La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org
Gramsci e il populismo; Milano: Unicopli, 2019, 171 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021555, livello=B1, titolo=Gramsci e il populismo, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Liguori, Guido], autorevoc=[Liguori, Guido], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000601], responsability_ruolo=[curatore], first_author=Liguori, Guido, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Milano, editore=Unicopli, forma_visualizzata=2019, forma_normalizzata=20190101-20191231, tipo_data=, consistenza=171 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Il populismo è oggi al centro del dibattito politico e culturale, e Gramsci - soprattutto grazie agli importanti scritti di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe - è uno dei principali autori chiamati in causa dai sostenitori o detrattori di questo nuovo approccio alla politica. Intorno alle questioni del populismo in Gramsci e del Gramsci maggiormente "usato" dai populisti si confrontano nel volume autrici e autori di diversi "specialismi", e anche di opinioni non sempre coincidenti, che danno vita a una vivace discussione sia sull'autore dei Quaderni del carcere e su alcuni suoi concetti fondamentali (nazionale-popolare, egemonia, nazione, Risorgimento), sia su alcune esperienze di "populismo di sinistra" contemporanee - in particolare quella di Podemos - che anche a Gramsci fanno riferimento., table_contents=INDICE
Prefazione di Guido Liguori, p. 7;
Populismo e nazionale-popolare di Salvatore Cingari, p. 13;
Il concetto di popolo in Gramsci e il populismo di Raul Mordenti, p 31;
Il «socialismo nazionale» nei Quaderni del carcere di Fabio Frosini, p. 55;
Educazione, egemonia e masse popolari in Gramsci di Chiara Meta, p.77;
Dal popolo-nazione al populismo di Pasquale Voza, p. 87;
Egemonia versus ragione populista di Michele Prospero, p. 95;
Gramsci nel dibattito sul populismo contemporaneo di Manuel Anselmi, p105;
L'ipotesi populista. Il caso di Podemos di Francesco Campolongo, 115;
Il populismo in Argentina e Gramsci. Alcuni malintesi di Martín Cortés, p. 127;
Gramsci icona dei neoborbonici di Lea Durante, p.137;
Autocoscienza del 99% o populismo?Le ragioni femministe e comuniste oggi di Eleonora Forenza, p. 151;
Indice dei nomi, p.167;, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 1014, soggettivoc=[Populismo;, Mouffe, Chantal;, Laclau, Ernest;, Igs (International Gramsci Society)], subjectvoc=[populism;, Laclau, Ernest;, Mouffe, Chantal;, Igs (International Gramsci Society)], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021555, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20190101-20191231}]
Bianchi, Alvaro,
O Laboratório de Gramsci: Filosofia, História e Política; São Paulo: Zouk, 2018, 288 p.
SOGGETTI:
Teoria Politica, Generale; Filosofia (Generale)
citazione
Bianchi, Alvaro,
O Laboratório de Gramsci: Filosofia, História e Política; São Paulo: Zouk, 2018, 288 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020450, livello=B1, titolo=O Laboratório de Gramsci, sottotitolo=Filosofia, História e Política, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Bianchi, Alvaro], autorevoc=[Bianchi, Alvaro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006459], responsability_ruolo=[author], first_author=Bianchi, Alvaro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=São Paulo, editore=Zouk, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=288 p., lingua=[por], paese=[BR], abstract=O objetivo deste livro é interpretar a relação entre filosofia e política nos Quaderni del carcere. Neles a unidade entre teoria e prática desdobrava-se teoricamente na unidade entre filosofia, história e política.
