La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Honneth, Axel Socialismo come libertà: Axel Honneth in conversazione con Giorgio Fazio
    [Intertvista a cura di Giorgio Fazio]
    FA PARTE DI: MicroMega, 2017
    SOGGETTI:Socialismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020617, livello=AP, titolo=Socialismo come libertà, sottotitolo=Axel Honneth in conversazione con Giorgio Fazio, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Fazio, Giorgio, Honneth, Axel], autorevoc=[Fazio, Giorgio, Honneth, Axel], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007988, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007989], responsability_ruolo=[curatore, author], first_author=Fazio, Giorgio, forma_parallela=, responsability=[Intertvista a cura di Giorgio Fazio], note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Nonostante da qualche anno il dogma degli effetti benefici del capitalismo venga spesso messo in discussione, quasi mai si prende seriamente in considerazione la questione di un suo superamento. Proprio questa peculiare situazione ha spinto Honneth a scrivere il libro "L'idea di socialismo": perché nella tradizione del socialismo - intesa in senso ampio, quindi non soltanto nella sua variante marxista - si può rinvenire una riflessione ricca di sfumature sulle alternative possibili al capitalismo, che oggi può servire a rimettere in moto la nostra immaginazione istituzionale., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[MicroMega], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Roma], relazioni_editore=[Gruppo Editoriale L'Espresso], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Socialismo], subjectvoc=[Socialism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020617, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Anderson, Perry Gli eredi di Gramsci
    FA PARTE DI: MicroMega, 2017
    SOGGETTI:Egemonia; Laclau, Ernest; Hall, Stuart; Guha, Ranajit; Arrighi, Giovanni





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020618, livello=AP, titolo=Gli eredi di Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Anderson, Perry], autorevoc=[Anderson, Perry], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000387], responsability_ruolo=[author], first_author=Anderson, Perry, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=A partire dalla straordinaria ricchezza di spunti che offre l'opera gramsciana, quattro autori - accomunati dal fatto di vivere tutti lontani dai propri paesi d'origine - hanno rielaborato in modo personale e originale il concetto di egemonia, fornendo un notevole contributo all'elaborazione del pensiero politico a partire dagli anni Ottanta. Da Hall a Laclau, da Guha ad Arrighi, una fotografia di quattro 'appropriazioni' che hanno consentito di mettere a frutto il pensiero di Gramsci in forme che egli stesso non aveva previsto., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[MicroMega], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Roma], relazioni_editore=[Gruppo Editoriale L'Espresso], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Egemonia, Laclau, Ernest, Hall, Stuart, Guha, Ranajit, Arrighi, Giovanni], subjectvoc=[Hegemony, Laclau, Ernest, Hall, Stuart, Guha, Ranajit, Arrighi, Giovanni], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020618, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Engelmann, Peter - Badiou, Alain La filosofia e l'idea di comunismo
    FA PARTE DI: MicroMega, 2017
    SOGGETTI:Comunismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020619, livello=AP, titolo=La filosofia e l'idea di comunismo, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Engelmann, Peter, Badiou, Alain], autorevoc=[Engelmann, Peter, Badiou, Alain], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007990, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000560], responsability_ruolo=[author, author], first_author=Engelmann, Peter, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Dopo l'esperienza del socialismo reale ha ancora senso usare la parola 'comunismo' per indicare il progetto di una futura società fondata sull'uguaglianza? A quella parola ormai non è irrimediabilmente legato un passato tragico? Secondo Alain Badiou, sì, ha ancora senso. Perché, così come non si può rinunciare all'idea di cristianesimo per via dell'Inquisizione, non si può rinunciare all'idea di comunismo per via dello stalinismo. In questo dialogo si confronta con Peter Engelmann, che di quella tragedia storica è stato vittima, condannato al carcere dalla Stasi., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[MicroMega], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[1], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Roma], relazioni_editore=[Gruppo Editoriale L'Espresso], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Comunismo], subjectvoc=[Comunism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020619, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Carlucci, Alessandro Egemonia e linguistica nella ricerca internazionale
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 31 - 45
    SOGGETTI:Proletkult; Lingua (e Linguistica); Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020955, livello=AP, titolo=Egemonia e linguistica nella ricerca internazionale, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Carlucci, Alessandro], autorevoc=[Carlucci, Alessandro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006620], responsability_ruolo=[autore], first_author=Carlucci, Alessandro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=The paper reviews recent language-oriented scholarship on Gramsci, mostly publications in English or Italian which have appeared since 2007. It considers three main areas: 1) the sociology and politics of language, especially the use of the notion of hegemony in debates about English as a global language; 2) the role of Gramsci's linguistic interests in shaping his intellectual biography, from his university years to his encounter with Soviet Russia's cultural and political life in the early 1920s; and, finally, 3) Gramsci's own use of the Italian language in his writings. With regard to the second area of study, new evidence is presented of Gramsci's interest in proletarian culture and of his contacts with the Proletkult movement. By surveying a wide range of different topics (including Esperanto and language planning), the paper aims to identify the shortcomings of the existing scholarship, and to define certain gaps in our knowledge of Gramsci's life and work as questions for future research., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[31], relazioni_end=[45], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Proletkult, Lingua (e Linguistica), Egemonia], subjectvoc=[Proletkult, Hegemony, Language (including Linguistics)], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020955, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Cospito, Giuseppe Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofia della praxis
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 47 - 65
    SOGGETTI:Filosofia Della Praxis; Traducibilità di Gramsci





