing on contemporary research on immigration policy and on immigrant mobilizations, as well as the political philosophy of Antonio Gramsci (in particular, the concept of hegemony), it is possible to understand the U.S. immigration regime as an unstable but functional synthesis of partially contradictory political demands formulated by economic and political elites, determined opponents of mass immigration and by immigrants themselves. Unequally satisfactory to these different parties, such a synthesis nonetheless favors their consent to a common policy, which maintains a large immigrant population with limited rights but who are disposed to wait. Any analysis of the sectors of civil society and social movements with a concern for immigrants must take into account this complex functioning, from which it is difficult to escape and to which it is difficult to contribute. The theory of the immigration regime opens the way to a research program on immigrants' rights movements and organizations that considers in a new light the influence of the state and the dominant sectors of society., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: Cassetta-Fubini, relazioni_titolo_collegato=[Politique américaine], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[25], relazioni_start=[91], relazioni_end=[112], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Paris], relazioni_editore=[L'Harmattan], relazioni_paese=[FR], soggettivoc=[Egemonia, Immigrazione, Movimenti Sociali], subjectvoc=[Hegemony, Immigration, Social Movement], note_riservate=nome file: 2015_Politique américaine_Bonzom.pdf ISBN : 9782343065410, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020608, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Okur, Mehmet Akif Gramsci, Cox ve Hegemonya: Yerelden Küresele, İktidarın Sosyolojisi Üzerine
    FA PARTE DI: Uluslararası İlişkiler / International Relations, 46, 2015, pp. 131 - 151
    SOGGETTI:Egemonia; Sociologia; Positivismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020725, livello=AP, titolo=Gramsci, Cox ve Hegemonya: Yerelden Küresele, İktidarın Sosyolojisi Üzerine, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Okur, Mehmet Akif], autorevoc=[Okur, Mehmet Akif], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008038], responsability_ruolo=[author], first_author=Okur, Mehmet Akif, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[tur], paese=[TR], abstract=

    Serious crises and transformations, deeply affecting the international system, create a conducive environment in which theoretical perspectives feel an urge to review themselves against the dynamics of the new conjuncture. One of the first steps that can be taken to satisfy this urge is to revievaluate the main tenents of the theories by taking their evolution processes into consideration. The aim of this study is to contribute to the intellectual efforts in this direction by focusing on one of the core concepts of Neo-Gramscian studies: "hegemony", that has a central place in the Critical Theory of Robert Cox. Throughout the article, Coxian "hegemony" and the ruling logic behind it will be examined in comparison with the works of Antonio Gramsci, who laid the intellectual grounds of the concept. The first section is devoted to Gramsci's and Cox's positions vis-a-vis positivism, their historicist epistemology, the balance that they have created between historical structures and the limits of human action as well as the place they opened for culture, intersubjective meanings and collective images in their theories. In the following sections, both authors' understandings of hegemony within the local and global contexts will also be examined.

    Available online: Uluslararası İlişkiler (Accessed April 6, 2017)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: Cassetta-Fubini, relazioni_titolo_collegato=[Uluslararası İlişkiler / International Relations], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[12], relazioni_numero_issue=[46], relazioni_start=[131], relazioni_end=[151], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Istanbul], relazioni_editore=[International Relations Council], relazioni_paese=[TR], soggettivoc=[Egemonia, Sociologia, Positivismo], subjectvoc=[Hegemony, Sociology, Positivism], note_riservate=2015_Uluslararasıİlişkiler-International Relations_Okur, source=ProQuest, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020725, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
1022 notizie bibliografiche in banca dati