Essa unidade desenvolveu-se no projeto de pesquisa que Gramsci levou a cabo na prisão sob a "determinação em última instância" da política. Compreenda-se: é o próprio projeto de pesquisa que é político, daí tal determinação. Reconhecer essa unidade significa afirmar que a história (e a historiografia), assim como a filosofia, mesmo aquelas que afirmam sua neutralidade axiológica, são também elas constitutivas do campo político do qual querem manter distância., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 991, soggettivoc=[Teoria Politica, Generale, Filosofia (Generale)], subjectvoc=[Political Theory, general, Philosophy (General)], note_riservate=ISSN: 1676-703, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020450, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20180101-20181231}]
Drăgulin, Sabin,
Caietul 12 (XXIX). 1932. Însemnări și note răzlețe pentru un grup de eseuri despre istoria intelectualilor, 2018
SOGGETTI:
Chiesa cattolica; Intellettuali Italiani; Quaderno 12;
citazione
Drăgulin, Sabin,
Caietul 12 (XXIX). 1932. Însemnări și note răzlețe pentru un grup de eseuri despre istoria intelectualilor, 2018
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021252, livello=B1, titolo=Caietul 12 (XXIX). 1932. Însemnări și note răzlețe pentru un grup de eseuri despre istoria intelectualilor, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Drăgulin, Sabin, Cascione, Giuseppe, Gramsci, Antonio], autorevoc=[Drăgulin, Sabin, Cascione, Giuseppe, Gramsci, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007851, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007329, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167], responsability_ruolo=[traduttore, introduzione, author], first_author=Drăgulin, Sabin, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ron], paese=[RO], abstract=Începând cu anul 1931, ne spune Gramsci, a fost interesat să fixeze anumite aspecte caracteristice ale istoriei intelectualilor italieni. Acest interes s-a născut, pe de o parte, din dorința de a aprofunda conceptul de Stat iar pe de alt parte de a înțelege anumite aspecte ale dezvoltării istorice ale poporului italian. Chiar restrângând liniile esențiale de cercetare, aceasta rămâne în continuare importantă. Este absolut obligatoriu să ajungem cu cercetarea noastră până la Imperiul roman și la prima concentrare de intelectuali cosmopoliți (perioada imperială), pe care acesta l-a determinat. Studierea formării organizației bisericești creștino-papală care dă moștenirii cosmopolitismului intelectual imperial o formă de castă, ce poate fi regăsită la nivel european, etc. Doar așa, din punctul meu de vedere, se explică de ce doar după secolul al VIII-lea, adică odată cu declanșarea primelor lupte dintre Stat și Biserică, ce are ca element fundamental controlul asupra jurisdicției naționale, se poate vorbi de intelectuali "naționali"; până la acel moment, intelectualii italieni erau cosmopoliți, exercitând o funcție universalistă (fie pentru Biserică, fie pentru Imperiu)., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Chiesa cattolica;, Intellettuali Italiani;, Quaderno 12;], subjectvoc=[Cattolic Church;, Italian intellectuals;, Notebook 12;], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021252, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20180101-20181231}]
Crehan, Kate,
El sentido común en Gramsci. La desigualdad y sus narrativas, 2018, 294 p.
SOGGETTI:
Antropologia; Sociologia
citazione
Crehan, Kate,
El sentido común en Gramsci. La desigualdad y sus narrativas, 2018, 294 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021325, livello=B1, titolo=El sentido común en Gramsci. La desigualdad y sus narrativas, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Crehan, Kate], autorevoc=[Crehan, Kate], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001609], responsability_ruolo=[author], first_author=Crehan, Kate, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=294 p., lingua=[spa], abstract=Kate Crehan nos presenta su libro en los siguientes videos: Versión larga:https://www.youtube.com/watch?v=W1RZc8Mpw-Y. Versión corta: https://www.youtube.com/watch?v=TI7mmPqqNyQ&t=58s. Reconocido como uno de los clásicos del marxismo del siglo XX, el pensamiento de Antonio Gramsci es clave para entender la creciente desigualdad en el siglo XXI; su rica y matizada teorización del concepto de clase social proporciona una visión que va mucho más allá de las injusticias económicas y de los análisis economicistas. Gramsci reflexiona sobre las complejas raíces de los conocimientos colectivos, sus cambiantes y a menudo contradictorios componentes, las diversas formas en que estos resultan ser aceptados como incuestionables, quiénes los aceptan y cuándo y en qué forma mutan.
En este libro se nos ofrecen nuevas formas de entender los distintos perfiles que la desigualdad estructural puede asumir a través de la raza, el género, la orientación sexual, la clase y la religión en nuestra sociedad neoliberal y globalizada; los diversos escenarios de poder que esta genera y las complejas formas en que tales contextos son experimentados por quienes habitan en ellos.
