La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Prospettiva Gramsci: Dialoghi tra il presente e un classico del Novecento; Bari: Caratterimobili, 2015, 120 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020917, livello=B1, titolo=Prospettiva Gramsci, sottotitolo=Dialoghi tra il presente e un classico del Novecento, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Ferrara, Alfredo], autorevoc=[Ferrara, Alfredo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008099], responsability_ruolo=[curatore], first_author=Ferrara, Alfredo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bari, editore=Caratterimobili, forma_visualizzata=2015, forma_normalizzata=20150101-20151231, tipo_data=, consistenza=120 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G 896, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020917, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Camera dei deputati, Antonio Gramsci: a 80 anni dalla scomparsa; Roma: Poligrafica F.lli Ariello, 2017, 174 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020926, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci, sottotitolo=a 80 anni dalla scomparsa, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Camera dei deputati, Biblioteca della Camera dei deputati], autorevoc=[Camera dei deputati, Biblioteca della Camera dei deputati], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008106, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008107], responsability_ruolo=[autore, curatore], first_author=Camera dei deputati, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Poligrafica F.lli Ariello, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=174 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G 956, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020926, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Fondazione L'Approdo, Antonio Gramsci nell'ottantesimo della morte: Pubblicazione degli atti del convegno Ferrara 16 giugno 2017; Ferrara: GMR Digital, 2017, 88 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020927, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci nell'ottantesimo della morte, sottotitolo=Pubblicazione degli atti del convegno Ferrara 16 giugno 2017, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Fondazione L'Approdo, Sposetti, Ugo], autorevoc=[Fondazione L'Approdo, Sposetti, Ugo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008108, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008081], responsability_ruolo=[coordinamento, postfazione], first_author=Fondazione L'Approdo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Ferrara, editore=GMR Digital, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=88 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G.955, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020927, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Oliver, Lucio, Debatiendo Gramsci. La Sociedad Como Teoria, Historia Y Poder, 2016, 109 p.
    SOGGETTI:Società Civile





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020931, livello=B1, titolo=Debatiendo Gramsci. La Sociedad Como Teoria, Historia Y Poder, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Oliver, Lucio], autorevoc=[Oliver, Lucio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008069], responsability_ruolo=[coordinamento], first_author=Oliver, Lucio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=109 p., lingua=[spa], paese=[MX], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G.931, soggettivoc=[Società Civile], subjectvoc=[Civil society], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020931, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Rapone, Leonardo O jovem Gramsci: Cinco anos que parecem século 1914-1919





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020973, livello=B1, titolo=O jovem Gramsci, sottotitolo=Cinco anos que parecem século 1914-1919, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Rapone, Leonardo], autorevoc=[Rapone, Leonardo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004616], responsability_ruolo=[author], first_author=Rapone, Leonardo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=Contraponto, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=475 p., lingua=[por], paese=[BR], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=G. 830, relazioni_titolo_collegato=[Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020650], relazioni_tipo_relazione=[tradotto], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020973, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Coccoli, Donatella, Gramsci per la scuola : conoscere è vivere; Roma: L'asino d'oro, 2018, XVII, 300





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021034, livello=B1, titolo=Gramsci per la scuola : conoscere è vivere, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Coccoli, Donatella, Benedetti, Giuseppe], autorevoc=[Coccoli, Donatella, Benedetti, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008116, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008141], responsability_ruolo=[autore, autore], first_author=Coccoli, Donatella, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=L'asino d'oro, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=XVII, 300, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=La scuola, l'acquisizione della conoscenza, l'importanza della cultura: questi sono per Gramsci i temi che costituiscono l'essenza stessa della politica. Ne ha scritto moltissimo, ma questo inestimabile patrimonio di idee è andato disperso strumentalizzato e spesso cancellato. Così come è stata cancellata la sua critica radicale all'ideologia religiosa, responsabile di aver condizionato la formazione degli italiani. Il volume si pone l'obiettivo di recuperare l'organicità originaria del pensiero gramsciano, mostrandone la sua straordinaria attualità. Gramsci dice ai politici che hanno bisogno di cultura, agli intellettuali che devono essere politici, a tutti, come lui fa per l'intero arco della sua vita, che devono studiare e cercare, sempre. Contro la confusione, l'estemporaneità e l'indefinitezza delle ultime proposte per la scuola, scoprire e leggere Gramsci significa incontrare un pensiero non scisso tra teoria e prassi, potentemente coerente e contraddistinto da un interesse profondo per l'essere umano. Recuperare e restituire le idee di Gramsci sulla conoscenza che è vita, sulla storia degli esseri umani che è sempre progresso, sul sapere che non è mai facile, significa opporsi alla rassegnazione e all'idea della impossibilità di un cambiamento., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 973, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021034, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • de Vivo, Giancarlo, Nella bufera del Novecento : Antonio Gramsci e Piero Sraffa tra lotta politica e teoria critica; Roma: Castelvecchi, 2017, 188 p.
