La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Coni, Alberto Presentazione
    FA PARTE DI: Antologia Premio Gramsci XIV edizione, Sassari: Edes, 2015, 7-8





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019628, livello=E1, titolo=Presentazione, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Coni, Alberto], autorevoc=[Coni, Alberto], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007636], responsability_ruolo=[autore], first_author=Coni, Alberto, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Sassari, editore=Edes, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 7-8, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Antologia Premio Gramsci XIV edizione], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019627], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019628, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Serra, Giorgio Prefazione
    FA PARTE DI: Antologia Premio Gramsci XIV edizione, 2015, Sassari: Edes, 9-49





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019629, livello=E1, titolo=Prefazione, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Serra, Giorgio], autorevoc=[Serra, Giorgio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005104], responsability_ruolo=[autore], first_author=Serra, Giorgio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Sassari, editore=Edes, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 9-49, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Antologia Premio Gramsci XIV edizione], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019627], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Sassari], relazioni_editore=[Edes], relazioni_paese=[IT], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019629, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Marseglia, Michele Antonio Gramsci. Tracce di vita e di pensiero nelle lettere e in altri scritti: rivisitazione di una biografia
    FA PARTE DI: Antologia Premio Gramsci, 2015, Sassari: Edes, 51-309





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019630, livello=E1, titolo=Antonio Gramsci. Tracce di vita e di pensiero nelle lettere e in altri scritti, sottotitolo=rivisitazione di una biografia, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Marseglia, Michele], autorevoc=[Marseglia, Michele], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007228], responsability_ruolo=[autore], first_author=Marseglia, Michele, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Sassari, editore=Edes, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 51-309, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Antologia Premio Gramsci], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Sassari], relazioni_editore=[Edes], relazioni_paese=[it], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019630, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Mazzacurati, Remo La costruzione dei consigli di fabbrica nell'attività teorico pratica di Antonio Gramsci (settembre-dicembre 1919)
    FA PARTE DI: Antologia Premio Gramsci XIV edizione. Ales - giugno 2014, 2015, 339-409





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019634, livello=E1, titolo=La costruzione dei consigli di fabbrica nell'attività teorico pratica di Antonio Gramsci (settembre-dicembre 1919), sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Mazzacurati, Remo], autorevoc=[Mazzacurati, Remo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007637], responsability_ruolo=[autore], first_author=Mazzacurati, Remo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 339-409, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Antologia Premio Gramsci XIV edizione. Ales - giugno 2014], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Sassari], relazioni_editore=[Edes], relazioni_paese=[IT], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019634, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Moise, Maria Processi di soggettivazione e assoggettamento da Antonio Gramsci negli studi di genere post coloniali
    FA PARTE DI: Antologia Premio Gramsci XIV edizione, 2015, 411-461





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019635, livello=E1, titolo=Processi di soggettivazione e assoggettamento da Antonio Gramsci negli studi di genere post coloniali, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Moise, Maria], autorevoc=[Moise, Maria], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007638], responsability_ruolo=[autore], first_author=Moise, Maria, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 411-461, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Antologia Premio Gramsci XIV edizione], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Sassari], relazioni_editore=[Edes], relazioni_paese=[IT], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019635, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • International Gramsci Journal, 1(4), a cura di Derek Boothman; Wollongong: University of Wollongong, 2015, 100
    a cura di Derek Boothman
    SOGGETTI:Ghilarza Summer School; Subalterno; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637, livello=EJ, titolo=International Gramsci Journal, 1(4), sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Boothman, Derek, Boothman, Derek], autorevoc=[Boothman, Derek, Boothman, Derek], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935], responsability_ruolo=[curatore, editoriale], first_author=Boothman, Derek, forma_parallela=, responsability=a cura di Derek Boothman, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Wollongong, editore=University of Wollongong, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=100, lingua=[ita, eng], paese=[AU], abstract=