Sin presuponer ningún conocimiento previo de Gramsci por parte de quienes lean esta obra, Kate Crehan nos facilita una visión general y rigurosa de nociones clave como subalternidad, intelectuales y sentido común, poniéndolas en relación con el trabajo de personalidades como Arendt, Bourdieu, Said y Spivak. Analiza movimientos sociales como el Tea Party, Occupy Wall Street, Indignadas e Indignados, en España, así como creaciones colectivas como ?Somos el 99%?. Teoriza las complejas relaciones entre la experiencia de la desigualdad, la explotación y la opresión, así como la construcción de narrativas políticas. Asimismo, recurre a Gramsci para iluminar cómo la dinámica de la opinión popular y los movimientos que genera pueden representar una amenaza para el orden político establecido.
Básicamente, lo que interesa a Gramsci es aquel conocimiento que, encarnado en colectividades conscientes de sí mismas, tiene el poder de influir en el mundo y poner en marcha movimientos políticos capaces de ocasionar transformaciones radicales en nuestro mundo enormemente desigual del siglo XXI.
Esta obra que fue reconocida en 2017 por la Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci con el Premio Internacional Giuseppe Sormani, debe ser leída por especialistas de todas las disciplinas, así como por activistas, artistas, cineastas y trabajadoras y trabajadores culturales comprometidos social y políticamente, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Antropologia, Sociologia], subjectvoc=[Anthropology, Sociology], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021325, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20180101-20181231}]
Gramsci, Antonio,
Masse e Partito: Antologia 1910-1926, a cura di Guido Liguori; Roma: Editori Riuniti, 2016, 388
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020334, livello=B1, titolo=Masse e Partito, sottotitolo=Antologia 1910-1926, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Liguori, Guido], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Liguori, Guido], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000601], responsability_ruolo=[author, curatore], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=a cura di Guido Liguori, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Editori Riuniti, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20161027-20161027, tipo_data=, consistenza=388, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=A ottant'anni dalla scomparsa, Antonio Gramsci è il saggista italiano più diffuso nel mondo. Il pensatore sardo è un punto di riferimento in molti campi della cultura, seguitando inoltre a essere fonte di ispirazione per movimenti e militanti politici, grazie al suo marxismo originale, capace di proiettarsi sul mondo di oggi e di aiutarci a comprenderlo. Gran parte della peculiarità di Gramsci è dovuta alla sua formazione e alla rivalutazione della soggettività che la caratterizza. La "volontà collettiva", che si incarna nelle masse politicamente attive e in un partito capace di imparare da esse e al contempo di dirigerle, sarà uno dei pilastri di tutta la riflessione gramsciana. Agli scritti degli anni della formazione, e poi a quelli della maturazione, fino all'arresto nel 1926, è dedicata questa antologia. Dal giornalismo militante alla democrazia dei Consigli, dall'analisi del fascismo alla "traduzione" del leninismo in Occidente: negli scritti qui considerati Gramsci avanza idee ed elabora teorie che si evolveranno, ma non saranno rinnegate nelle grandi opere del carcere. Questo volume raccoglie testi rivisti alla luce delle più recenti e accurate riletture critiche e introdotti ciascuno da una breve scheda di orientamento per la lettura. La Introduzione del curatore delinea il profilo culturale e la vicenda politica di uno dei più grandi pensatori contemporanei., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: A.G 493, soggettivoc=[Antologie], subjectvoc=[Anthologies], note_riservate=ISBN13: 9788864732626, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020334, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
Vacca, Giuseppe,
Modernità alternative: il Novecento di Antonio Gramsci; Torino: Einaudi, 2017, XIII, 235
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020596, livello=B1, titolo=Modernità alternative: il Novecento di Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Vacca, Giuseppe], autorevoc=[Vacca, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000133], responsability_ruolo=[author], first_author=Vacca, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Torino, editore=Einaudi, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=XIII, 235, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=L'«americanismo», lo «Stato nuovo» fascista, il comunismo sovietico sono per Gramsci risposte alla crisi del vecchio ordine mondiale generata dalla grande guerra. Egli li raffigura come tre protagonisti della modernità post-liberale, destinati a scontrarsi tragicamente tra loro. Analizzando gli avvenimenti della storia mondiale fra anni venti e anni trenta