La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Peterson, Tom Gentile, Gramsci and the Labors of Education
    FA PARTE DI: Annali D'italianistica, 32, 2014, pp. 455 - 474
    SOGGETTI:Gentile, Giovanni; Pedagogia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021523, livello=AP, titolo=Gentile, Gramsci and the Labors of Education, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Peterson, Tom], autorevoc=[Peterson, Tom], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008337], responsability_ruolo=[author], first_author=Peterson, Tom, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=L'articolo offre una panoramica della pedagogia italiana a partire dal ruolo fondativo dello scritto vichiano "Sul metodo degli studi del nostro tempo" (1708-9), passando poi per i differenti approcci pedagogici di Gentile e Gramsci., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Annali D'italianistica], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[32], relazioni_start=[455], relazioni_end=[474], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2014], relazioni_forma_normalizzata=[20140101-20141231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Gentile, Giovanni, Pedagogia], subjectvoc=[Gentile, Giovanni, pedagogy], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021523, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Scapolo, Andrea Dario Fo's Uses of Gramsci: Notes for a Case Study
    FA PARTE DI: Italica, 4, 2014, pp. 686 - 701
    SOGGETTI:Fo, Dario; Cultura Popolare; Teatro





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021529, livello=AP, titolo=Dario Fo's Uses of Gramsci: Notes for a Case Study, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Scapolo, Andrea], autorevoc=[Scapolo, Andrea], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008336], responsability_ruolo=[author], first_author=Scapolo, Andrea, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=Studi recenti sull'opera di Dario Fo mettono in luce la nevralgica importanza che il pensiero gramsciano, debitamente riletto e approfondito, ha rivestito, soprattutto nel decennio compreso fra il 1968 e il '78, come è noto, particolarmente intenso e fecondo. Al centro della riflessione il concetto di 'cultura popolare', le cui radici affondano nel passato del mito, del rito, del gesto. Suggerimenti e suggestioni pienamente recepite nel teatro del futuro premio Nobel., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Italica], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[91], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[686], relazioni_end=[701], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2014], relazioni_forma_normalizzata=[20140101-20141231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Fo, Dario;, Cultura Popolare;, Teatro], subjectvoc=[Fo, Dario;, Popular culture;, theater], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021529, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Canali, Mauro - Amalfitano, Elisabetta Gramsci tradito da Togliatti: [intervista di Elisabetta Amalfitano a Mauro Canali]
    FA PARTE DI: «Left», Roma: EditorialeNovanta, 21.12.2013, 48-51





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019936, livello=AP, titolo=Gramsci tradito da Togliatti, sottotitolo=[intervista di Elisabetta Amalfitano a Mauro Canali], tipo_titolo=, responsability_namePart=[Canali, Mauro, Amalfitano, Elisabetta], autorevoc=[Canali, Mauro, Amalfitano, Elisabetta], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007567, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007440], responsability_ruolo=[autore, autore], first_author=Canali, Mauro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=EditorialeNovanta, forma_visualizzata=21.12.2013, forma_normalizzata=20131221-20131221, tipo_data=, consistenza=pp. 48-51, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[«Left»], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[50], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019936, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20131221-20131221}]
  • Boncilă, Anca Mădălina European Union's integration after the rejection of the Constitutional Treaty. A Neo-Gramscian analysis (I)
    FA PARTE DI: Polis, Revista de Ştiinţe Politice, 1(3), 12.2013 - 02.2014, pp. 190 - 204
    SOGGETTI:Immigrazione; Egemonia; Neogramscismo; Neoliberalismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021441, livello=AP, titolo=European Union's integration after the rejection of the Constitutional Treaty. A Neo-Gramscian analysis (I), sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Boncilă, Anca Mădălina], autorevoc=[Boncilă, Anca Mădălina], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008310], responsability_ruolo=[author], first_author=Boncilă, Anca Mădălina, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=12.2013 - 02.2014, forma_normalizzata=20131201-20140231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=Through this paper, we have tried to question the reality of EU's integration and to identify the factors that shaped it. The complexity of this process led to multiple perspectives of analyzing it. We believe that NeoGramscian theory of European integration, although not so well known, can be considered the most appropriate methodological support in explaining the events that have redefined the European integration: the rejection of the Constitutional Treaty, the financial crisis and the emergence of the Lisbon Treaty. We started from the assumption that the EU has obvious neo-liberal connotations, which led to the emergence of functional obstacles difficult to overcome, especially when it comes to the social dimension of the EU. Therefore, we divided the work into two basic parts, the first explains the methodology used, the main concepts, what neo-liberalism is and which are the EU' s neo-liberal expressions and in the second part we focused on the social dimension of the EU, talking about the lack of substance that we found in the rhetoric of Fundamental Rights. Using the trade unions, we have exemplified the inability of the EU to cope with social challenges, especially since there are forms of scepticism focused strictly on social discontent. The conclusions confirm that the Neo-Gramscian theory is the most suitable methodological support in an attempt to capture the nuances of EU's neo-liberal expressions., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Polis, Revista de Ştiinţe Politice], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[1(3)], relazioni_start=[190], relazioni_end=[204], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[12.2013 - 02.2014], relazioni_forma_normalizzata=[20131201-20140231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Immigrazione, Egemonia, Neogramscismo, Neoliberalismo], subjectvoc=[Immigration, Hegemony, Neo Gramscism, Neo liberalism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021441, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20131201-20140231}]
  • Lencan Stoica, Gheorghe Sfortuna e fortuna di Gramsci in Romania
    FA PARTE DI: Le Carte e la storia, 2, Bologna: Il Mulino, dicembre 2013, 35-46