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020956, livello=AP, titolo=Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofia della praxis, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Cospito, Giuseppe], autorevoc=[Cospito, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001565], responsability_ruolo=[autore], first_author=Cospito, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Currently pivotal in both the international and Italian debate between Gramsci scholars, the theme of translatability has long been neglected in the decades immediately following the reception of Gramsci's thought based on the thematical edition of Prison Notebooks. My essay aims at reconstructing the progressive awareness of the importance of such subject and the deeper attention it recently gained. On one hand, this is related to issues grounded in the translation of Gramsci's texts in different languages; while on the other hand, it is tied to the (late) discovery of Gramsci as a translator himself - as well as a theorist of translation. Even closer to our times is the acquisition of the intertwining between the concept of translatability and the translation of Marxism in terms of philosophy of praxis., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[47], relazioni_end=[65], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Filosofia Della Praxis, Traducibilità di Gramsci], subjectvoc=[Translatability of Gramsci, Praxis], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020956, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Filippi, Alberto Ancora sulla ricezione latinoamericana di Gramsci: Tra gli anni delle dittature e le transizioni democratiche. Mezzo secolo di dibattiti su "società civile", "egemonia" e istituzioni giuridico-politiche
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 83 - 104
    SOGGETTI:America Latina





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020958, livello=AP, titolo=Ancora sulla ricezione latinoamericana di Gramsci, sottotitolo=Tra gli anni delle dittature e le transizioni democratiche. Mezzo secolo di dibattiti su "società civile", "egemonia" e istituzioni giuridico-politiche, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Filippi, Alberto], autorevoc=[Filippi, Alberto], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006726], responsability_ruolo=[autore], first_author=Filippi, Alberto, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=The article reviews some of the most relevant readings of Gramsci among Latin American scholars in the period between the dictatorships and the age of democratic transitions. The central thesis is that the transfer of Gramsci's categories - mainly "civil society" and "hegemony" and "translatability", but also "State" and "passive revolution" - has greatly benefited the processes of democratic selfunderstanding of the Latin American Marxist Left, and at the same time this "translation" also contributed - through the mediation of figures like Norberto Bobbio - to rethink Marxism in nonEurocentric terms and thus to enrich it in decisive aspects for the critical understanding of political and institutional processes in the modern and contemporary world., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[83], relazioni_end=[104], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[America Latina], subjectvoc=[Latin America], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020958, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Frosini, Fabio Le tensioni dell'egemonia: Los usos de Gramsci di Juan Carlos Portantiero
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 105 - 128
    SOGGETTI:Juan Carlos Portantiero