    Available online: International Gramsci Journal, 1(4), 2015 (Accessed December 07, 2016)

    , table_contents=

    International Gramsci Journal No.4 - Editorial / Editoriale
    Derek Boothman

    Introduction to the 2013 Gramsci Summer School / Introduzione alla Gramsci Summer School (2013)
    Mauro Pala

    Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci 
    Giuseppe Cospito

    Sulle "spie" dei "Quaderni del carcere"
    Fabio Frosini

    I subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le differenti forme dell'esperienza religiosa 
    Cosimo Zene

    Cosa rimane dei subalterni alla luce dello "Stato integrale"? 
    Peter D. Thomas

    Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene 
    Gianni Fresu

    , titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Ghilarza Summer School, Subalterno, Egemonia], subjectvoc=[Ghilarza Summer School, Subaltern, Hegemony], note_riservate=ISSN: 1836-6554, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Boothman, Derek Editorial / Editoriale
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 4, 2015, pp. 1 - 6
    SOGGETTI:Ghilarza Summer School; Subalterno





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019638, livello=EJ, titolo=Editorial / Editoriale, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Boothman, Derek], autorevoc=[Boothman, Derek], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935], responsability_ruolo=[author], first_author=Boothman, Derek, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita, eng], abstract=

    Available online: International Gramsci Journal No. 4 (Accessed December 12, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[1], relazioni_end=[6], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Ghilarza Summer School, Subalterno], subjectvoc=[Ghilarza Summer School, Subaltern], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019638, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Pala, Mauro Introduction to the 2013 Gramsci Summer School / Introduzione alla Gramsci Summer School (2013)
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 2015, 7-27





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019639, livello=EJ, titolo=Introduction to the 2013 Gramsci Summer School / Introduzione alla Gramsci Summer School (2013), sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Pala, Mauro], autorevoc=[Pala, Mauro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004205], responsability_ruolo=[autore], first_author=Pala, Mauro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=7-27, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    In the spirit of the "Gramsci Workshop" - Introducing the workshop entitled For Gramsci means in the first place to put it in the context of the International Summer School beginning in 2014: as had emerged from the preliminary discussions, the Summer School at Ghilarza (the Gramsci Summer School - hereafter the GSS) is a point of contact, an interface, but above all a field of interaction and reciprocal enrichment between the Fondazione Istituto Gramsci (Rome) and the International Gramsci Society, thanks to the collaboration of the Antonio Gramsci House Museum in Ghilarza and of the other Gramsci associations, not forgetting the essential contribution of the Fondazione Banca di Sardegna. Available at:http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol1/iss4/3

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019639, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Cospito, Giuseppe Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 4, 2015, pp. 28 - 42
    SOGGETTI:Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019640, livello=EJ, titolo=Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Cospito, Giuseppe], autorevoc=[Cospito, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001565], responsability_ruolo=[author], first_author=Cospito, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], abstract=

    In questo mio intervento intendo proporre, quale chiave interpretativa dell'intera opera carceraria di Gramsci, il tema della "cautela", o meglio delle "cautele", attribuendo a questo termine una gamma di accezioni in parte differenti e in parte sovrapponibili tra loro, e comunque riconducibili al dato di fatto, evidente agli occhi di tutti ma forse proprio per questo non sempre tenuto nella dovuta considerazione, che tali scritti sono stati composti nel corso di poco più di dieci anni trascorsi dal loro autore in condizioni di restrizione più o meno totale della libertà: dall'arresto (8 novembre 1926) al confino di Ustica (7 dicembre), dalla detenzione in attesa di processo (7 febbraio 1927) alla carcerazione vera e propria nel penitenziario di Turi (19 luglio 1928), dal ricovero in clinica dapprima in stato di detenzione (7 dicembre 1933) e poi di libertà condizionale (25 ottobre 1934), fino alla morte, sopraggiunta poco dopo avere riacquistato la piena libertà (27 aprile 1937). In particolare concentrerò la mia attenzione sui Quaderni del carcere, composti tra il febbraio 1929 e la metà del 1935, utilizzando l'epistolario e le altre testimonianze sull'esistenza carceraria di Gramsci come indispensabili fonti di informazione sull'entità, le forme e le ragioni di tali cautele. Lo scopo della mia ricognizione è mostrare come la prudenza adottata dal prigioniero sia nella stesura sia nella valutazione della propria opera, che per di più teme destinata a una fruizione prevalentemente postuma, richieda altrettanta prudenza da parte di chi la legge e la interpreta, allo scopo di evitare di "sollecitare i testi", vale a dire, come scrive lo stesso Gramsci nei Quaderni, "far dire ai testi, per amor di tesi, più di quanto i testi realmente dicono", compiendo così un "errore di metodo filologico [che] si verifica anche all'infuori della filologia, in tutte le analisi e gli esami delle manifestazioni di vita".