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019886, livello=AP, titolo=Sfortuna e fortuna di Gramsci in Romania, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Lencan Stoica, Gheorghe], autorevoc=[Lencan Stoica, Gheorghe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003268], responsability_ruolo=[autore], first_author=Lencan Stoica, Gheorghe, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bologna, editore=Il Mulino, forma_visualizzata=dicembre 2013, forma_normalizzata=20131201-20131231, tipo_data=, consistenza=pp. 35-46, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Le Carte e la storia], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[2], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019886, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20131201-20131231}]
  • Murray, Kyle - Worth, Owen Building Consent: Hegemony, 'Conceptions of the World' and the Role of Evangelicals in Global Politics
    FA PARTE DI: Political Studies, 4, December, 2013, pp. 731 - 747
    SOGGETTI:Politica Internazionale; Egemonia; Evangelici





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019366, livello=AP, titolo=Building Consent: Hegemony, 'Conceptions of the World' and the Role of Evangelicals in Global Politics, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Murray, Kyle, Worth, Owen], autorevoc=[Murray, Kyle, Worth, Owen], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007548, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007145], responsability_ruolo=[author, author], first_author=Murray, Kyle, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=Since Robert Cox's early interventions in the 1980s, the work of Gramsci has been openly applied to the arena of international politics, often superimposed on to the wider concepts of 'world order' and 'transnational class' formation. While this has produced a great deal of commendable scholarly work, it has equally produced a growing number of critics who have voiced concerns over the viability and feasibility of applying Gramsci's key concepts to the realm of the international. Rather than revisiting these charges, we argue that one of the main problems associated with the 'neo-Gramscian' interpretations of international relations (IR) is that they have tended to develop an ontology of their own and have not pursued a re-reading of Gramsci's actual work to explore a fresh opening towards applying Gramsci to the international. We argue that by re-exploring Gramsci's understanding of 'conceptions of the world' and by re-examining Gramsci's concept of hegemony, a greater scope can be achieved for understanding power relations within global politics. We demonstrate the potential for this by tentatively looking at the role of increasingly popular global evangelical religious groups in the fashioning of hegemonic consent across diverse parts of civil society, arguing that it is such bottom-up studies of societal consent that are required in order for Gramscian theory and research to move beyond their current ontological applications., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Political Studies], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[61], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[731], relazioni_end=[747], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[December, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20131200-20131200], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Wiley], relazioni_paese=[GB], soggettivoc=[Politica Internazionale, Egemonia, Evangelici], subjectvoc=[International politics, Hegemony, Evangelicals], note_riservate=, source=IGS-2012, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019366, recordOrigin=MODS.2CB3365F8B1BF1D, condizioni_accesso=public, dateIssued=20131200-20131200}]
  • Dugo, Sandra - Wander A., Camargo Il dialogo dell'uomo con la comunità attraverso l'analisi di Gramsci e Voloshinov
    FA PARTE DI: Kainós, s.l., 11.11.2013





