La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Murgia, Maria Rita L'attualità del pensiero gramsciano: per una lettura moderna della Grande Guerra in Italia
    FA PARTE DI: The Italianist, 3, 2011, pp. 392 - 415
    SOGGETTI:Guerra Mondiale, Prima; Storiografia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021535, livello=AP, titolo=L'attualità del pensiero gramsciano: per una lettura moderna della Grande Guerra in Italia, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Murgia, Maria Rita], autorevoc=[Murgia, Maria Rita], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008343], responsability_ruolo=[author], first_author=Murgia, Maria Rita, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], abstract=Il saggio si propone di offrire una letteratura comparata tra il pensiero gramsciano e i più attuali risultati della ricerca storiografica attraverso l'esame delle riflessioni di Gramsci sulla Grande Guerra, illuminate da concetti e categorie chiave elaborati dal pensatore di Ales., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[The Italianist], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[31], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[392], relazioni_end=[415], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2011], relazioni_forma_normalizzata=[20110101-20111231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Guerra Mondiale, Prima, Storiografia], subjectvoc=[World War I, historiography], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021535, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20110101-20111231}]
  • Krätke, Michael Antonio Gramsci's Contribution to a Critical Economics
    FA PARTE DI: Historical Materialism, 3, 2011, pp. 63 - 105
    SOGGETTI:Economia Politica; Marx, Karl





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021541, livello=AP, titolo=Antonio Gramsci's Contribution to a Critical Economics, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Krätke, Michael], autorevoc=[Krätke, Michael], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003117], responsability_ruolo=[author], first_author=Krätke, Michael, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Historical Materialism], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[19], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[63], relazioni_end=[105], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2011], relazioni_forma_normalizzata=[20110101-20111231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Economia Politica, Marx, Karl], subjectvoc=[Political Economy, Marx, Karl], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021541, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20110101-20111231}]
  • Gramsci, Antonio Epistolario: 2: Gennaio-novembre 1923
    a cura di David Bidussa, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi ; con la collaborazione di Leonardo P. D'Alessandro, Eleonora Lattanzi e Francesco Ursini
    FA PARTE DI: 3: *Epistolario, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, XXXII, 706





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0018953, livello=B1, titolo=Epistolario, sottotitolo=2: Gennaio-novembre 1923, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Bidussa, David, Lattanzi, Eleonora, Giasi, Francesco, Righi, Maria Luisa, D'Alessandro, Leonardo P., Ursini, Francesco], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Bidussa, David, Lattanzi, Eleonora, Giasi, Francesco, Righi, Maria Luisa, D'Alessandro, Leonardo P., Ursini, Francesco], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000812, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007342, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006006, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000134, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007341, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007343], responsability_ruolo=[author, curatore, other, curatore, curatore, other, other], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=a cura di David Bidussa, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi ; con la collaborazione di Leonardo P. D'Alessandro, Eleonora Lattanzi e Francesco Ursini, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Istituto della Enciclopedia Italiana, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=inferred, consistenza=XXXII, 706, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[3: *Epistolario], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0018954], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[20090101-20091231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0018953, recordOrigin=MODS.2CAD3E490966D32, condizioni_accesso=public, dateIssued=20090101-20091231}]
  • Gramsci , Antonio, ¿Qué es la cultura popular?, 2011, 190 p.
    SOGGETTI:Subalterno; Intellettuali; Filosofia Della Praxis; Cultura Popolare





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020812, livello=B1, titolo=¿Qué es la cultura popular?, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gramsci , Antonio, Serna, Justo, Pons, Anaclet], autorevoc=[Gramsci , Antonio, Serna, Justo, Pons, Anaclet], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006927, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008264, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008265], responsability_ruolo=[author, curatore, curatore], first_author=Gramsci , Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=190 p., lingua=[spa], paese=[ES], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG. A.G 447, soggettivoc=[Subalterno, Intellettuali, Filosofia Della Praxis, Cultura Popolare], subjectvoc=[Popular culture, Intellectuals, Philosophy of praxis, Subaltern], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020812, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Kandil, Hazem, Islamizing Egypt? Testing the limits of Gramscian counterhegemonic strategies: Theory and Society, 2011, 37-62
    SOGGETTI:Islam; Coercizione