    Available online: International Gramsci Journal (Accessed December 12, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[28], relazioni_end=[42], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Quaderni del carcere], subjectvoc=[Prison Notebooks], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019640, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Frosini, Fabio Sulle "spie" dei "Quaderni del carcere"
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 4, 2015, pp. 43 - 65
    SOGGETTI:Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019641, livello=EJ, titolo=Sulle "spie" dei "Quaderni del carcere", sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Frosini, Fabio], autorevoc=[Frosini, Fabio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001528], responsability_ruolo=[author], first_author=Frosini, Fabio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita, eng], abstract=

    La parola "spia", oltre a ricorrere in modo massiccio nei romanzi di un preciso genere letterario, che oggi sembra essere diventato una fonte di ispirazione metodologica presso alcuni interpreti di Gramsci, ha anche un significato ben diverso, che lo assimila ai termini indice, indizio o segnale. In questa seconda accezione esso può a sua volta avere due sensi, potendo designare o un artefatto che segnala il verificarsi di un evento o stato, come nella "spia dell'acqua", oppure il verificarsi di un evento che rinvia a un altro evento, come nella frase "il fumo è spia della presenza di fuoco". In questa accezione la parola "spie" verrà qui utilizzata. Si parlerà pertanto di "spie dei Quaderni del carcere", intendendo dei segnali, degli indizi, degli indici che, considerati nel loro insieme, rinviano a qualcosa.

    Available online: International Gramsci Journal (Accessed December 12, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[43], relazioni_end=[65], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Quaderni del carcere], subjectvoc=[Prison Notebooks], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019641, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Zene, Cosimo I subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le differenti forme dell'esperienza religiosa
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 4, 2015, pp. 66 - 82
    SOGGETTI:Subalterno; Religione; Quaderno 3; Quaderno 25





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019642, livello=EJ, titolo=I subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le differenti forme dell'esperienza religiosa, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Zene, Cosimo], autorevoc=[Zene, Cosimo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007320], responsability_ruolo=[author], first_author=Zene, Cosimo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita, eng], abstract=