    SOGGETTI:Lettere dal carcere; Sraffa, Piero; Pci (Partito comunista italiano)





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021038, livello=B1, titolo=Nella bufera del Novecento : Antonio Gramsci e Piero Sraffa tra lotta politica e teoria critica, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[de Vivo, Giancarlo], autorevoc=[de Vivo, Giancarlo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001759], responsability_ruolo=[autore], first_author=de Vivo, Giancarlo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Castelvecchi, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=188 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Antonio Gramsci e Piero Sraffa sono tra i grandi intellettuali del Nove-cento europeo. La figura e le idee dell'uno, capo del Partito Comunista, sono state una stella polare per generazioni di teorici e militanti politici. Economista originalissimo e di raffinata cultura, l'altro fu parte di una rete intellettuale che includeva pensatori come Keynes e Wittgenstein. Per vent'anni i due furono legati da una grande amicizia. Cosa li univa? Quali ideali e quali circostanze permisero l'incontro di due uomini così diversi, il figlio di una poverissima famiglia sarda e quello di uno dei principali giuristi italiani del tempo, rettore della Bocconi? Cosa continuò a legarli mentre l'uno era chiuso nel carcere fascista e l'altro era a Cambridge? Questo libro indaga sull'origine della loro amicizia, dal senso di riforma morale che emanava da un liceo e dall'università torinese, e dal sommovimento delle classi subalterne all'inizio del Novecento, arrivando poi all'opposizione al fascismo e alle vicende della prigionia di Gramsci e ai suoi dissensi col partito. Esso si attiene il più strettamente possibile all'evidenza documentale che è invece stata del tutto o quasi ignorata da molti di quelli che si sono occupati di questi problemi., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 965, soggettivoc=[Lettere dal carcere, Sraffa, Piero, Pci (Partito comunista italiano)], subjectvoc=[Letters from Prison, Pci (Italian Communist Party), Sraffa, Piero], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021038, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Guzzone, Giuliano, Gramsci e la critica dell'economia politica: Dal dibattito sul liberismo al paradigma della "traducibilità"; Roma: Viella, 2018, 305 p.
    SOGGETTI:Economia Politica





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021046, livello=B1, titolo=Gramsci e la critica dell'economia politica, sottotitolo=Dal dibattito sul liberismo al paradigma della "traducibilità", tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Guzzone, Giuliano], autorevoc=[Guzzone, Giuliano], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008121], responsability_ruolo=[autore], first_author=Guzzone, Giuliano, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Viella, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=305 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Nell'ormai vasta letteratura italiana e straniera su Gramsci, i temi economici risultano ancor oggi tra i meno studiati e indagati. Discostandosi da tale abitudine, questa monografia prende in esame il rapporto di Gramsci con la critica dell'economia politica, focalizzando la propria attenzione sulle "note economiche" dei Quaderni del carcere, dal momento che è proprio grazie a tali "note" che si può guardare al pensiero gramsciano da un'ottica diversa e inedita. Leggerle senza pregiudizi, comprenderle appieno, significa infatti - come scoprirà il lettore - porsi nelle condizioni di ripensare tutta una serie di questioni inerenti allo statuto stesso della filosofia gramsciana (la sua irriducibilità al materialismo storico "classico", il significato dell'autonomia della politica, il senso delle critiche rivolte al marxismo sovietico, le differenze rispetto al pragmatismo) e alla costituzione materiale dei Quaderni., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 966, soggettivoc=[Economia Politica], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021046, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Piero Sraffa: Lettere Editoriali: (1947-1975); Torino: Einaudi, 2017
    SOGGETTI:Sraffa, Piero





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021047, livello=B1, titolo=Piero Sraffa: Lettere Editoriali, sottotitolo=(1947-1975), tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Munari, Tommaso], autorevoc=[Munari, Tommaso], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008124], responsability_ruolo=[curatore], first_author=Munari, Tommaso, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Torino, editore=Einaudi, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Con la caduta del fascismo ma soprattutto alla fine della guerra, la casa editrice Einaudi avvia una politica di sprovincializzazione della cultura italiana che si traduce in un'attività di consolidamento delle relazioni con i paesi e gli editori europei. Se già durante gli anni dell'esilio in Svizzera Giulio Einaudi inizia a riallacciare i contatti interrotti