La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Persaud, Randolph B. Neo-Gramscian Theory and Third World Violence: A Time for Broadening
    FA PARTE DI: Globalizations, 5, 2016, pp. 547 - 562
    SOGGETTI:Neogramscismo; Colonialismo; Egemonia; Terzo Mondo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020686, livello=AP, titolo=Neo-Gramscian Theory and Third World Violence: A Time for Broadening, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Persaud, Randolph B.], autorevoc=[Persaud, Randolph B.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008019], responsability_ruolo=[author], first_author=Persaud, Randolph B., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=This article argues that the neo-Gramscian theory of hegemony is not as useful in explaining the rise and consolidation of the modern world system. In particular, while the force-consensus approach may indeed be relevant in examining relations among the Western countries, it is fundamentally wanting when applied to the third world. The two main reasons concern the persistent violence against the third world, and the dominance of race and racism as social forces in the production and maintenance of successive world orders. Neo-Gramscian theory needs to be broadened perhaps by paying attention to the relevant thinking in postcolonialism., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Globalizations], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[13], relazioni_numero_issue=[5], relazioni_start=[547], relazioni_end=[562], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Routledge], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Neogramscismo, Colonialismo, Egemonia, Terzo Mondo], subjectvoc=[Neo Gramscism, Colonialism, Hegemony, Third world], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020686, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Egan, Daniel Gramsci's War of Position as Siege Warfare: Some Lessons From History
    FA PARTE DI: Critique - Journal of Socialist Theory, 4, 2016, pp. 435 - 450
    SOGGETTI:Guerra Di Posizione; Rivoluzione





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020687, livello=AP, titolo=Gramsci's War of Position as Siege Warfare: Some Lessons From History, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Egan, Daniel], autorevoc=[Egan, Daniel], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006313], responsability_ruolo=[author], first_author=Egan, Daniel, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[eng], abstract=This paper addresses Antonio Gramsci's concepts of war of position and war of maneuver and their relevance for radical political strategy by way of a history of siege warfare. Gramsci argued that the war of manoeuvre, the direct assault against the state, was no longer relevant for revolutionary strategy in the capitalist core. Instead, political strategy must take the form of a war of manoeuvre, a protracted political-cultural struggle against the hegemonic power of the ruling class which Gramsci likened to siege warfare. A review of the history of siege warfare has two important conclusions relevant for a Gramscian political strategy: (a) the relative balance of forces in favour of the defence can be overcome, but this requires an understanding by a besieging force of the weakest point of defence; and (b) siege and assault are not alternatives but are inseparable in that, the success of a besieging force is predicated on the real or perceived threat of assault against defenders. These conclusions, in turn suggest that (a) political siege warfare cannot be a decentralised multiplicity of struggles but instead requires some form of leadership that coordinates the forces laying siege to the ruling class, and (b) a political war of position cannot postpone consideration of the war of manoeuvre into the future, but rather must be informed by the strategic questions more commonly associated with that form of political strategy., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Critique - Journal of Socialist Theory], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[44], relazioni_numero_issue=[4], relazioni_start=[435], relazioni_end=[450], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[Routledge], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Guerra Di Posizione, Rivoluzione], subjectvoc=[War of Position, Revolution], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020687, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Egemonia e Scienza
    FA PARTE DI: Gramsciana - Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci, 2016
    SOGGETTI:Egemonia; Scienza; Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto; America Latina; Bourdieu, Pierre





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767, livello=CP, titolo=Egemonia e Scienza, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[d'Orsi, Angelo], autorevoc=[d'Orsi, Angelo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001657], responsability_ruolo=[curatore], first_author=d'Orsi, Angelo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita, eng, spa, por], paese=[IT], abstract=, table_contents=

    7 Editoriale, Angelo d'Orsi

    9 Il mio / mon /mi / meu/ my Gramsci
       Derek Boothman, Baccar Gherib, Mauro Pala, Gheorghe Stoica

    25 Luiz Sérgio Henriquez, "Uma busca de alternativa à ortodoxia soviética"
         Sulle traduzioni di Gramsci in Brasile
         Intervista a cura di Gesualdo Maffia

    Saggi

    37 Ronny Kjelsberg, Gramsci vs. Lenin. The First Norwegian debate on Gramsci

    59 Pietro D. Omodeo, Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza

    87 Massimo Modonesi, Usos del concepto gramsciano de Revolución pasiva en América Latina

    Testi e documenti

    119 Una presenza assente: Antonio Gramsci padre e zio
           Interviste a Giuliano Gramsci ed Edmea Gramsci
           raccolte da Giulia Stochino, a cura di Sara Vallerani