    L'esperienza religiosa dei gruppi subalterni occupa un posto di rilievo nel pensiero di Gramsci. È soprattutto nei Quaderni 3 e 25 che si trovano i riferimenti teorici e metodologici - offerti in reciproca osmosi - per individuare il nesso tra gruppi subalterni e religione. È qui che si avverte l'importanza delle "tracce di iniziativa autonoma" che forniscono allo "storico integrale" l'elemento base per poter compilare storie monografiche di questi gruppi. Pur nella comunanza di situazioni ed esperienze, ogni gruppo ha la sua storia, spesso composta da molteplici storie parallele, che danno quindi origine a monografie diverse. Queste monografie costituiscono, dal punto di vista dei gruppi subalterni, lo sforzo maggiore - coadiuvato dallo storico integrale - per affermare una storia alternativa che vuole raccontare il cammino di "ritorno" dei subalterni dai "margini della storia" verso il nucleo centrale della vita politica. Tenendo presente le avvertenze metodologiche suggeriteci nella prima parte del nostro incontro che ci propongono un'attenzione a "spie e cautele" gramsciane1, penso sia necessario correre un rischio calcolato, e quindi applicare la linea indicata da Gramsci, sia per stabilire il nesso gruppi subalterni-religione, sia per indicare alcuni esempi di possibili "monografie" che servirebbe ad evidenziare la grande varietà di tipologie presenti tra i diversi gruppi subalterni nel mondo. Mentre la lista di queste tipologie sarebbe in sé alquanto estesa, in questo scritto desidero offrire due esempi di tipologie che andrebbero poi ulteriormente sviluppate in vere e proprie monografie: il blues afro-americano e il concetto di "lavoro" in un'area della Sardegna.

    Available online: International Gramsci Journal (Accessed December 12, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[66], relazioni_end=[82], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Subalterno, Religione, Quaderno 3, Quaderno 25], subjectvoc=[Subaltern, Religion, Quaderno 3, Quaderno 25], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019642, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Thomas, Peter D. Cosa rimane dei subalterni alla luce dello "Stato integrale"?
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 4, 2015, pp. 83 - 93
    SOGGETTI:Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019643, livello=EJ, titolo=Cosa rimane dei subalterni alla luce dello "Stato integrale"?, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Thomas, Peter D.], autorevoc=[Thomas, Peter D.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007157], responsability_ruolo=[author], first_author=Thomas, Peter D., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng, ita], abstract=

    Nei Quaderni del carcere Antonio Gramsci sviluppa un nuovo concetto di classi o gruppi sociali subalterni, utilizzato per caratterizzare tutti quei gruppi sociali che sono soggetti a forme di comando e di direzione politica e sociale imposto da altre classi, dominanti o dirigenti. Convertito al singolare, il concetto di "subalterno" è una di quelle nozioni originariamente gramsciane, che ha goduto grande successo a livello internazionale, soprattutto negli ultimi anni. Esso ha dato origine a un intero campo di ricerca accademica - i Subaltern Studies - affermando Gramsci come uno dei suoi "padri-teorici" più significativi. Oggi questo concetto gode di una diffusione disciplinare e di un riconoscimento diffusi tra giovani studiosi e studiose, in maniera paragonabile al concetto di egemonia; addirittura, in alcuni casi, il concetto di "subalterno" è considerato ancora più significativo rispetto al concetto, ad esso integralmente connesso, di egemonia, dal quale è talvolta visto come distinto ed indipendente, se non addirittura con esso posto in antagonismo.

    Available online: International Gramsci Journal (Accessed December 09, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[83], relazioni_end=[93], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Quaderni del carcere], subjectvoc=[Prison Notebooks], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019643, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Fresu, Gianni Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene
    FA PARTE DI: International Gramsci Journal, 1(4), 4, 2015, 94-100 , pp. 94 - 100
    SOGGETTI:Quaderno 7; Traducibilità; Egemonia; Subalterno





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019644, livello=EJ, titolo=Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Fresu, Gianni], autorevoc=[Fresu, Gianni], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002242], responsability_ruolo=[author], first_author=Fresu, Gianni, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=94-100 pp., lingua=[ita], abstract=La sessione dei lavori di oggi ci fornisce uno spaccato sulle possibili traduzioni del patrimonio teorico gramsciano, in concrete formazioni economico-sociali profondamente diverse da quelle indagate dall'intellettuale sardo, e sui suoi elementi di attualità effettuale. L'esigenza di dare carne e ossa alle categorie concettuali, contestualizzarle alle realtà storicamente determinate, è del tutto coerente con lo spirito dell'opera di Gramsci e con la sua aspirazione a evitare l'astrattezza e la genericità delle affermazioni ideologiche. Valga un esempio tra tanti: quando, nel Quaderno 7, Gramsci delinea la questione dei rapporti di dominio ed egemonia in un paese a capitalismo avanzato, la ricollega alle riflessioni di Lenin successive al fallimento delle rivoluzioni in Occidente e dunque alla politica del "Fronte unico". Tuttavia, per Gramsci, Lenin era stato capace dell'intuizione ma non ebbe il tempo di svilupparla, anche perché avrebbe potuto farlo solo sul piano teorico, mentre "il compito era essenzialmente nazionale", vale a dire, serviva una "profonda ricognizione del terreno e una fissazione degli elementi di trincea e di fortezza".