progettando con Ernesto Rossi una collana di «Éditions européennes», è solo nel dopoguerra che riesce a stringere rapporti e contratti con case editrici come Gallimard, Albin Michel, Allen & Unwin, Lawrence & Wishart, Suhrkamp o con agenzie letterarie come la sovietica Mejdunarodnaia Kniga. I libri che importa subiscono trasformazioni: cambiano lingua, veste, forma, si adattano al nuovo contesto. Una molteplicità di figure interviene in questo processo: traduttori, redattori, direttori di collana, perfino correttori di bozze. Allo stesso periodo risalgono i primi tentativi di esportare la cultura italiana all'estero, come quello condotto in Inghilterra per far tradurre le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Piero Sraffa, professore a Cambridge, svolge un ruolo cruciale in queste trattative. Così come è cruciale, in altre mediazioni, quello svolto dai consulenti Einaudi che i percorsi della vita hanno condotto all'estero: Giaime Pintor, ufficiale di stanza a Vichy durante la guerra; Franco Venturi, addetto culturale all'ambasciata italiana a Mosca nel 1947-50; Renato Solmi, allievo di Theodor Adorno a Francoforte nel 1956-57; Cesare Cases, lettore di italiano a Lipsia negli stessi drammatici mesi. Sullo sfondo di questi scambi editoriali nascono anche amicizie, come quella fra Elio Vittorini e Dionys Mascolo, e si consumano scontri intellettuali, come quello fra Pietro Zveteremich e Renato Poggioli. Indagare la dimensione europea dell'Einaudi significa anche riflettere sulla funzione di una casa editrice di cultura: impresa nazionale per eccellenza ma anche fulcro di un processo di circolazione delle idee che oltrepassa i confini dei paesi., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 967, soggettivoc=[Sraffa, Piero], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021047, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Pellicani, Luciano, Cattivi maestri della sinistra: Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sartre e Marcuse, 2017, 129 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021048, livello=B1, titolo=Cattivi maestri della sinistra, sottotitolo=Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sartre e Marcuse, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Pellicani, Luciano], autorevoc=[Pellicani, Luciano], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004328], responsability_ruolo=[autore], first_author=Pellicani, Luciano, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=129 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Sin dalla Rivoluzione Francese, che le ha dato i natali, la sinistra non è mai stata un singolare. Sono sempre esistite due sinistre di cui una era la negazione secca dell'altra. Di qui il duello permanente fra la sinistra liberalsocialista, determinata a universalizzare la fruizione dei diritti e delle libertà, e la sinistra totalitaria, animata da un progetto profondamente liberticida centrato sull'idea che la costruzione del comunismo esigeva l'abbattimento violento di tutte le istituzioni sociali esistenti e l'instaurazione del terrore catartico quale strumento di purificazione della società borghese, corrotta e corruttrice., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 969, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021048, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Ferrara, Gianni, I comunisti italiani e la democrazia: Gramsci, Togliatti, Berlinguer, 2017, 210 p.
    SOGGETTI:Democrazia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021049, livello=B1, titolo=I comunisti italiani e la democrazia, sottotitolo=Gramsci, Togliatti, Berlinguer, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Ferrara, Gianni], autorevoc=[Ferrara, Gianni], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002059], responsability_ruolo=[author], first_author=Ferrara, Gianni, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=210 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 970, soggettivoc=[Democrazia], subjectvoc=[Democracy], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021049, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Gramsci , Antonio, Fabulas de libertad, 2018, 280 p. ; 21 cm.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021050, livello=B1, titolo=Fabulas de libertad, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci , Antonio, Monsell, Juanjo, Monsell, Juanjo], autorevoc=[Gramsci , Antonio, Monsell, Juanjo, Monsell, Juanjo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006927, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008144, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008144], responsability_ruolo=[author, introduzione, traduttore], first_author=Gramsci , Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=280 p. ; 21 cm., lingua=[spa], paese=[ES], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: A.G. 513, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021050, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Villacanas Berlanga, José Luis, Pasado y presente : cuadernos de la carcel; Barcelona: Gedisa, 2018, 281 p. ; 23 cm.