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020959, livello=AP, titolo=Le tensioni dell'egemonia: Los usos de Gramsci di Juan Carlos Portantiero, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Frosini, Fabio], autorevoc=[Frosini, Fabio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001528], responsability_ruolo=[autore], first_author=Frosini, Fabio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=The focus of this contribution is the book by Juan Carlos Portantiero Los usos de Gramsci (1981), which collects essays written and published between 1975 and 1981. Los usos de Gramsci is contextualized in relation to the historical-political moment (the coup d'etat in Chile and then in Argentina), the cultural climate (the national and international Marxist debate) and the trajectory of the author. The central thesis is that this book represents a momentary equilibrium between the earlier Leninist approach and the later approach, linked to liberal-democratic and socialist thought. In the 1981 book, Gramsci's original reading is happily combined with an extraordinary ability to innovate Marxism theoretically in the field of the theory of the State and in overcoming determinism., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[105], relazioni_end=[128], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Juan Carlos Portantiero], subjectvoc=[Juan Carlos Portantiero], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020959, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Nosella, Paolo Gramsci professor político
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 129 - 147
    SOGGETTI:Politica; Pedagogia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020960, livello=AP, titolo=Gramsci professor político, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Nosella, Paolo], autorevoc=[Nosella, Paolo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003534], responsability_ruolo=[autore], first_author=Nosella, Paolo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[spa], paese=[IT], abstract=Gramsci's personality is multifaceted. The most known aspect of that is about his being scientist of politics and faction's director. At the same time we have the chance to detect his strong professor's profile, and I would like to evidence his way to teach, especially when he says «Every authoritative relationship become inevitably a pedagogical relationship» (Q. 10, § 44). This abstract shows the development of the relation between politic art and the pedagogical one in connection with life's situations and way of thinking's development., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[129], relazioni_end=[147], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Politica, Pedagogia], subjectvoc=[politics, pedagogy], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020960, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Holub, Renate Gramsci and cultural studies in the dual economy of the United States: A preliminary sketch
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 149 - 162
    SOGGETTI:Stati Uniti; Studi di caso





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020961, livello=AP, titolo=Gramsci and cultural studies in the dual economy of the United States, sottotitolo=A preliminary sketch, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Holub, Renate], autorevoc=[Holub, Renate], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002784], responsability_ruolo=[author], first_author=Holub, Renate, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], paese=[IT], abstract=In this article, I have tried to submit patterns in US academic cultural studies and Gramsci scholarship to a brief comparative analysis against the background of the generic amalgamations of three national formations by the 1980's: reproduction and maintenance of a consumerist "common sense" through credit card debts, accelerations in economic under-developments in a dual-economy, and the cultural reproduction of a collective psychic anchorage in self-perceptions of exceptionality and moral superiority in relation to racialized "others" in domestic and international spheres. My analysis distinguished patterns in academic cultural studies from those in Gramsci scholarship in that the former predominantly focused on aspects of discriminatory representations in the cultural practices of the "national" spheres whereas the latter tended to orient itself on "international" analyses in human geography, environmental studies, climate change, development theory, global social moments, global conservatisms, and so on. I concluded that in light of the important role which the Gramsci's legacy had assumed in the UK Birmingham School, the moment is opportune and necessary for Gramsci scholars in the US, as elsewhere, to make use of the most important Gramsci-inspired diagnostic instruments in the development of comprehensive research projects on the neo-liberal manipulations of the material and emotional institutions of diverse populations amidst a dual economy defined post-democratic age., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[149], relazioni_end=[162], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Stati Uniti, Studi di caso], subjectvoc=[United States, Cultural Studies], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020961, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Zanantoni, Mario Nazione, patria, paese: Gramsci, Zavattini e la societa multietnica: una prospettiva di ricerca1
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 163 - 177
    SOGGETTI:Nazione-Stato; Antropologia; Zavattini