    Available online: International Gramsci Journal (Accessed December 12, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Gramsci Journal, 1(4)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019637], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[94], relazioni_end=[100], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Quaderno 7, Traducibilità, Egemonia, Subalterno], subjectvoc=[Quaderno 7, Translatability, Hegemony, Subaltern], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019644, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Sanna, Palmerio, La religiosità finale di Antonio Gramsci, Presentazione di Ferdinando Bergamelli; postfazione di Andrea Oppo; Ghilarza: Iskra, 2015, 48 , ill.
    Presentazione di Ferdinando Bergamelli; postfazione di Andrea Oppo
    SOGGETTI:Biografia, Morte; Biografia, Conversione al Cattolicesimo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019645, livello=L1, titolo=La religiosità finale di Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Sanna, Palmerio, Bergamelli, Ferdinando, Oppo, Andrea], autorevoc=[Sanna, Palmerio, Bergamelli, Ferdinando, Oppo, Andrea], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007643, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007641, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007642], responsability_ruolo=[author, other, other], first_author=Sanna, Palmerio, forma_parallela=, responsability=Presentazione di Ferdinando Bergamelli; postfazione di Andrea Oppo, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Ghilarza, editore=Iskra, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=48 pp., ill., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=Gramsciana, collocazione=, soggettivoc=[Biografia, Morte, Biografia, Conversione al Cattolicesimo], subjectvoc=[Biography death, Biography "conversion" Catholicism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019645, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Manacorda, Mario Alighiero, Il principio educativo in Gramsci: Americanismo e conformismo; Roma: Armando, 2015, 400