    SOGGETTI:Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021051, livello=B1, titolo=Pasado y presente : cuadernos de la carcel, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Villacanas Berlanga, José Luis, Macri, Manlio, Gramsci , Antonio], autorevoc=[Villacanas Berlanga, José Luis, Macri, Manlio, Gramsci , Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008145, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003475, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006927], responsability_ruolo=[prefazione, traduttore, autore], first_author=Villacanas Berlanga, José Luis, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Barcelona, editore=Gedisa, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=281 p. ; 23 cm., lingua=[spa], paese=[ES], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: A.G. 511, soggettivoc=[Quaderni del carcere], subjectvoc=[Prison Notebooks], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021051, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Durante, Lea, Gramsci e a subjetividade politica das mulheres, 2014





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021052, livello=B1, titolo=Gramsci e a subjetividade politica das mulheres, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Durante, Lea, Said, Ana Maria], autorevoc=[Durante, Lea, Said, Ana Maria], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001909, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006539], responsability_ruolo=[author, curatore], first_author=Durante, Lea, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[por], paese=[PT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021052, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Lunardelli, Massimo, E' Gramsci ragazzi: Breve storia dell'uomo che odiava gli indifferenti; Boca (NO): Blu Edizioni, 2017, 92 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021053, livello=B1, titolo=E' Gramsci ragazzi, sottotitolo=Breve storia dell'uomo che odiava gli indifferenti, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Lunardelli, Massimo], autorevoc=[Lunardelli, Massimo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008146], responsability_ruolo=[author], first_author=Lunardelli, Massimo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Boca (NO), editore=Blu Edizioni, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=92 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 974, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021053, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Secci, Claudia, La politica come tema e dimensione dell'educazione degli adulti: Gramsci, Capitini, Freire, 2012, 208 p.
    SOGGETTI:Pedagogia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021054, livello=B1, titolo=La politica come tema e dimensione dell'educazione degli adulti, sottotitolo=Gramsci, Capitini, Freire, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Secci, Claudia], autorevoc=[Secci, Claudia], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008147], responsability_ruolo=[autore], first_author=Secci, Claudia, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2012, forma_normalizzata=20120101-20121231, tipo_data=, consistenza=208 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=La riflessione contenuta nel testo trae origine dalla sostanziale rimozione della dimensione politica nell'attuale educazione degli adulti e dalla necessità di rivalutare un pensiero che, dall'antichità ad oggi, l'ha invece posta al centro della concezione pedagogica. Gramsci, Capitini e Freire sono accomunati dall'interesse per la dimensione politica dell'educazione e per quella educativa della politica, così come da percorsi teorico-pratici affini rispetto a temi quali pace e cittadinanza. La riflessione dei tre autori diviene spunto per riconsiderare il compito dell'educazione in un'epoca di crisi della partecipazione civica e di perdita del significato autentico e originario della politica., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 975, soggettivoc=[Pedagogia], subjectvoc=[pedagogy], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021054, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Schinello, Salvatore, Tutta la nostra intelligenza: Il concetto di Egemonia in Gramsci, 2017, 124 p.
    SOGGETTI:Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021055, livello=B1, titolo=Tutta la nostra intelligenza, sottotitolo=Il concetto di Egemonia in Gramsci, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Schinello, Salvatore], autorevoc=[Schinello, Salvatore], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008148], responsability_ruolo=[author], first_author=Schinello, Salvatore, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=124 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Perché il pensiero di Gramsci è così poco studiato in Italia, e perché la sinistra ha smesso di annoverare Gramsci tra i suoi autori di riferimento? Perché al fondatore dell'«Unità» l'intellighenzia di sinistra ha preferito i postmodernisti della French Theory (Foucault, Guattari, Deleuze, Lacan) oppure i francofortesi (Adorno, Horkheimer, Marcuse) lasciando così l'eredità gramsciana in sospeso? Questo saggio vuole riabilitare il concetto di egemonia culturale elaborato dal pensatore sardo. Dalla formazione e il ruolo degli intellettuali organici fino all'occupazione di tutti gli spazi di comunicazione di massa, Gramsci ci spiega come mettere in atto, capillarmente, una vera e propria rivoluzione. In queste pagine, grazie alla ricerca dell'autore, riscopriamo non solo il realismo machiavellico, la reinterpretazione del marxismo-leninismo e le analisi elitiste di Gramsci, ma anche l'attualità di un concetto che è rimasto vivo sotto mentite spoglie. Pensiamo infatti alle strategie di guerriglia marketing o ai processi di lobbing portati avanti dalle grandi multinazionali, alle "rivoluzioni colorate" foraggiate dalle ong, al soft power delle grandi potenze mondiali. Chi sono i nuovi fruitori degli strumenti sovversivi elaborati da Gramsci, una volta che la politica ha rinunciato alle mire rivoluzionarie?, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 976, soggettivoc=[Egemonia], subjectvoc=[Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021055, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Mazzei, Gianni, Solo i rivoluzionari pretendono il carcere: Antonio Gramsci. In margine alle Lettere dal carcere: In margine alle Lettere dal carcere; Lucca: Marco Del Bucchia, 2017, 139 p.