del secolo passato, Gramsci procede a una revisione radicale del marxismo dando vita a un nuovo pensiero i cui concetti fondamentali sono: la politica come lotta per l'egemonia, la «rivoluzione passiva» come paradigma storiografico della modernità, la filosofia della praxis come fondamento di originali saldature fra visioni del mondo, analisi storiche e strategie politiche. Le sue intuizioni e il suo pensiero sono frutto d'uno sguardo sul Novecento che parla ancora a noi aprendo la strada a nuove narrazioni della storia mondiale. Dal pensiero di Gramsci scaturisce quindi una concezione della democrazia che affonda le radici nelle strutture della modernità e si proietta sul suo «farsi mondo». "Modernità alternative", riesaminando a fondo il pensiero di Antonio Gramsci su ciascuno di questi temi, ne ricostruisce la critica ai principali sistemi politici del suo tempo, gettando nuova luce sulle sue aspettative e sulle sue speranze., table_contents=Indice
Prefazione
Introduzione. Gli studi gramsciani oggi in Italia
I. Il concetto di egemonia
II. Che cos'è la «rivoluzione passiva»
III. Dal materialismo storico alla filosofia della praxis. Fondamenti di una teoria processuale del soggetto
IV. Egemonia e democrazia
Scritti di Antonio Gramsci citati
Indice dei nomi, titolo_collana=, collocazione=FIG: G.923, soggettivoc=[Filosofia, Teoria, Egemonia, Rivoluzione passiva, Filosofia della Praxis], subjectvoc=[Philosophical, Theory, Hegemony, Passive Revolution, Philosophy of Praxis], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020596, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
Gherib, Baccar,
Penser la Transition avec Gramsci. (Tunisie 2011-2014); Tunisi: Diwen Editions, 2017, 239
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020615, livello=B1, titolo=Penser la Transition avec Gramsci. (Tunisie 2011-2014), sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gherib, Baccar], autorevoc=[Gherib, Baccar], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007986], responsability_ruolo=[author], first_author=Gherib, Baccar, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tunisi, editore=Diwen Editions, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=239, lingua=[fra], paese=[TN], abstract=Moins dogmatique le marxisme orthodoxe, plus attentif à la politique, a la idéologie et à la culture, le marxisme de Gramsci est, selon l'auteur, mieux à même de saisir la complexité des faits sociaux, notamment dans une phase de transition. Et ce, d'autant plus que, en son temps, Gramsci a été le témoin lucide et perspicace d'une période de grands changements liés à la transformation du capitalisme en Italie dans le monde.
Dès lors, il s'est agi, dans cet essai, non pas tant d'étudier Gramsci ou de le citer que de l'utiliser en vue de mieux comprendre cette phase délicate de l'histoire de la Tunisie, avec son lot de phénomènes politique particuliers voire inédits, où, pour reprendre une célèbre formule du penseur sarde, l'ancien est mort et le nouveau tarde à naître., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G.926, soggettivoc=[Tunisia, Marxismo], subjectvoc=[Tunisia, Marxism], note_riservate=ISBN: 9-789938-8641-12-9, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020615, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
Gramsci, Antonio,
Come alla volontà piace: Scritti sulla Rivoluzione russa, a cura di Guido Liguori; Roma: Castelvecchi, 2017, 144 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020622, livello=B1, titolo=Come alla volontà piace: Scritti sulla Rivoluzione russa, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Liguori, Guido], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Liguori, Guido], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000601], responsability_ruolo=[author, curatore], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=a cura di Guido Liguori, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Castelvecchi, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=144 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=La Rivoluzione russa del 1917 ha inciso profondamente sulla storia del Novecento. E anche sulla vita di Antonio Gramsci, giovane sardo emigrato a Torino e giornalista socialista. Formatosi nel clima antipositivistico del tempo, egli ha al centro del proprio bagaglio culturale l'importanza della soggettività e della volontà. È questa formazione a permettergli di entrare in sintonia con il pensiero e l'azione di Lenin, che contro tutte le previsioni del marxismo ortodosso, oggettivista e determinista, realizza la rivoluzione nel suo Paese. Gramsci diviene così uno dei più originali osservatori dei fatti di Russia. Quasi dieci anni dopo, nel 1926, però, il suo sguardo sarà ben più preoccupato e critico, come appare dallo scambio epistolare con Palmiro Togliatti, qui riportato in appendice., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: A.G. 509, soggettivoc=[Rivoluzione Russa, Guerra Mondiale, Prima, Avanti!, Grido Del Popolo], subjectvoc=[Russian Revolution, World War I, Avanti!, Grido del popolo Il" (newspaper)], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020622, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