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019646, livello=B1, titolo=Il principio educativo in Gramsci, sottotitolo=Americanismo e conformismo, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Manacorda, Mario Alighiero, Santarone, Donatello], autorevoc=[Manacorda, Mario Alighiero, Santarone, Donatello], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003530, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007288], responsability_ruolo=[autore, curatore], first_author=Manacorda, Mario Alighiero, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Armando, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=400 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Prefazione, p. 9 Al Lettore p. 17 Parte prima: Gli Scritti Giovanili p. 19 Premessa p. 21 1. Le esperienze scolastiche personali (1891-1910) p. 23 2. La formazione crociana e l'antipositivismo (1911-1915) , p. 25 3. Il contatto con la classe operaia: critica della scuola borghese e del riformismo socialista (1916-1918), p. 28 4. L'adesione all'esperienza sovietica: alla ricerca di una politica educativa del proletariato (1919-1922) p. 43 5. Le iniziative politico-culturali nei primi anni del fascismo (1922-1926) p. 54 Parte seconda: Le lettere dal carcere p. 69 Premessa p. 71 1. La scuola dei confinati (gennaio-dicembre 1927), p. 73 2. L'educazione dei figli e dei nipoti: lingua e dialetto (marzo 1927-dicembre 1928), p. 79 3. I due dubbi di fondo: tecnologia e spontaneismo (gennaio-luglio 1929), p. 87 4. Il primo dubbio risolto: contro lo spontaneismo (dicembre 1929), p. 94 5. Spontaneità e coercizione (luglio-agosto 1930), p. 102 6. Il secondo dubbio risolto: per un'educazione tecnologica (ottobre 1930), p. 111 7. Ancora su spontaneità e coercizione (dicembre 1930-maggio 1931), p. 114 8. Dalla micro-coercizione alla macro-coercizione (luglio-settembre 1931), p. 119 9. La scuola sovietica: inclinazioni e sviluppo totale (dicembre 1931), p. 125 10. La scuola italiana: l'avviamento al lavoro (febbraio 1932-aprile 1933), p. 131 11. Da Croce a Lenin: l'egemonia (marzo-giugno 1932), p. 133 12. L'uomo moderno, integralmente sviluppato (agosto 1932-agosto 1933), p. 138 13. Tutti gli uomini del mondo (1936), p. 142 Parte terza: I quaderni del carcere, p. 149 Premessa, p. 151 Quaderno 1-XVI (1929-1930), p. 155 Prime note pedagogiche sparse, p. 155 L'università e altri organismi di cultura, p. 156 Il principio pedagogico dei moderati, p. 161 Lo Stato, la sua "trama privata" e il folclore, p. 164 Prime note sull'americanismo, p. 166 Conformismo e sgomitolamento: anziani e giovani, p. 174 Oratoria e cultura 181 Ancora l'americanismo, p. 185 Quaderno 4-XIII (1930-1932), p. 193 Le note sistematiche sulla scuola, p. 193 Ideologia, scienza, marxismo, p. 194 La fonte sovietica dichiarata, p. 196 Tutti gli uomini sono intellettuali, p. 199 L'organizzazione della scuola e della cultura, p. 201 La scuola unitaria, p. 208 Trotskij e l'americanismo, p. 219 Continuità e discontinuità educativa, p. 223 Il principio educativo nella scuola elementare e media, p. 226 Il nuovo intellettualismo e l'itinerarium mentis, p. 241 Quaderni miscellanei intermedi (1930-1932), p. 247 Ripresa e intreccio di motivi, p. 247 Organizzazione della scuola, p. 248 Americanismo, p. 263 Conformismo e personalità, p. 276 Lo Stato educatore, p. 288 Quaderno 12-XXIX (1932), p. 309 Intellettualizzazione = industrializzazione, p. 309 L'organizzazione della scuola, p. 309 Il principio educativo, p. 320 Ultimi quaderni miscellanei (1932-1933), p. 335 Conformismo = socialità, p. 335 Quaderno 22-V (1934), p. 355 Un americanismo non di marca americana, p. 355 Quaderno 29-XXI (1935), p. 365 Il conformismo linguistico (e tecnologico), p. 365 Conclusione, p. 375 La grande criptografia pedagogica gramsciana, p. 375 Appendice, p. 379 Prospetto dei Quaderni del carcere, p. 381 Elenco delle citazioni dai Quaderni, p. 383 Nota bibliografica, p. 389 Scritti di Gramsci, p. 390 Scritti su Gramsci, p. 391 Indice dei nomi, p. 397, titolo_collana=Classici Armando, collocazione=FIG: G. 985, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019646, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Sparagna, Vincenzo, Vita, imprese e avventure di nonno Gramsci; Torino: 001 edizioni, 2015, 192, ill.
    SOGGETTI:Fumetti





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019648, livello=B1, titolo=Vita, imprese e avventure di nonno Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Sparagna, Vincenzo, Montella, Saverio, Monedero, Juan Carlos], autorevoc=[Sparagna, Vincenzo, Montella, Saverio, Monedero, Juan Carlos], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001698, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007644, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008047], responsability_ruolo=[author, other, introduzione], first_author=Sparagna, Vincenzo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Torino, editore=001 edizioni, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=192, ill., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Una biografia di Antonio Gramsci, il politico, filosofo e giornalista tra i fondatori del Partito Comunista italiano, considerato oggi uno dei più influenti pensatori del XX secolo. Vincenzino, alter ego di Vincenzo Sparagna (autore di questo volume e direttore della storica rivista Frigidaire), narra senza peli sulla lingua la storia di questo "piccolo" mito del nostro paese, delineando un ritratto fedele e sincero di una delle personalità più importanti del Novecento a livello mondiale., table_contents=, titolo_collana=Graphic novel, collocazione=, soggettivoc=[Fumetti], subjectvoc=[Comics], note_riservate=ISBN: 9788899086176, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019648, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Di Meo, Antonio La «rivoluzione passiva»: Una ricognizione sui significati
    FA PARTE DI: Critica marxista, 2015, Bari: Edizioni Dedalo, 59-67