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020885, livello=AP, titolo=Islamizing Egypt? Testing the limits of Gramscian counterhegemonic strategies, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Kandil, Hazem], autorevoc=[Kandil, Hazem], responsability_codice=[], responsability_ruolo=[author], first_author=Kandil, Hazem, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=Theory and Society, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=37-62, lingua=[eng], abstract=This article evaluates the political effectiveness of the Gramscian-style counterhegemonic strategy employed by the leading Islamist movement in Egypt. The article analyzes, historically and comparatively, the unfolding of this strategy during the period from 1982 to 2007, emphasizing how its success triggered heightened state repression, which ultimately prevented Islamists from capitalizing politically on their growing cultural power. The coercive capacity of modern states, as this article demonstrates, can preserve a regime's political domination long after it has lost its cultural hegemony. The empirical evidence derived from the Islamist experience in Egypt supports theoretical claims that go beyond the Egyptian case: namely, it exposes the limits of the narrow cultural reading of Gramsci that has become commonplace over the years., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Islam, Coercizione], subjectvoc=[Islam, Coercion], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020885, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Monti, Annamaria, Angelo Sraffa. Un 'antiteorico' del diritto; Milano: EGEA, 2011, 262
    SOGGETTI:Sraffa, Angelo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020902, livello=B2, titolo=Angelo Sraffa. Un 'antiteorico' del diritto, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Monti, Annamaria], autorevoc=[Monti, Annamaria], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008095], responsability_ruolo=[autore], first_author=Monti, Annamaria, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Milano, editore=EGEA, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=262, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Tra i giuristi del primo Novecento, Angelo Sraffa (1865-1937) occupa una posizione di assoluto rilievo nel panorama italiano e internazionale, non soltanto per gli innovativi studi di diritto societario, fallimentare, della concorrenza e in materia di lavoro, connotati da una particolare sensibilità per i fenomeni economici, ma anche per il forte impegno quale organizzatore di imprese culturali di ampio respiro. Le sue migliori doti di stampo manageriale, sempre sorrette da una vasta e aggiornata cultura storica e letteraria, egli le mette a frutto nei lunghi anni del Rettorato in Bocconi e nella fondazione dell'Università degli Studi di Milano, come pure nella direzione ultratrentennale della Rivista di diritto commerciale e quale direttore di sezione all'Enciclopedia Italiana. Avvocato di successo e professore ordinario di diritto commerciale, amico di Lodovico Mortara, di Alfredo Rocco e di Pietro Bonfante, nel primo Dopoguerra partecipa alle commissioni legislative per la riforma del codice di commercio. Tra diritto e economia, la sua passione civile e il suo magistero scientifico contribuiscono a formare un'intera generazione di 'allievi'., table_contents=Ringraziamenti ix Introduzione xi 1. Un percorso di ricerca ....................................................................... xi 2. Le carte e i libri ......................................................................... ....... xvii 3. La Miscellanea e la biblioteca giuridica .............................................. xxii Capitolo primo - per un profilo biografico e intellettuale: gli anni della foRmazione 1. Gli studi a Pisa ......................................................................... .......... 1 1.1 Alla Sapienza .......................................................................... ........ 2 1.2 Una formazione umanistica e risorgimentale .................................... 8 2. L'esordio accademico ......................................................................... . 12 2.1 La libera docenza .......................................................................... . . 12 2.2 La promozione ad ordinario ............................................................. 15 3. Il tempo di Parma .......................................................................... ..... 23 Capitolo secondo - Per un profilo biografico e intellettuale: l'uomo del Novecento 1. Trait d'union tra Torino e Milano ........................................................ 27 2. La Milano di Sraffa ......................................................................... .... 33 3. Il milieu culturale e politico ................................................................. 38 3.1 L'essere ebreo ......................................................................... ....... 38 3.2 L'antifascismo .......................................................................... ...... 42 3.3 La vicenda di Gramsci .................................................................... 48 4. La fratellanza massonica ...................................................................... 53 Capitolo terzo - il «Commercialista della scuola elegante» 1. Le prolusioni degli anni Novanta ......................................................... 61 2. Gli esordi .......................................................................... .................. 76 3. I primi scritti in materia societaria ....................................................... 85 3.1 La liquidazione delle società ............................................................ 88 4. Sul fallimento .......................................................................... .......... 95 Capitolo quarto - scritti «onesti, fieri, indipendenti» 1. Gli scritti della maturità .................................................................... 105 2. Tra scienza e pratica, l'attenzione al sociale ........................................ 108 2.1 Il valore del silenzio ..................................................................... 112 2.2 Il limite della libertà contrattuale .................................................. 118 2.3 Il mandato commerciale, una forma di lavoro subordinato .............. 125 2.4 Questioni di etica nell'intermediazione finanziaria ......................... 135 2.5 Il contributo al commentario Vallardi ............................................ 140 3. La Belle Epoque: i saggi brevi e gli articoli sulle riviste ....................... 144 3.1 Gli Studi di diritto commerciale ................................................... 148 3.2 Ipotesi di boicottaggio ................................................................... 150 3.3 L'antitrust, materia per giuristi e economisti .................................. 153 3.4 Ancora sul lavoro, in età giolittiana ............................................... 156 4. La predilezione per il diritto societario .............................................. 160 Capitolo quinto - «... più un impRenditore, Che un operaio del diritto» 1. Il giurista nel secolo xx ..................................................................... 169 2. L'avvocato .......................................................................... ............... 176 3. Il professore .......................................................................... ............ 190 4. Il legislatore ......................................................................... ............. 199 5. L'organizzatore di cultura .................................................................. 217 5.1 La direzione della Rivista .............................................................. 220 5.2 Alla Treccani ......................................................................... ...... 231 Conclusioni .......................................................................... ................ 243 iidice delle abbreviazioni ................................................................. 247 Indice dei nomi ......................................................................... ........... 249, titolo_collana=Collana di diritto dell'economia, collocazione=FIG: G. 912, soggettivoc=[Sraffa, Angelo], subjectvoc=[Sraffa, Angelo], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020902, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Mieli, Paolo ll giovane Gramsci contro la democrazia, 2011, [Review]: «È la nostra peggior nemica», scrisse sull'«Avanti!» Preferiva il liberalismo proprio perché borghese
    FA PARTE DI: corriere della sera, 2011