Journal à numéro unique paru en février 1917, entièrement rédigé par Antonio Gramsci,La Cité future est une uvre inclassable publiée intégralement en français pour la première fois. Fruit d'une pensée rigoureuse et inventive, ces textes vont du simple tract à l'article de fond, de l'aphorisme au billet d'humeur passionné, du conseil de lecture à l'essai explorateur de pistes. Les socialistes ne doivent pas substituer un ordre à un ordre. Ils doivent instaurer l'ordre en soi. La maxime juridique qu'ils veulent réaliser est : possibilité de réalisation intégrale de sa propre personnalité humaine accordée à tous les citoyens. Trois principes, trois ordres
Sessantasette degli oltre 1.500 articoli che Antonio Gramsci scrisse come giornalista fra il 26 luglio 1910 su "L'Unione sarda" e, pochi giorni prima di essere arrestato l'8 novembre 1926, su "l'Unità" - il quotidiano in edicola da quasi un secolo che ha fondato nel 1924 - passando per "l'Avanti!", "L'Ordine Nuovo", "La Città futura", "La Correspondance Internationale"; 22 lettere, prima e dopo essere incarcerato, in cui si occupa di giornali; e le 38 note, più una rimasta finora in ombra, dei Quaderni in cui si occupa dell'argomento "giornalismo".
"Arrestato alle ore 22,30 dell'8 novembre 1926, davanti all'ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l'onorevole Gramsci venne tradotto al carcere di Regina Coeli. In quella manciata di minuti fu decretata la fine, o quasi, dell'attività politica di un militante appassionato e coraggioso, anche se si aprì la strada all'opera di un gigante del pensiero, politico, ma non solo." Angelo d'Orsi racconta questa storia dall'infanzia in Sardegna agli studi a Torino, da Mosca a Vienna, da Roma al carcere di Turi, fino alla clinica romana dove spirerà il 27 aprile 1937. Personaggi pubblici e figure della vita privata, a cominciare dalla famiglia Schucht e dalla complessa vicenda amorosa con Giulia, attraversano la vita e la vicenda intellettuale e politica del più grande pensatore (e rivoluzionario) italiano del Novecento. Con una narrazione capace di restituire i drammatici eventi storici di cui Gramsci fu protagonista o testimone, facendosene interprete in tempo reale, d'Orsi getta luce sulla genealogia e sull'originalità del suo pensiero, percorrendo le convergenze, le collisioni e le interferenze con la storia della sinistra italiana e sovietica, e dei suoi protagonisti, da Togliatti a Bordiga, da Lenin a Trockij e a Stalin. Del "capo della classe operaia", come lo definì Togliatti nel 1927, d'Orsi mostra lo sforzo crescente di superare le rigide barriere del "recinto del marxismo-leninismo", all'insegna di un pensiero critico e antidogmatico, senza mai perdere di vista l'obiettivo che lo accompagnerà fino all'ultimo giorno: la liberazione del proletariato dalle sue catene. E lo fa ascoltando le parole che ha lasciato, insieme alle testimonianze di chi gli era vicino, prima fra tutti la cognata Tania Schucht, e dei suoi compagni e avversari politici, con un'avvincente ricostruzione biografica, storica e politica che fa il punto sullo stato attuale degli studi, ma che è anche il racconto struggente di una personalità tormentata e profonda, dotata di un genio tanto penetrante da essere inattuale nel suo tempo e, forse, anche nel nostro
Anderson, Perry,
The Antinomies of Antonio Gramsci; London; New York: Verso, 2017, 179 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020813, livello=B1, titolo=The Antinomies of Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Anderson, Perry], autorevoc=[Anderson, Perry], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000387], responsability_ruolo=[author], first_author=Anderson, Perry, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=London; New York, editore=Verso, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=179 p., lingua=[eng], paese=[GB, US], abstract=
With ANew Preface and Annexe: Athos Lisa's Report
"A major essay on the thought of the great Italian Marxist An explosive analysis of the central strategic concepts in the thought of the great Italian Marxist, Anderson's essay has been the subject of book-length attacks across four decades for its disentangling of the hesitations and contradictions in Gramsci's highly original usage of such key dichotomies as East and West, domination and direction, hegemony and dictatorship, state and civil society, war of position and war of movement. In a critical tribute to the international richness of Gramsci's work, it shows how deeply embedded these notions were in the revolutionary debates in Tsarist Russia and Wilhemine Germany, in which arguments criss-crossed between Plekhanov, Lenin, Kautsky, Luxemburg, Lukacs and Trotsky, with contemporary echoes in Brecht and Benjamin. A new preface considers the objections this account of Gramsci provoked and the reasons for them"-- Provided by publisher., table_contents=
Antonio Gramsci in Costa Rica; Cagliari: Aipsa, 2017, 71 p.