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019677, livello=AP, titolo=La «rivoluzione passiva», sottotitolo=Una ricognizione sui significati, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Di Meo, Antonio], autorevoc=[Di Meo, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001842], responsability_ruolo=[author], first_author=Di Meo, Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bari, editore=Edizioni Dedalo, forma_visualizzata=gennaio - febbraio 2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 59-67, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=BGR. I. 3 119, relazioni_titolo_collegato=[Critica marxista], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2015], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Bari], relazioni_editore=[Edizioni Dedalo], relazioni_paese=[IT], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019677, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Orsomarso, Vincenzo, Da Labriola a Gramsci: Educazione e politica nel marxismo italiano; Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2015, 186 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019767, livello=B1, titolo=Da Labriola a Gramsci, sottotitolo=Educazione e politica nel marxismo italiano, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Orsomarso, Vincenzo], autorevoc=[Orsomarso, Vincenzo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004155], responsability_ruolo=[autore], first_author=Orsomarso, Vincenzo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Edizioni Nuova Cultura, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=186 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Contiene: Introduzione Avvertenza Il Socrate socialista Il maestro perpetuo La diffusione del marxismo in Italia Dal radicalismo al socialismo Il socialismo non è «una postilla del gran libro del liberalismo» Intellettuali e operai Politica e pedagogia Socialismo e filosofia Struttura economica e «prodotti di primo e secondo grado» L'«arbitrio soggettivo» Dell'insegnamento della storia La scuola da Labriola a Gramsci Della scuola popolare Americanismo non di marca americana L'educazione nella ripresa gramsciana Hegel + Ricardo Creare l'uomo «"attuale" alla sua epoca» La nuova formazione umana Filosofia ed educazione Le insufficienze pedagogiche del Saggio popolare Riforma e Rinascimento Appendice Da un secolo all'altro 1897-1903, note a margine Marx, Engels e la Russia, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019767, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Prestipino, Giuseppe, L'arte della memoria: conversazioni con Antonella Savio e Claudia Romanini; Firenze: Prospettiva edizioni, 2015, 164 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019768, livello=B2, titolo=L'arte della memoria, sottotitolo=conversazioni con Antonella Savio e Claudia Romanini, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Prestipino, Giuseppe], autorevoc=[Prestipino, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000116], responsability_ruolo=[autore], first_author=Prestipino, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Firenze, editore=Prospettiva edizioni, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=164 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=Detto-scritto ; 4, collocazione=, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019768, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
  • Micheli, Giancarlo Rivoluzione e democrazia : elementi di guerriglia intellettuale in Gramsci e Gobetti
    FA PARTE DI: Il Ponte - rivista di economia e cultura fondata da Piero Calamandrei", 3, Firenze: Il Ponte Editore, 2015, 64-70





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019775, livello=AP, titolo=Rivoluzione e democrazia : elementi di guerriglia intellettuale in Gramsci e Gobetti, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Micheli, Giancarlo], autorevoc=[Micheli, Giancarlo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007667], responsability_ruolo=[autore], first_author=Micheli, Giancarlo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Firenze, editore=Il Ponte Editore, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=pp. 64-70, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Il Ponte - rivista di economia e cultura fondata da Piero Calamandrei", 3], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019775, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20150101-20151231}]
12964 notizie bibliografiche in banca dati