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019938, livello=AP, titolo=Il dialogo dell'uomo con la comunità attraverso l'analisi di Gramsci e Voloshinov, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Dugo, Sandra, Wander A., Camargo], autorevoc=[Dugo, Sandra, Wander A., Camargo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006316, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007745], responsability_ruolo=[autore, autore], first_author=Dugo, Sandra, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=s.l., editore=, forma_visualizzata=11.11.2013, forma_normalizzata=20131111-20131111, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Kainós, O homem e a sua relação no diálogo com a comunidade na análise de Gramsci e Voloshinov], relazioni_identificativo=[, IT-GRAMSCI-BIB00001-0019939], relazioni_tipo_relazione=[padre, tradotto], relazioni_numero_volume=[, ], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, ], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[, ], relazioni_forma_normalizzata=[, ], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, ], relazioni_editore=[, ], relazioni_paese=[, ], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019938, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20131111-20131111}]
  • Messina, Dino Anche Silone tradì Gramsci: Rivelò il suo ruolo ai fascisti. E Togliatti ne usurpò le idee
    FA PARTE DI: Corriere della Sera, November 18, 2013, pp. 29 - 29
    SOGGETTI:Biografia, Carcere; Silone, Ignazio; Togliatti, Palmiro





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019418, livello=AP, titolo=Anche Silone tradì Gramsci, sottotitolo=Rivelò il suo ruolo ai fascisti. E Togliatti ne usurpò le idee, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Messina, Dino], autorevoc=[Messina, Dino], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003768], responsability_ruolo=[author], first_author=Messina, Dino, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Un libro di Mauro Canali confuta le tesi correnti sulla prigionia del leader comunista Available online: Il Corriere della Sera (Accessed October 11, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: Cassetta-Fubini, relazioni_titolo_collegato=[Corriere della Sera, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata.], relazioni_identificativo=[, IT-GRAMSCI-BIB00001-0019417], relazioni_tipo_relazione=[padre, recensito], relazioni_numero_volume=[, ], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[29, ], relazioni_end=[29, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[November 18, 2013, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20131100-20131100, 20130101-20131231], relazioni_tipo_data=[inferred, ], relazioni_luogo=[Roma, ], relazioni_editore=[RCS Mediagroup S.p.a., ], relazioni_paese=[IT, ], soggettivoc=[Biografia, Carcere, Silone, Ignazio, Togliatti, Palmiro], subjectvoc=[Biography prison, Silone, Ignazio, Togliatti, Palmiro], note_riservate=, source=NOME FILE: 20131118_Corriere_Canali_rec, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019418, recordOrigin=MODS.2CB3376469ED284, condizioni_accesso=public, dateIssued=20131100-20131100}]
  • Frosini, Fabio Sul "marxismo" di Gramsci
    FA PARTE DI:
    Consecutio Temporum.
    HEGELIANA/MARXIANA/FREUDIANA, 5, October, 2013
    SOGGETTI:Marxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019479, livello=AP, titolo=Sul "marxismo" di Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Frosini, Fabio], autorevoc=[Frosini, Fabio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001528], responsability_ruolo=[author], first_author=Frosini, Fabio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], abstract=Also available on the web: Consecutio Temporum (Accessed November 25, 2013), table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[
    Consecutio Temporum.
    HEGELIANA/MARXIANA/FREUDIANA], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[5], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[October, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20131000-20131000], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Marxismo], subjectvoc=[Marxism], note_riservate=, source=, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019479, recordOrigin=MODS.2CB33843A711CAB, condizioni_accesso=public, dateIssued=20131000-20131000}]
  • Notebook 19 Risorgimento italiano, §48-§58
    FA PARTE DI: La Città Futura, September 2013
    SOGGETTI:Risorgimento; Quaderno 19; Tokyo Gramsci Society