    SOGGETTI:Lettere dal carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021056, livello=B1, titolo=Solo i rivoluzionari pretendono il carcere: Antonio Gramsci. In margine alle Lettere dal carcere, sottotitolo=In margine alle Lettere dal carcere, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Mazzei, Gianni], autorevoc=[Mazzei, Gianni], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008149], responsability_ruolo=[autore], first_author=Mazzei, Gianni, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Lucca, editore=Marco Del Bucchia, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=139 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 980, soggettivoc=[Lettere dal carcere], subjectvoc=[Letters from Prison], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021056, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Mazzacurati, Remo, Gramsci e il «Biennio rosso». I consigli di fabbrica a Torino; Bolsena: Massari Editore, 2017, 581 p., ill.
    SOGGETTI:Biennio Rosso





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021057, livello=B1, titolo=Gramsci e il «Biennio rosso». I consigli di fabbrica a Torino, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Mazzacurati, Remo], autorevoc=[Mazzacurati, Remo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007637], responsability_ruolo=[autore], first_author=Mazzacurati, Remo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bolsena, editore=Massari Editore, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=581 p., ill., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=«La fine della guerra ha aperto in tutto il mondo un periodo nuovo, profondamente diverso dai precedenti. In questo periodo i contrasti tra le due opposte classi sociali, tra chi comanda e chi dovrebbe ubbidire, tra chi è padrone dei mezzi di vivere e di produrre e chi per vivere deve vendersi a un padrone, tra chi è proprietario e chi è salariato, tra chi è ricco e chi è povero, sono diventati sempre più profondi. Vi è stato, anzi, un tempo, subito dopo la fine della guerra, in cui sembrava che i dominatori del mondo, cioè la classe dei proprietari, dei padroni, dei ricchi, stesse per venire travolta, come da una gigantesca ondata, dalla rivolta dei poveri, degli sfruttati, dei salariati, nei quali la guerra aveva sparso un malcontento enorme, ai quali, anzi, la guerra stessa aveva insegnato la ribellione. E la vittoria degli sfruttati sugli sfruttatori parve, in quel momento, possibile, soprattutto perché, sempre in conseguenza della guerra, correva il pericolo di andare distrutta tutta l'organizzazione economica che gli sfruttatori avevano creata e sulla quale si fondava il loro dominio. Quale in queste condizioni il dovere dei lavoratori, dei ribelli decisi a combattere per distruggere la società attuale e crearne un'altra, nella quale vi sia per tutti maggiore giustizia e più grande libertà? E evidente. I lavoratori dovevano lottare, approfittando delle condizioni eccezionali, per affrettare la caduta del regime attuale, dovevano lottare con violenza sempre più grande per strappare il potere ai loro nemici, e dovevano sempre più allontanarsi da questi loro nemici, e stringersi attorno ai propri organismi come un esercito alla vigilia dell'urto e della vittoria suprema. Ebbene, mentre le masse capivano assai bene che questa era la necessità del momento e con entusiasmo davano la loro adesione alle organizzazioni [sindacali] e al Partito [socialista], perché volevano essere guidate alla lotta, gli uomini che stavano a capo delle une e dell'altro non ne volevano sapere.» (A. Gramsci, «Il perché della scissione», in La Compagna, 13 maggio 1922), table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 979, soggettivoc=[Biennio Rosso], subjectvoc=[Biennio Rosso], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021057, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
  • Mitanidis, Kevin, Looking through Gramsci's eyes: Correcting what everyone overlooked; Great Britain, 2018, 142 p.
    SOGGETTI:Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021058, livello=B1, titolo=Looking through Gramsci's eyes: Correcting what everyone overlooked, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Mitanidis, Kevin], autorevoc=[Mitanidis, Kevin], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008150], responsability_ruolo=[author], first_author=Mitanidis, Kevin, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Great Britain, editore=, forma_visualizzata=2018, forma_normalizzata=20180101-20181231, tipo_data=, consistenza=142 p., lingua=[ita], paese=[GB], abstract=This is Hegemony as Gramsci meant it to be understood. Hegemony is discussed as it relates to the nation state, international applications, how it involves the law and the court, the inter-workings of the superstructure and base, and how others must now because of this book reinterpret Gramsci., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 986, soggettivoc=[Egemonia], subjectvoc=[Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021058, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]
1544 notizie bibliografiche in banca dati