SOGGETTI:
Costa Rica
citazione
Antonio Gramsci in Costa Rica; Cagliari: Aipsa, 2017, 71 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020843, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci in Costa Rica, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Contu, Martino], autorevoc=[Contu, Martino], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008078], responsability_ruolo=[curatore], first_author=Contu, Martino, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Cagliari, editore=Aipsa, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=71 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Patrocinato dall'ANPI Medio Campidano con la Fondazione di Sardegna, dall'ANPPIA Sardegna, dal Centro Studi SEA di Villacidro e dal GramsciLab dell'Università di Cagliari, il piccolo volume Antonio Gramsci in Costa Rica vede la luce nell'ottantesimo anniversario della morte del pensatore sardo e anche nel 50° anniversario di CLACSO (Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali), membro dell'UNESCO, del quale il Centro Studi SEA è la prima istituzione scientifica italiana a farne parte.
Si tratta del primo studio sia italiano che costaricano sulla diffusione del pensiero di Gramsci nella piccola repubblica centroamericana dove ancora oggi vive una significativa comunità italiana formata dai discendenti di coloro che in quella lontana terra emigrarono tra il XIX e il XX secolo. Contu colma una lacuna nella storia del pensiero filosofico costaricano perché propone un inedito lavoro su Gramsci nello Stato centramericano.
II pensiero di Antonio Gramsci fece la sua comparsa in Costa Rica nella seconda metà degli anni Settanta - con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi dell'America Latina - per poi diffondersi nel contesto e nel dibattito culturale del paese tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta. La particolarità del caso costaricano è che la diffusione del pensiero gramsciano è avvenuta a opera di due docenti immigrati: il brasiliano Raimundo Santos e l'italiana Giovanna Giglioli. Di questi autori vengono proposti, per la prima volta tradotti in lingua italiana, tre loro articoli: Il filosofo della politica: Gramsci, questo sconosciuto (1977), di Raimundo Santos; Gramsci, teorico della sovrastruttura (1996) e Gli intellettuali organici nella teoria di Gramsci (1996), entrambi di Giovanna Giglioli. I saggi sono preceduti dalla Presentazione di Alexander Jiménez Matarrita (Catedrático de Historia del Pensamiento Universidad de Costa Rica) e da un contributo introduttivo di Martino Contu che ricostruisce le tappe della diffusione tardiva dell'opera di Gramsci in Costa Rica., table_contents=, titolo_collana=Studi latino-americani, collocazione=FIG: G. 958, soggettivoc=[Costa Rica], subjectvoc=[Costa Rica], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020843, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
Gramsci nel mondo arabo; Bologna: il Mulino, 2017, 335 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020861, livello=B1, titolo=Gramsci nel mondo arabo, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Manduchi, Patrizia, Marchi, Alessandra, Vacca, Giuseppe], autorevoc=[Manduchi, Patrizia, Marchi, Alessandra, Vacca, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007189, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007883, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000133], responsability_ruolo=[curatore, curatore, curatore], first_author=Manduchi, Patrizia, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bologna, editore=il Mulino, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=335 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Il volume raccoglie una selezione di saggi di autori arabi dedicati alla figura e al pensiero di Antonio Gramsci. Aperto da una presentazione di Giuseppe Vacca e da due saggi introduttivi dedicati rispettivamente alla penultima e ultima generazione di studiosi gramsciani arabi, è strutturato in due sezioni. La prima comprende contributi presentati nel più importante convegno su Gramsci nel mondo arabo, tenutosi al Cairo nel 1990; la seconda riporta saggi apparsi dal Duemila in avanti, periodo caratterizzato da una radicalizzazione di matrice religiosa e politica e dalla straordinaria stagione delle rivolte arabe. Gli scritti di sociologi, filosofi, politologi, economisti, antropologi, critici letterari, provenienti da Algeria, Tunisia, Egitto, Palestina, Siria, Iraq sono quasi tutti tradotti dall'arabo. Essi documentano l'incontro con il pensiero di Gramsci e con le sue riflessioni su società civile, intellettuali, egemonia, blocco storico, rivoluzione passiva, rilette alla luce dei variegati e complessi contesti politici e sociali arabi. Ne emerge un dibattito poco noto in Italia e certamente utile per la conoscenza del pensiero politico arabo contemporaneo., table_contents=Indice
Nota ai testi 7