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020085, livello=AP, titolo=Notebook 19 Risorgimento italiano, §48-§58, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Prison Notebooks Research Group], autorevoc=[Prison Notebooks Research Group], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007697], responsability_ruolo=[traduttore], first_author=Prison Notebooks Research Group, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[jpn], paese=[JP], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[La Città Futura], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020069], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[September 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130901-20130931], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[JP], soggettivoc=[Risorgimento, Quaderno 19, Tokyo Gramsci Society], subjectvoc=[Risorgimento, Notebook 19, Tokyo Gramsci Society], note_riservate=, source=IGS-Int_2013, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020085, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130901-20130931}]
  • Kurosawa, Nobuaki Marx and Gramsci in the formation of socialism
    FA PARTE DI: La Città Futura, September 2013
    SOGGETTI:Alienazione; Marxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020086, livello=AP, titolo=Marx and Gramsci in the formation of socialism, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Kurosawa, Nobuaki], autorevoc=[Kurosawa, Nobuaki], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000089], responsability_ruolo=[author], first_author=Kurosawa, Nobuaki, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[jpn], paese=[JP], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[La Città Futura], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020069], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[September 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130901-20130931], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Alienazione, Marxismo], subjectvoc=[Alienation, Marxism], note_riservate=, source=IGS-Int_2013, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020086, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130901-20130931}]
  • Itoh, Akira Reading a postscript to the Annotation of Notebook 12 on Intellectuals
    FA PARTE DI: La Città Futura, September, 2013
    SOGGETTI:Quaderno 12; Intellettuali





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020089, livello=AP, titolo=Reading a postscript to the Annotation of Notebook 12 on Intellectuals, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Itoh, Akira], autorevoc=[Itoh, Akira], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007791], responsability_ruolo=[author], first_author=Itoh, Akira, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[jpn], paese=[JP], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[La Città Futura], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020069], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[September, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130901-20130931], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Quaderno 12, Intellettuali], subjectvoc=[Notebook 12, Intellectuals], note_riservate=, source=IGS-Int_2013, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020089, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130901-20130931}]
  • Drăgulin, Ioana Cristea The evolution of the concept of hegemony in Antonio Gramsci Works
    FA PARTE DI: Cogito, Multidisciplinary Research Journal, 3, 09.2013, 76-86
    SOGGETTI:Risorgimento; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021272, livello=AP, titolo=The evolution of the concept of hegemony in Antonio Gramsci Works, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Drăgulin, Ioana Cristea], autorevoc=[Drăgulin, Ioana Cristea], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007852], responsability_ruolo=[author], first_author=Drăgulin, Ioana Cristea, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2013, forma_normalizzata=20130101-20131231, tipo_data=, consistenza=76-86 pp., lingua=[eng], abstract=Abstract: In this study the author aims at carrying out a brief analysis of the evolution of the concept of hegemony in Antonio Gramsci's works. As this contribution is going to show, the Sardinian theorist took over the term hegemony from the works of Gheorghi Valentinovici Plehanov, P. Axelrod, Y. Marov, V. I. Lenin, etc. Gramsci's original contribution resided in the fact that he transformed this term into a concept that underlay his entire theoretical system regarding the Risorgimento., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Cogito, Multidisciplinary Research Journal], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[5], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[09.2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130901-20130931], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Risorgimento, Egemonia], subjectvoc=[Renaissance, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021272, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20130901-20130931}]
  • Merli, Paola Creating the Cultures of the Future: Cultural Strategy, Policy and Institutions in Gramsci
    FA PARTE DI: International Journal of Cultural Policy, 4, September, 2013, pp. 399 - 461
    SOGGETTI:Educazione (Pedagogia); Cultura; Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019363, livello=AP, titolo=Creating the Cultures of the Future, sottotitolo=Cultural Strategy, Policy and Institutions in Gramsci, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Merli, Paola], autorevoc=[Merli, Paola], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007545], responsability_ruolo=[author], first_author=Merli, Paola, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=Gramsci's writings have rarely been discussed and used systematically by scholars in cultural policy studies, despite the fact that in cultural studies, from which the field emerged, Gramsci had been a major source of theoretical concepts. Cultural policy studies were, in fact, theorised as an anti-Gramscian project between the late 1980s and the early 1990s, when a group of scholars based in Australia advocated a major political and theoretical reorientation of cultural studies away from hegemony theory and radical politicisation, and towards reformist-technocratic engagement with the policy concerns of contemporary government and business. Their criticism of the 'Gramscian tradition' as inadequate for the study of cultural policy and institutions has remained largely unexamined in any detail for almost 20 years and seems to have had a significant role in the subsequent neglect of Gramsci's contribution in this area of study. This essay, consisting of three parts, is an attempt to challenge such criticism and provide an analysis of Gramsci's writings, with the aim of proposing a more systematic contribution of Gramsci's work to the theoretical development of cultural policy studies. In Part I, I question the use of the notion of 'Gramscian tradition' made by its critics, and challenge the claim that it was inadequate for the study of cultural policy and institutions. In Parts II and III, I consider Gramsci's specific writings on questions of cultural strategy, policy and institutions, which have so far been overlooked by scholars, arguing that they provide further analytical insights to those offered by his more general concepts. More specifically, in Part II, I consider Gramsci's pre-prison writings and political practice in relation to questions of cultural strategy and institutions. I argue that the analysis of these early texts, which were written in the years in which Gramsci was active in party organisation and leadership, is fundamental not only for understanding the nature of Gramsci's early and continued involvement with questions of cultural strategy and institutions, but also as a key for deciphering and interpreting cultural policy themes that he later developed in the prison notebooks, and which originated in earlier debates. Finally, in Part III, I carry out a detailed analysis of Gramsci's prison notes on questions of cultural strategy, policy and institutions, which enrich the theoretical underpinnings for critical frameworks of analysis as well as for radical practices of cultural strategy, cultural policy-making and cultural organisation. I then answer the question of whether Gramsci's insights amount to a theory of cultural policy., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[International Journal of Cultural Policy], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[19], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[399], relazioni_end=[461], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[September, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130900-20130900], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Routledge], relazioni_paese=[GB], soggettivoc=[Educazione (Pedagogia), Cultura, Quaderni del carcere], subjectvoc=[Education, Culture, Prison Notebooks], note_riservate=, source=Ingentaconnect.com, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019363, recordOrigin=MODS.2CB3365EEBEBCB1, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130900-20130900}]
  • Thomas, Peter D. Gramsci et le politique. De l'Etat comme «évènement métaphysique» à l'hégémonie comme «fait philosophique»
    FA PARTE DI: ContreTemps, August 29, 2013
    SOGGETTI:Teoria Politica; Movimenti Sociali