    Note critiche

    141 Robert P. Jackson, On Bourdieu and Gramsci

    177 Stefano G. Azzarà, Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente

    Libreria

          Recensioni
    189 Gramsci, entre marxismo  revisionismo (Jórissa Danilla N. Anguiar)
          [Leandro Galastri, Gramsci, marxismo e revisionismo, Autores Associados, Campinas, 2015, pp. 272]

          Schede
    195 Óscar García Agustín - Martin Bak Jørgensen, Solidarity without Borders.
          Gramscian Prospectives on Migration and Civil Society Alliance

           a cura di Gregorio Sorgonà

    196 Marco Marras, I Gramsci a Sorgono
          Francesco Sonis, Antonio Gramsci. Le radici materne

          a cura di Alessandra Marchi

    Avventure

    201 Dana CLaxton, Ode to Gramsci - Red on Red

    La Comunità

    207 Francesca Antonini, Past and present: philosophy, politics, and history in the thought of Gramsci

    213 Eugenio Orrù, Una lettera

    217 Gli autori

    , titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana - Rivista internazionale di studi su Antonio Gramsci], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Egemonia, Scienza, Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto, America Latina, Bourdieu, Pierre], subjectvoc=[Hegemony, Science, Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto, Latin America, Bourdieu, Pierre], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Omodeo, Pietro Daniel Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 59-86
    SOGGETTI:Studi Culturali; Egemonia; Scienza





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020772, livello=AP, titolo=Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Omodeo, Pietro Daniel], autorevoc=[Omodeo, Pietro Daniel], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007470], responsability_ruolo=[author], first_author=Omodeo, Pietro Daniel, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=59-86 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Considerare usi e abusi, vantaggi e prospettive dell'impiego del concetto di egemonia in filosofia e storia della scienza significa in primo luogo riflettere sul rilievo diretto o indiretto di Antonio Gramsci in que- sto ambito disciplinare. L'accostamento è tutt'altro che scontato, dato che il suo pensiero non è entrato in questi studi per la porta principa- le. Sul piano internazionale l'influsso dei Quaderni del carcere ha comin- ciato ad avvertirsi piuttosto tardi, a cavallo di anni Sessanta e Settanta, e solo in sottordine nei science studies . Anzi, alla fine degli anni Ottan- ta la filosofia della scienza anglo-americana poteva ancora esimersi da un confronto con Gramsci nel discutere il rapporto tra scienza e potere. A trent'anni di distanza sarebbe quasi inconcepibile fare altrettanto.

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Studi Culturali, Egemonia, Scienza], subjectvoc=[Cultural Studies, Hegemony, Science], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020772, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Modonesi, Massimo Usos del concepto gramsciano de Revolución pasiva en América Latina
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 87-116
    SOGGETTI:Rivoluzione Passiva; America Latina; Marxismo; Populismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020773, livello=AP, titolo=Usos del concepto gramsciano de Revolución pasiva en América Latina, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Modonesi, Massimo], autorevoc=[Modonesi, Massimo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007518], responsability_ruolo=[author], first_author=Modonesi, Massimo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=87-116 pp., lingua=[spa], paese=[IT], abstract=

    The concept of passive revolution is one of the most important and, at the same time, one of the most complex and problematic of the ideas Gramsci developed in prison. In what follows the author try to clarify its meaning and bring some order to the uses, abuses, and oversights it has been subjected to in Latin America, following geographic and chronological criteria, beginning with a review of the uses of the concept by the most prominent and influential Latin American Gramscians in the 1970s and 1980s, followed by a discussion of its more recent uses, and then an assessment of the state of the question.