Nota sulle traslitterazioni dall'arabo 9
Abbreviazioni 13
Prefazione, di Giuseppe Vacca 15
Intellettuali, società civile, egemonia nel mondo arabo: la lezione di Gramsci, di Patrizia Manduchi 23
Nuove letture gramsciane del mondo arabo: continuità ed evoluzione del pensiero critico, di Alessandra Marchi 49
PARTE PRIMA
Il concetto di «società civile» e il passaggio al pluripartitismo, di Abdelkader Zghal 73
Gramsci nel pensiero arabo, di Tahar Labib 101
La cultura popolare nella politica di Gramsci, di Faysal Darraj 119
I meccanismi di egemonia e di resistenza nel discorso popolare, di 'Isam Fawzi 139
La prospettiva gramsciana sulla lingua e la letteratura, di Ferial Ghazoul 157
Gli intellettuali, lo Stato e la società civile, di Nadia Ramsis Farah 185
L'emarginazione della cultura e l'egemonia culturale della controrivoluzione, di Farida Naqqash 199
Gramsci e gli arabi: un incontro tardivo?, di 'Ali el-Kenz 213
PARTE SECONDA
Antonio Gramsci e Edward Said: due differenti complessità, di Faysal Darraj 227
Islamizzare l'Egitto? Sui limiti delle strategie controegemoniche gramsciane, di Hazem Kandil 249
Gli intellettuali arabi e l'autorità. Continuità di un tacito compromesso, di Hassan Nadhem 291
Le rivolte arabe. Il vecchio muore e il nuovo non può nascere, di Yasser Munif 309
Gli autori 333, titolo_collana=Studi gramsciani nel mondo, collocazione=FIG: G.954, soggettivoc=[Mondo Arabo;], subjectvoc=[Arab world;], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020861, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
Rossi, Angelo,
Gramsci e la crisi europea negli anni Trenta; Napoli: Guida, 2017, 220 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020891, livello=B1, titolo=Gramsci e la crisi europea negli anni Trenta, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Rossi, Angelo, De Giovanni, Biagio], autorevoc=[Rossi, Angelo, De Giovanni, Biagio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004795, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005979], responsability_ruolo=[autore, prefazione], first_author=Rossi, Angelo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Napoli, editore=Guida, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=220 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=La misura temporale di questo libro è data dalla crisi europea degli anni Trenta alla quale Gramsci assistette dal carcere, con l'incalzare dei malanni di una fibra forte che però si misurava con la durissima condizione della prigione di Turi; con l'impressione terribile di una solitudine politica vera, ancor più aggravata dall'accumularsi solitario di sensazioni e impressioni che non potevano esser tutte verificate e che rappresentarono un suo tormento interiore, ma anche, quasi per rovescio, una condizione del suo pensiero politico. In questo senso Gramsci è un caso pressoché unico - e Rossi mette molto l'accento su questo aspetto - di una vita e di un pensiero che hanno la dimensione del tragico, nel secolo più metafisico ed ultimativo che l'umanità europea abbia vissuto, quando lo scompaginamento radicale del rapporto tra vita e forme fu il segnale della crisi generale, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 945, soggettivoc=[Campagna Per La Liberazione, Europa, Formia, Rivoluzione Passiva], subjectvoc=[Europe, Formia, Passive revolution, Campaign to free from prison], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020891, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
Frétigné, Jean-Yves,
Antonio Gramsci: Vivre, c'est résister; Parigi: Armand Colin, 2017, 317
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020894, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci, sottotitolo=Vivre, c'est résister, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Frétigné, Jean-Yves], autorevoc=[Frétigné, Jean-Yves], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002243], responsability_ruolo=[author], first_author=Frétigné, Jean-Yves, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Parigi, editore=Armand Colin, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=317, lingua=[fra], paese=[FR], abstract=Très fréquemment cité, Gramsci est pourtant une des figures intellectuelles et politiques majeures du siècle dernier dont la vie est très peu connue. Contre la présentation d'un Gramsci désincarné ou célébré en héros et martyr du communisme, cet ouvrage entend restituer l'homme en chair et en os, en montrant les étapes successives de son existence de sa Sardaigne natale à la prison fasciste, en passant par ses années estudiantines à Turin et son accession à la direction du Parti communiste d'Italie. Trop souvent réduite à quelques formules incantatoires, sa pensée, désormais considérée comme faisant partie du patrimoine classique des doctrines politiques du XXe siècle, trouve, en effet, sa véritable signification et sa modernité dans le contexte dans lequel elle se déploie.