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020025, livello=AP, titolo=Gramsci et le politique. De l'Etat comme «évènement métaphysique» à l'hégémonie comme «fait philosophique», sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Thomas, Peter D.], autorevoc=[Thomas, Peter D.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007157], responsability_ruolo=[author], first_author=Thomas, Peter D., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fra], paese=[FR], abstract=

    Available online: Academia.edu

    (Accessed August 1, 2016), table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[ContreTemps], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[18], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[August 29, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130829-20130829], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Parigi], relazioni_editore=[Editions Syllepse], relazioni_paese=[FR], soggettivoc=[Teoria Politica, Movimenti Sociali], subjectvoc=[Political Theory, Social Movement], note_riservate=, source=IGS-Int_2013, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020025, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130829-20130829}]
  • Ives, Peter - Short, Nicola On Gramsci and the International: a Textual Analysis
    FA PARTE DI: Review of International Studies (British International Studies Association), 3, July 2013, Guildford: Cambridge University Press, pp. 621 - 642
    SOGGETTI:Neogramscismo; Nazional-Popolare; Teoria Politica





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019705, livello=AP, titolo=On Gramsci and the International: a Textual Analysis, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Ives, Peter, Short, Nicola], autorevoc=[Ives, Peter, Short, Nicola], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002883, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007780], responsability_ruolo=[author, author], first_author=Ives, Peter, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Guildford, editore=Cambridge University Press, forma_visualizzata=2013, forma_normalizzata=20130101-20131231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], paese=[GB], abstract=

    Antonio Gramsci's thought has strongly influenced the fields of IR and IPE through the work of Robert Cox, Stephen Gill, Kees van der Pijl and others, engagements often gathered (not uncontroversially) under the rubric of an ostensibly unified 'neo-Gramscian' position or 'the Italian School'. The emergence of such interventions into IR/IPE has sparked controversy regarding whether Gramsci's work can be legitimately applied to 'the international', both from within IR and in other fields. This article examines the validity of such critiques of 'neo-Gramscian IPE', which we argue rely on problematic characterisations and little evidence from Gramsci's writings. More substantively, we provide an exegesis of the role of the international dimension in the construction of central categories of Gramsci's thought and his approach to nation-state formation and international organisations such as the Catholic Church and the Rotary Club, which have been regrettably neglected by all facets of these discussions. We demonstrate that Gramsci can indeed be understood as a theorist of the international, whose approach is particularly salient for the present historical conjuncture.