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Rivoluzione Passiva, America Latina, Marxismo, Populismo], subjectvoc=[Passive Revolution, Latin America, Marxism, Populism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020773, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Azzarà, Stefano G. Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 177-185
    SOGGETTI:Laclau, Ernest; Democrazia; Populismo; Ermeneutica





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020776, livello=AP, titolo=Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Azzarà, Stefano G.], autorevoc=[Azzarà, Stefano G.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000545], responsability_ruolo=[author], first_author=Azzarà, Stefano G., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=177-185 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Does the growing international concern with Antonio Gramsci involve also a revival of a global interest towards Marxism and its method? In fact, the reception and spread- ing of Gramsci's thought happens in a very ambiguous background. Already in the so called "Postcolonial Studies", Gramsci, the scholar of hegemony and of Southern Ques- tion appears tout court as a sort of merciless hater of Modernity. And appears therefore as an fiery opponent of the universalistic thought, misunderstood as the ideology of Western Imperialism, and as an opponent of Hegel's philosophy. This kind of lecture is still stronger in Ernesto Laclau. Politics is red by the Argentinan philosopher in accordance with Gramsci's idea of hegemony, an idea in which would be hidden the secret of the «building of the people». That is, the building of new forms of flexible iden- tities, useful in replacing the old and vanished class identities. But in order to realize this project, we need to definitively overcome the philosophy of history that Marxism inherited from Hegel. According to Laclau, Gramsci's greatness is exactly in his placing the basis for an escape of Marxism form the context of dialectical tradition, that is from modern metaphysics. But replaced in this way on the ground of the postmodern turn, Gramsci's hegemony becomes now nothing different from hermeneutics and "weak thougt". And in consequence of this strategic move, also the borders between Right and Left evaporate, shaping the political figure of a "populism" engaged for a "radical democracy" but unable in defining its own "people".

    , table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[2], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Laclau, Ernest, Democrazia, Populismo, Ermeneutica], subjectvoc=[Laclau, Ernest, Democracy, Populism, Hermeneutics], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020776, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Solidarity without Borders. Gramscian Prospectives on Migration and Civil Society Alliance, 2016, [Review]: Schede
    a cura di Gregorio Sorgonà
    FA PARTE DI: Solidarity without borders. Gramscian perspectives on migration and civil society alliances, 2016
    FA PARTE DI: Grasmciana, 2016, p. 195
    SOGGETTI:Società Civile; Immigrazione





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020779, livello=RP, titolo=Solidarity without Borders. Gramscian Prospectives on Migration and Civil Society Alliance, 2016, [Review], sottotitolo=Schede, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Sorgonà, Gregorio], autorevoc=[Sorgonà, Gregorio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008058], responsability_ruolo=[curatore], first_author=Sorgonà, Gregorio, forma_parallela=, responsability=a cura di Gregorio Sorgonà, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Review of "Solidarity without Borders. Gramscian Prospectives on Migration and Civil Society Alliance", table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Solidarity without borders. Gramscian perspectives on migration and civil society alliances, Grasmciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020347, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[padre, padre], relazioni_numero_volume=[, 2], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, 195], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[2016, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[London (etc.), Modena], relazioni_editore=[Pluto Press, Mucchi Editore], relazioni_paese=[GB, IT], soggettivoc=[Società Civile, Immigrazione], subjectvoc=[Civil Society, Immigration], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020779, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Marco Marras, I Gramsci a Sorgono. Francesco Sonis, Antonio Gramsci. Le radici materne
    a cura di Alessandra Marchi
    FA PARTE DI: Marras, Marco, I Gramsci a Sorgono, 2014
    FA PARTE DI: Egemonia e Scienza, 2016, p. 196
    SOGGETTI:Sardegna; Gramsci Famiglia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020780, livello=RP, titolo=Marco Marras, I Gramsci a Sorgono. Francesco Sonis, Antonio Gramsci. Le radici materne, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Marchi, Alessandra], autorevoc=[Marchi, Alessandra], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007883], responsability_ruolo=[curatore], first_author=Marchi, Alessandra, forma_parallela=, responsability=a cura di Alessandra Marchi, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Marras, Marco, I Gramsci a Sorgono, Antonio Gramsci. Le radici materne, Egemonia e Scienza], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019664, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020666, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[padre, tradotto, padre], relazioni_numero_volume=[, , 2], relazioni_numero_issue=[, , ], relazioni_start=[, , 196], relazioni_end=[, , ], relazioni_pagine=[174 p., ill., 64, ill., ], relazioni_forma_visualizzata=[2014, 2016, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20140101-20141231, 20160101-20161231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, , ], relazioni_luogo=[Ghilarza, Mogoro, Modena], relazioni_editore=[Iskra, SguardiSardi, Mucchi Editore], relazioni_paese=[IT, IT, IT], soggettivoc=[Sardegna, Gramsci Famiglia], subjectvoc=[Sardinia, Gramsci Family], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020780, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Bartoli, Matteo Appunti di glottologia 1912-1913
    un corso universitario di Matteo Bartoli redatto da Antonio Gramsci / a cura di Giancarlo Schirru
    FA PARTE DI: 4: *Documenti, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2016, XLIV, 254
    SOGGETTI:Edizione Nazionale degli scritti, Documenti; Lingua (e Linguistica)