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020962, livello=AP, titolo=Nazione, patria, paese, sottotitolo=Gramsci, Zavattini e la societa multietnica: una prospettiva di ricerca1, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Zanantoni, Mario], autorevoc=[Zanantoni, Mario], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007309], responsability_ruolo=[autore], first_author=Zanantoni, Mario, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=My article aims to recall some historical-anthropological notes by Gramsci. He certainly grasped the double soul - both modern and ancient - of "Strapaese" that had a problematic relation with Fascism. It is the motif of the homeland as "country", a crucial topic of the twentieth-century modernity. Gramsci did not live enough to see the rise of a new group of young writers during the postwar period, that rediscover the "country-homeland" by portraying it as the centre of recovery, of memory and of community. It is in this democratic way of conceiving the "country - homeland" that the "strapaesana" legacy looses every fascist nuance and achieves a completely new meaning by politically positioning in the progressive area. Today, the reflection upon the national identity of Italian people takes place within a multi-ethnic society. In which research perspective could Gramsci still be helpful?, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[163], relazioni_end=[177], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Nazione-Stato, Antropologia, Zavattini], subjectvoc=[Nation state, Antropologia, Zavattini], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020962, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Francioni, Gianni L'eredità di Gramsci fra filosofia, filologia e politica. Intervista a Gianni Francioni: a cura di Fabio Frosini
    FA PARTE DI: Filosofia Italiana, 2017, pp. 179 - 190
    SOGGETTI:Politica; Filosofia; Filologia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020963, livello=AP, titolo=L'eredità di Gramsci fra filosofia, filologia e politica. Intervista a Gianni Francioni, sottotitolo=a cura di Fabio Frosini, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Francioni, Gianni, Frosini, Fabio], autorevoc=[Francioni, Gianni, Frosini, Fabio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000243, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001528], responsability_ruolo=[autore, curatore], first_author=Francioni, Gianni, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=In the following interview, Gianni Francioni addresses the subject of Gramsci's legacy in philosophy, philology and politics. Looking back at the steps of his study of Gramscian thought, Francioni also returns to the events that led to the publication of the new national edition of Prison Notebooks, characterized by a rigorous methodology and by an analysis style based on a full adherence to the texts., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Filosofia Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[179], relazioni_end=[190], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Aracne Editrice], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Politica, Filosofia, Filologia], subjectvoc=[politics, Philosophy, philology], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020963, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Borelli, Giorgio Il debito di Gramsci
    FA PARTE DI: Studi Storici Luigi Simeoni, 2017, 15-17 p., pp. 15 - 17





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020970, livello=AP, titolo=Il debito di Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Borelli, Giorgio], autorevoc=[Borelli, Giorgio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000943], responsability_ruolo=[author], first_author=Borelli, Giorgio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=15-17 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Studi Storici Luigi Simeoni], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[15], relazioni_end=[17], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020970, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Borelli, Giorgio Di Gramsci e del Risorgimento
    SOGGETTI:Rinascimento





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020971, livello=AP, titolo=Di Gramsci e del Risorgimento, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Borelli, Giorgio], autorevoc=[Borelli, Giorgio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000943], responsability_ruolo=[author], first_author=Borelli, Giorgio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=27-27 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Studi Storici Luigi Simeoni], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Rinascimento], subjectvoc=[Renaissance], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020971, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Cospito, Giuseppe Interpretazioni del concetto di egemonia in Italia e in Francia (1948-1975)
    FA PARTE DI: materialismo storico, 1, 2017, pp. 16 - 39
    SOGGETTI:Francia; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021030, livello=AP, titolo=Interpretazioni del concetto di egemonia in Italia e in Francia (1948-1975), sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Cospito, Giuseppe], autorevoc=[Cospito, Giuseppe], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001565], responsability_ruolo=[autore], first_author=Cospito, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], abstract=This essay aims at understanding the different "uses" of the concept of hegemony in Italy and abroad by reconstructing how such term has been interpreted in the different moments (and fortunes) of the reception of Antonio Gramsci's thought. A limited portion of such history will be analyzed: Italy from 1948 to 1975, i. e. from the publication of the first volume of the thematic edition of Gramscis' Prison Notebooks to the publication of the critical edition by Valentino Gerratana, and France from 1953 to 1975, i. e. from the first anthology of Gramsci's writings to the presentation in Paris of the critical edition of the Notebooks. A recognition of the remarkable amount of secondary literature dealing with such subject will highlight some tendencies of the first decades of the debate in Italy and France. Such tendencies can be traced in a pattern which includes the growing awareness of the importance of the concept of hegemony, in the whole of Gramsci's writings, as well as the issue of the relation between hegemony, dictatorship and democracy, direction and dominion; and, further than this, the mapping of the various field of application of the concept of hegemony., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[materialismo storico], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[1], relazioni_start=[16], relazioni_end=[39], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Francia, Egemonia], subjectvoc=[France, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021030, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Desogus, Paolo Appunti sul rapporto tra questione meridionale e nazionale-popolare in Gramsci con una nota sul cinema di Matteo Garrone
    FA PARTE DI: Narrativa, 39, 2017, pp. 41 - 51
    SOGGETTI:Scritti precarcerari; Mezzogiorno; Subalterno