    Available online a provisional draft: Ives,Short- Gramsci and the International (Accessed July 7, 2016)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Review of International Studies (British International Studies Association)], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[39], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[621], relazioni_end=[642], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[July 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130701-20130731], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Guildford], relazioni_editore=[Cambridge University Press], relazioni_paese=[GB], soggettivoc=[Neogramscismo, Nazional-Popolare, Teoria Politica], subjectvoc=[Neo Gramscism, National popular, Politcal Theory], note_riservate=, source=journals.cambridge.org, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019705, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130701-20130731}]
  • Miles, Lilian - Croucher, Richard Gramsci, Counter-hegemony and union-CSO Coalitions in Malaysia.
    FA PARTE DI: Journal of Contemporary Asia, 3, July-September, 2013, pp. 413 - 427
    SOGGETTI:Malesia; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019364, livello=AP, titolo=Gramsci, Counter-hegemony and union-CSO Coalitions in Malaysia., sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Miles, Lilian, Croucher, Richard], autorevoc=[Miles, Lilian, Croucher, Richard], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007546, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007547], responsability_ruolo=[author, author], first_author=Miles, Lilian, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=The dramatic outcome of the Malaysian 2008 elections has been interpreted within a Gramscian framework. It has, for example, been suggested that the hegemony created by the Malaysian ruling class is being contested, leading to a weakening of its legitimacy, and that an active class of organic intellectuals is emerging and helping to develop potential bases for counter-hegemonic participation. We employ an alternative Gramscian approach, restoring relevant aspects of Gramsci's theories to the centre of analysis. We, therefore, focus on mutual perceptions in coalitions between civil society organisations and trade unions as a key indicator of the strength of counter-hegemonic forces. We conclude that accounts that claim that "counter-hegemony" is developing are questionable at best. Fundamental differences exist between these central institutional actors which sit uneasily with claims that the construction of counter-hegemony is under way., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Journal of Contemporary Asia], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[43], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[413], relazioni_end=[427], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[July-September, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130700-20130900], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Routledge], relazioni_paese=[GB], soggettivoc=[Malesia, Egemonia], subjectvoc=[Malaysia, Hegemony], note_riservate=, source=Ingentaconnect.com, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019364, recordOrigin=MODS.2CB3365F2BCEFBC, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130700-20130900}]
  • Frosini, Fabio Luigi russo e Georges Sorel: sulla genesi del «moderno principe» nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci.
    FA PARTE DI: Studi Storici. Rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci., 3, July-September, 2013, pp. 545 - 590
    SOGGETTI:Sorel, Georges; Moderno principe; Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019562, livello=AP, titolo=Luigi russo e Georges Sorel: sulla genesi del «moderno principe» nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci., sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Frosini, Fabio], autorevoc=[Frosini, Fabio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001528], responsability_ruolo=[author], first_author=Frosini, Fabio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Studi Storici. Rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci.], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[54], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[545], relazioni_end=[590], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[July-September, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130700-20130900], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Carocci Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Sorel, Georges, Moderno principe, Quaderni del carcere], subjectvoc=[Sorel, Georges, Modern prince, Prison Notebooks], note_riservate=, source=spogli, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019562, recordOrigin=MODS.2CB34581187D545, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130700-20130900}]
  • Reed, Jean-Pierre Theorist of Subaltern Subjectivity: Antonio Gramsci, Popular Beliefs, Political Passion, and Reciprocal Learning.
    FA PARTE DI: Critical Sociology, 4, July, 2013, pp. 561 - 591
    SOGGETTI:Culture subalterne; Cultura Popolare; Folklore