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020804, livello=B1, titolo=Appunti di glottologia 1912-1913, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Bartoli, Matteo, Gramsci, Antonio, Schirru, Giancarlo], autorevoc=[Bartoli, Matteo, Gramsci, Antonio, Schirru, Giancarlo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008066, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005018], responsability_ruolo=[author, other, curatore], first_author=Bartoli, Matteo, forma_parallela=, responsability=un corso universitario di Matteo Bartoli redatto da Antonio Gramsci / a cura di Giancarlo Schirru, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Istituto della Enciclopedia italiana, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=XLIV, 254, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Il testo qui edito è costituito dalla dispensa del corso di Glottologia tenuto da Matteo Bartoli all'università di Torino nell'anno accademico 1912-1913. I suoi motivi di interesse non riguardano soltanto la figura del celebre studioso di origine istriana che tenne quelle lezioni, o più in generale la storia degli studi linguistici in Italia e il loro sviluppo nell'istituzione universitaria, ma anche un particolare legato all'estensore materiale della matrice manoscritta da cui è stata tratta la stampa litografica: quest'ultimo è identificabile con Antonio Gramsci, allora studente all'università di Torino, in particolare impegnato negli studi linguistici sotto la guida proprio di Bartoli, con cui almeno fino al 1918 ebbe in progetto di compiere la propria tesi di laurea. Il documento ci consente dunque di conoscere con un certo dettaglio quale fosse l'insegnamento a cui Gramsci si era sottoposto nei suoi primi anni di università, quali le sue letture, quali gli strumenti scientifici di cui aveva appreso l'uso. Più in generale, è possibile dedurre da questo scritto in che modo Gramsci andava formando la sua personalità scientifica in un momento in cui egli intendeva indirizzarsi verso un preciso àmbito disciplinare, quello della linguistica appunto. La dispensa è già nota: fu segnalata da Renzo de Felice con una breve notizia pubblicata nel 1964 sulla «Rivista storica del socialismo», in cui l'autore afferma di trarre le sue informazioni da una copia in possesso «della signora Olga Pastore, che ringraziamo per la sua gentilezza e liberalità» (de Felice 1964, p. 219). L'esemplare nelle mani di de Felice sembra essere lo stesso conservato oggi presso la Fondazione Istituto Gramsci, come si evince da un'annotazione manoscritta da lui citata («La copia da noi esaminata presenta altresì una nota autografa di Antonio Gramsci a un amico e, evidentemente, compagno di studi», ibidem) che corrisponde a quella che si può ancora leggere sull'esemplare da noi consultato: «all'am[...] / domandando scusa per il ritardo / A. Gramsci». L'attribuzione della stesura materiale a Gramsci può essere avanzata sulla base della grafia, dal momento che la dispensa è riprodotta da una matrice manoscritta: il riconoscimento della mano di Gramsci nella scrittura che percorre l'intero volumetto è stato già proposto da de Felice («Le dispense [...] sono litografate e ripetono chiaramente l'inconfondibile carattere della calligrafia gramsciana», ibidem). [...]

    , table_contents=

    Introduzione, XI
    Appunti di glottologia. Anno Accademico 1912-1913, 1
    Apparati, 153
    Commento, 155
    Nota al testo, 169
    Bibliografia, 191
    Indici, 215
    Indice generale, 253

    , titolo_collana=, collocazione=A.G. 352, relazioni_titolo_collegato=[4: *Documenti], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020803], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Roma], relazioni_editore=[Istituto della Enciclopedia italiana], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Edizione Nazionale degli scritti, Documenti, Lingua (e Linguistica)], subjectvoc=[National edition (of Gramsci's works), Documents, Language (including Linguistics)], note_riservate=ISBN 8812005970, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020804, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Canfora, Luciano La riflessione gramsciana sul parlamentarismo tra Otto e Novecento
    FA PARTE DI: Accademia Nazionale dei Lincei, Convegno: Attualità del pensiero di Antonio Gramsci, 2016, 105-122
    SOGGETTI:Parlamento