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021531, livello=AP, titolo=Appunti sul rapporto tra questione meridionale e nazionale-popolare in Gramsci con una nota sul cinema di Matteo Garrone, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Desogus, Paolo], autorevoc=[Desogus, Paolo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007931], responsability_ruolo=[author], first_author=Desogus, Paolo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], abstract=L'articolo propone lo studio del percorso intellettuale e politico di Antonio Gramsci attraverso i suoi scritti precarcerari sul Mezzogiorno e la loro influenza sul pensiero dei "Quaderni del carcere". L'obiettivo è quello di mostrare come la riflessione politica sui gruppi sociali subalterni del meridione italiano sia direttamente legata alla nozione gramsciana di cultura e al processo di costruzione del soggetto 'popolo-nazione', table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Narrativa], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[39], relazioni_start=[41], relazioni_end=[51], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Scritti precarcerari;, Mezzogiorno, Subalterno], subjectvoc=[Pre Prison Writings;, Mezzogiorno, Subaltern], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021531, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Mordenti, Raul L' 'eredità diffusa' di Francesco De Sanctis: dalla recensione a "L'Ebreo di Verona" ai 'nipotini di padre Bresciani' di Gramsci (passando per Umberto Cosmo)
    FA PARTE DI: Rivista di Letteratura Italiana, 1, 2017, pp. 237 - 264
    SOGGETTI:De Sanctis, Francesco;





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021534, livello=AP, titolo=L' 'eredità diffusa' di Francesco De Sanctis: dalla recensione a "L'Ebreo di Verona" ai 'nipotini di padre Bresciani' di Gramsci (passando per Umberto Cosmo), sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Mordenti, Raul], autorevoc=[Mordenti, Raul], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003884], responsability_ruolo=[author], first_author=Mordenti, Raul, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Tema del saggio è quella che viene definita "eredità diffusa" del magistero desanctisiano, ovvero un'eredità "molecolare o indiretta, un'eredità fatta di ascolto e di ricordo, di esempio e di imitazione, di influenza di racconto, che forse nella storia dei fatti della cultura è quella che più conta" (p. 240). Non si intende quindi affrontare qui il problema della 'fortuna' di De Sanctis prima degli interventi crociani, ma piuttosto individuarne eventuali forzature. Quanto agli eredi 'indiretti', l'A. si occupa di ricordare Umberto Cosmo, tramite vivente fra De Sanctis e Gramsci. Anche il 'brescianesimo' appartiene alla storia di questa 'eredità diffusa' di cui parla l'A. del saggio, soffermandosi sul significato anche politico della recensione desanctisiana all' "Ebreo da Verona" e mostrando come questa categoria critica operi poi in un lettore d'eccezione come Gramsci, per il quale la letteratura 'brescianesca' diventerà l'opposto della letteratura nazional-popolare che lo scrittore torinese auspicava., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Rivista di Letteratura Italiana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[1], relazioni_start=[237], relazioni_end=[264], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[De Sanctis, Francesco;], subjectvoc=[De Sanctis, Francesco;], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021534, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Desogus, Paolo Classi popolari e subalternità. Alcune questioni sull'influenza di Gramsci nella poetica di Pasolini attraverso "L'Italiano è ladro"
    FA PARTE DI: Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology, and Literature, 2017, pp. 62 - 75
    SOGGETTI:Pasolini, Pier, Paolo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021540, livello=AP, titolo=Classi popolari e subalternità. Alcune questioni sull'influenza di Gramsci nella poetica di Pasolini attraverso "L'Italiano è ladro", sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Desogus, Paolo], autorevoc=[Desogus, Paolo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007931], responsability_ruolo=[author], first_author=Desogus, Paolo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=This article aims to show the relevance of Pier Paolo Pasolini's reflections on subaltern classes through the analysis of his unorthodox reading of Gramsci's writings and his development of the notion of "nazionale-popolare" (national-popular) theorized in The Prison Notebooks. The hypothesis I propose to demonstrate is that his interpretation, albeit philologically inaccurate and in contradiction with some assumptions of Marxism, contains the elements to redefine Gramsci's theory of literature and to develop a new Marxist approach in the field of subaltern studies. Questo articolo propone lo studio delle riflessioni di Pier Paolo Pasolini sulle classi subalterne attraverso la sua eterodossa lettura degli scritti di Gramsci e il suo sviluppo della nozione di nazionale-popolare teorizzata nei Quaderni del carcere. L'ipotesi che propongo di dimostrare è che la sua interpretazione, benché filologicamente inaccurata e in contraddizione con alcune assuzioni del marxismo, contiene gli elementi per ridefinire la teoria gramsciana della letteratura e sviluppare un nuovo approccio marxista nel campo degli studi sul subalterno., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology, and Literature], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[62], relazioni_end=[75], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Pasolini, Pier, Paolo], subjectvoc=[Pasolini, Pier, Paolo], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021540, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Pala, Mauro Viaggio attraverso la grande disgregazione: antropologia e filologia gramsciane, geografia e letteratura sarde
    FA PARTE DI: Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 2017, pp. 103 - 127
    SOGGETTI:Antropologia; Filologia; Subalterno; Globalizzazione