Dans cette première biographie en français, Jean-Yves Frétigné nous fait découvrir un géant qui, contre Mussolini et Staline, défend un engagement au service d'un projet de renouveau politique adapté aux sociétés occidentales. En condamnant le fascisme et le communisme réel, sa pensée constitue, hier comme aujourd'hui, un remède et un antidote aux dérives et aux dévoiements de l'idéal révolutionnaire., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G 959, soggettivoc=[Biografia Generale], subjectvoc=[Biography], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020894, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
Giasi, Francesco,
Antonio Gramsci e la Grande Guerra; Roma: Architetti Roma Edizioni srl, 2017, 174 p.
SOGGETTI:
Guerra Mondiale, Prima; mostra;
citazione
Giasi, Francesco,
Antonio Gramsci e la Grande Guerra; Roma: Architetti Roma Edizioni srl, 2017, 174 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020897, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci e la Grande Guerra, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Giasi, Francesco, Pons, Silvio, Rapone, Leonardo, Righi, Maria Luisa, Mangullo, Stefano], autorevoc=[Giasi, Francesco, Pons, Silvio, Rapone, Leonardo, Righi, Maria Luisa, Mangullo, Stefano], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006006, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000722, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004616, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000134, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008089], responsability_ruolo=[presentazione, presentazione, introduzione, curatore, curatore], first_author=Giasi, Francesco, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Architetti Roma Edizioni srl, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=inferred, consistenza=174 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Il volume Antonio Gramsci e la Grande guerra è curato da Stefano Mangullo e da Maria Luisa Righi, a cura di Leonardo Rapone sono i testi introduttivi ai capitoli 1914-1918.
Il volume è stato pubblicato in occasione della Mostra Antonio Gramsci e la Grande guerra allestita nella sala espositiva dell'Archivio Centrale delle Stato dall'11 febbraio al 12 marzo 2017., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 928, soggettivoc=[Guerra Mondiale, Prima;, mostra;], subjectvoc=[First World War;, exhibition;], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020897, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
Del Roio, Marcos,
Gramsci. Periferia e Subalternidade; São Paulo: Edusp - Editora da Universidade de São Paulo, 2017, 312 p.
SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021016, livello=B1, titolo=Gramsci. Periferia e Subalternidade, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Del Roio, Marcos], autorevoc=[Del Roio, Marcos], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001782], responsability_ruolo=[author], first_author=Del Roio, Marcos, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=São Paulo, editore=Edusp - Editora da Universidade de São Paulo, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=312 p., lingua=[por], paese=[BR], abstract=Resultado de um seminário internacional promovido em 2011, esta coletânea gira em torno das proposições de Antonio Gramsci sobre periferia e subalternidade. Essas duas expressões são empregadas para descrever as relações de força existentes no capitalismo, nacional e internacionalmente, tanto entre classes sociais como entre Estados. A categoria gramsciana de "subalterno" foi reconhecida tardiamente, sendo desenvolvida pela chamada Escola de Estudos Subalternos (ou Subaltern Studies) com base, sobretudo, nos Cadernos do Cárcere, no 25 em particular. A noção de subalterno, distinguindo-se da noção de proletário conforme o locus da dominação (isto é, dentro ou fora do processo de produção), expande as possibilidades de análise e aplicação do materialismo histórico e dá visibilidade a demandas de novos sujeitos, outrora marginalizadas pelos próprios marxistas., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021016, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]