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020987, livello=RN, titolo=ll giovane Gramsci contro la democrazia, 2011, [Review], sottotitolo=«È la nostra peggior nemica», scrisse sull'«Avanti!» Preferiva il liberalismo proprio perché borghese, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Mieli, Paolo], autorevoc=[Mieli, Paolo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003792], responsability_ruolo=[autore], first_author=Mieli, Paolo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=review of Paolo Mieli, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[corriere della sera, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)], relazioni_identificativo=[, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020650], relazioni_tipo_relazione=[padre, recensito], relazioni_numero_volume=[, ], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, ], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[, ], relazioni_forma_normalizzata=[, ], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, ], relazioni_editore=[, ], relazioni_paese=[, ], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020987, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Lucini, Gianni Il festival conferma la sua capacità di inglobare tutto, anche gli "avversari televisivi" come i talent show Gramsci "buca" lo schermo e lascia il segno su Sanremo
    FA PARTE DI: liberazione, 2011





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021096, livello=AN, titolo=Il festival conferma la sua capacità di inglobare tutto, anche gli "avversari televisivi" come i talent show Gramsci "buca" lo schermo e lascia il segno su Sanremo, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Lucini, Gianni], autorevoc=[Lucini, Gianni], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008167], responsability_ruolo=[autore], first_author=Lucini, Gianni, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[liberazione], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021096, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Boothman, Derek, International Gramsci Journal, 1(3), 2011
    SOGGETTI:Bibliografia (su o in relazione a G.)





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021420, livello=EJ, titolo=International Gramsci Journal, 1(3), sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Boothman, Derek, Hawksley, Charles, Errico, Alessandro, Filippini, Michele, Vianna, Luiz Werneck, Gramsci, Antonio, Greaves, Nigel M., Mayo, Peter], autorevoc=[Boothman, Derek, Hawksley, Charles, Errico, Alessandro, Filippini, Michele, Vianna, Luiz Werneck, Gramsci, Antonio, Greaves, Nigel M., Mayo, Peter], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007250, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006629, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006843, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005659, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007242, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000343], responsability_ruolo=[coordinamento, author, author, author, author, author, author, author], first_author=Boothman, Derek, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng, spa, ita], abstract=, table_contents=INTERNATIONAL GRAMSCI JOURNAL NO. 3 MARCH 2011 CONTENTS Editor's note iv GRAMSCI NOTES Recent publications in English on Gramsci - reproduced with permission of the International Gramsci Society 1 Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia (primo semestre 2010) - reproduced with permission of the International Gramsci Society 9 O Estado Novo do PT, Luiz Werneck Vianna (first published July 2007) - reproduced with permission of Gramsci e o Brasil 15 The articles by Gramsci published in English in International Press Correspondence, Introduced by Derek Boothman 23 PEER REVIEWED ESSAYS 'Resisting Abstraction: Gramsci's Historiological Method', Nigel Greaves 37 'The Centrality of the State in Neoliberal Times', Peter Mayo 57, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Bibliografia (su o in relazione a G.)], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021420, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
169 notizie bibliografiche in banca dati