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021542, livello=AP, titolo=Viaggio attraverso la grande disgregazione: antropologia e filologia gramsciane, geografia e letteratura sarde, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Pala, Mauro], autorevoc=[Pala, Mauro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004205], responsability_ruolo=[autore], first_author=Pala, Mauro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Gli scritti di Gramsci sulla Sardegna, compresa la Questione Meridionale, mostrano un approccio antropologico affine alla prospettiva di studiosi come Geertz e Clifford nella mappatura di fenomeni complessi, sia per la loro stratificazione interna che per le modalità antagonistiche in cui si collocano rispetto a interessi e movimenti sociali attivi nella contesa per l'egemonia. In riferimento alla letteratura considerata come pratica simbolica, il metodo filologico gramsciano, anche nelle varianti del termine rielaborate da Edward Said, chiarisce come gli intellettuali, nonostante la contiguità con formazioni egemoniche, evolvano in gruppi autonomi responsabili della creazione e diffusione di una critica contro le forme subalterne nel Sud del mondo globalizzato., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[103], relazioni_end=[127], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Antropologia;, Filologia;, Subalterno;, Globalizzazione], subjectvoc=[Anthropology;, philology;, Subaltern;, Globalization], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021542, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Thomas, Peter D. E dialectiké tes egemonías
    SOGGETTI:Egemonia; Dialettica





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021547, livello=AP, titolo=

    E dialectiké tes egemonías

    , sottotitolo=, tipo_titolo=translated, responsability_namePart=[Thomas, Peter D., Marangoudaki Danae, Chryssis, Alexandros], autorevoc=[Thomas, Peter D., Marangoudaki Danae, Chryssis, Alexandros], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007696, , ], responsability_ruolo=[author, traduttore, curatore], first_author=Thomas, Peter D., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ell], paese=[GR], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Thomas, Peter D., Gramsci'de Diyalektik Hegemonya [Gramsci's Dialectical Hegemony], , tetradia marxismou], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020036, , ], relazioni_tipo_relazione=[tradotto, padre, ], relazioni_numero_volume=[48 - Gramsci II, , ], relazioni_numero_issue=[, , 05], relazioni_start=[, , 65], relazioni_end=[, , 78], relazioni_pagine=[286, , ], relazioni_forma_visualizzata=[, , 2017], relazioni_forma_normalizzata=[, , 20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[, , ], relazioni_luogo=[Istanbul, , ], relazioni_editore=[Felsefelogos Publications, , ], relazioni_paese=[TR, , ], soggettivoc=[Egemonia, Dialettica], subjectvoc=[Hegemony, Dialectic], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021547, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
  • Kodrič, Ravel Ruggiero Grieco. Fra Bordiga e Gramsci
    FA PARTE DI: Quaderni di storia, 85, 2017, pp. 73 - 113
    SOGGETTI:Grieco, Ruggero; Bordiga, Amadeo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021575, livello=AP, titolo=Ruggiero Grieco. Fra Bordiga e Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Kodrič, Ravel], autorevoc=[Kodrič, Ravel], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008354], responsability_ruolo=[author], first_author=Kodrič, Ravel, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=, abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Quaderni di storia], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[85], relazioni_start=[73], relazioni_end=[113], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2017], relazioni_forma_normalizzata=[20170101-20171231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Grieco, Ruggero;, Bordiga, Amadeo], subjectvoc=[Grieco, Ruggero;, Bordiga, Amadeo], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021575, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20170101-20171231}]
7635 notizie bibliografiche in banca dati