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019368, livello=AP, titolo=Theorist of Subaltern Subjectivity: Antonio Gramsci, Popular Beliefs, Political Passion, and Reciprocal Learning., sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Reed, Jean-Pierre], autorevoc=[Reed, Jean-Pierre], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007550], responsability_ruolo=[author], first_author=Reed, Jean-Pierre, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=Some recent positions on Antonio Gramsci portray him as a vanguardist who outright rejects common sense and popular culture as playing a role in counter-hegemony or political resistance. This manuscript seeks to provide a corrective to these recent portrayals. It does so by accurately evaluating Gramsci's position on the dialectical relationship subaltern (popular) beliefs have to counter-hegemony; by considering his bottom-up stance on the relationship organic intellectuals have to the subaltern; by focusing on his cutting edge position on ideological articulation; and in light of his articulations regarding the role of subaltern passion and subaltern-centered pedagogy for counter-hegemony. As a way to illustrate the significance of the subaltern for counter-hegemony, the potential of popular religion for counter-hegemony is explored., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Critical Sociology], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[39], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[561], relazioni_end=[591], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[July, 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130700-20130700], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Sage], relazioni_paese=[US], soggettivoc=[Culture subalterne, Cultura Popolare, Folklore], subjectvoc=[subaltern culture, Popular culture, Folklore], note_riservate=, source=IGS-2012, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019368, recordOrigin=MODS.2CB3365FA11C269, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130700-20130700}]
  • Conte, Giuseppina Lavoro e welfare nel 'pianeta sociale' di Zygmut Bauman
    FA PARTE DI: i-lex. Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza artificiale, 18, June 2013, pp. 115 - 132
    SOGGETTI:Bauman, Zygmunt; Quaderni del carcere; Americanismo Fordismo; Rivoluzione Passiva





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020567, livello=AP, titolo=Lavoro e welfare nel 'pianeta sociale' di Zygmut Bauman, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Conte, Giuseppina], autorevoc=[Conte, Giuseppina], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007971], responsability_ruolo=[author], first_author=Conte, Giuseppina, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=June 2013, forma_normalizzata=20130601-20130631, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Nell'arco della sua lunga e prolifica attività scientifica, Zygmunt Bauman ha spesso offerto articolate analisi delle dinamiche del mondo del lavoro, delle cause della loro radicale mutazione nel corso degli ultimi decenni, del ruolo che il sistema del welfare è chiamato a ricoprire per garantire sempre e comunque una società giusta. Il Bauman a noi più vicino ha così individuato i passi salienti che hanno segnato il definitivo passaggio dalla "modernità solida", in cui ciascuno era abituato ad occupare una determinata nicchia occupazionale di elevata stabilità in un sistema che tendeva alla realizzazione della 'società giusta', alla "modernità liquida", in cui gli uomini e le donne vivono uno stato di assenza di sicurezza di lungo periodo e di un'adeguata rete di sostegno sociale, dove la gratificazione immediata e individuale appare a buon motivo una strategia quanto mai ragionevole. Dopo l'osservazione è giunta poi la proposta: secondo Bauman occorre oggi riscoprire il ruolo dei diritti sociali, passando dalla politica del diritto al riconoscimento a quella del diritto alla ridistribuzione, mettendo i diritti umani al servizio di quella 'buona società' chiamata a dare a tutti una possibilità per annientare gli ostacoli che li separano dal raggiungimento della giustizia sociale e che si frappongono, cioè, a un'equa distribuzione delle possibilità. Bauman si dice inoltre convinto che soltanto un nuovo 'Pianeta Sociale' potrebbe recuperare quelle funzioni che, non molto tempo fa, lo Stato cercava di svolgere con fortune alterne, perché le organizzazioni e associazioni extra-territoriali, cosmopolite e non-governative che ne farebbero parte sarebbero le uniche organizzazioni sociali in grado di raggiungere in maniera diretta chi si trova in una condizione di bisogno, sorvolando le competenze dei governi locali e sovrani, impedendo loro di interferire ed affermando finalmente il primato dell'uomo, cui assicurare una giustizia oltre la legalità di respiro universale.

    Available online: www.i-lex.it (Accessed February 1, 2017)

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[i-lex. Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza artificiale], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[8], relazioni_numero_issue=[18], relazioni_start=[115], relazioni_end=[132], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[June 2013], relazioni_forma_normalizzata=[20130601-20130631], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Roma], relazioni_editore=[Francesco Romeo], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Bauman, Zygmunt, Quaderni del carcere, Americanismo Fordismo, Rivoluzione Passiva], subjectvoc=[Bauman, Zygmunt, Prison Notebooks, Americanism Fordism, Passive Revolution], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020567, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20130601-20130631}]
7635 notizie bibliografiche in banca dati