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020909, livello=E1, titolo=La riflessione gramsciana sul parlamentarismo tra Otto e Novecento, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Canfora, Luciano], autorevoc=[Canfora, Luciano], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000242], responsability_ruolo=[autore], first_author=Canfora, Luciano, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=105-122, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Accademia Nazionale dei Lincei, Convegno: Attualità del pensiero di Antonio Gramsci], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020903], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Parlamento], subjectvoc=[Parliament], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020909, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Paggi, Leonardo La memoria di Gramsci può andare in naftalina
    FA PARTE DI: il manifesto, 2016





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021100, livello=AN, titolo=La memoria di Gramsci può andare in naftalina, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Paggi, Leonardo], autorevoc=[Paggi, Leonardo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000219], responsability_ruolo=[autore], first_author=Paggi, Leonardo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[il manifesto], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021100, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Anguiar, Jórissa Danilla N. Gramsci, marxismo e revisionismo, 2016, [Review]: Gramsci entre marxismo e revisionismo
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 189-194
    SOGGETTI:Revisionismo; Marxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021301, livello=RP, titolo=Gramsci, marxismo e revisionismo, 2016, [Review], sottotitolo=Gramsci entre marxismo e revisionismo, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Anguiar, Jórissa Danilla N.], autorevoc=[Anguiar, Jórissa Danilla N.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008057], responsability_ruolo=[autore], first_author=Anguiar, Jórissa Danilla N., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=189-194 pp., lingua=[por], abstract=Review of "Gramsci, marxismo e revisionismo", table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Galastri, Leandro, Gramsci, marxismo e revisionismo, Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020778, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[recensito, padre], relazioni_numero_volume=[, 2], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, ], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[2015, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20150101-20151231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, Modena], relazioni_editore=[, Mucchi], relazioni_paese=[, IT], soggettivoc=[Revisionismo, Marxismo], subjectvoc=[Revisionism, Marxism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021301, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Marchi, Alessandra Antonio Gramsci. Le radici materne, 2016, [Review]: Schede
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, p. 196
    SOGGETTI:Sorgono; Gramsci Famiglia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021302, livello=RP, titolo=Antonio Gramsci. Le radici materne, 2016, [Review], sottotitolo=Schede, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Marchi, Alessandra], autorevoc=[Marchi, Alessandra], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007883], responsability_ruolo=[autore], first_author=Marchi, Alessandra, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Review of "Antonio Gramsci. Le radici moderne", table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Sonis, Francesco, Antonio Gramsci. Le radici materne, Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0020666, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[recensito, padre], relazioni_numero_volume=[, 2], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, 196], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[2016, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, Modena], relazioni_editore=[, Mucchi], relazioni_paese=[, IT], soggettivoc=[Sorgono, Gramsci Famiglia], subjectvoc=[Sorgono, Gramsci Family], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021302, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Marchi, Alessandra I Gramsci a Sorgono, 2016, [Review]: Schede
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, p. 197
    SOGGETTI:Sorgono; Gramsci Famiglia (Origini)





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021303, livello=RP, titolo=I Gramsci a Sorgono, 2016, [Review], sottotitolo=Schede, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Marchi, Alessandra], autorevoc=[Marchi, Alessandra], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007883], responsability_ruolo=[autore], first_author=Marchi, Alessandra, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Review of "I Gramsci a Sorgono", table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Marras, Marco, I Gramsci a Sorgono, Gramsciana], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0019664, IT-GRAMSCI-BIB00001-0020767], relazioni_tipo_relazione=[recensito, padre], relazioni_numero_volume=[, 2], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, 197], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[, ], relazioni_forma_visualizzata=[2014, 2016], relazioni_forma_normalizzata=[20140101-20141231, 20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, Modena], relazioni_editore=[, Mucchi], relazioni_paese=[, IT], soggettivoc=[Sorgono, Gramsci Famiglia (Origini)], subjectvoc=[Sorgono, Gramsci Family (origins)], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021303, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • d'Orsi, Angelo Editoriale
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 7-8
    SOGGETTI:Gramscismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021304, livello=AP, titolo=Editoriale, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[d'Orsi, Angelo], autorevoc=[d'Orsi, Angelo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001657], responsability_ruolo=[autore], first_author=d'Orsi, Angelo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=7-8 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Gramscismo], subjectvoc=[Gramscism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021304, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Frosini, Fabio Per un ritratto di André Tosel
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 9-16
    SOGGETTI:Tosel, André





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021305, livello=AP, titolo=Per un ritratto di André Tosel, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Frosini, Fabio], autorevoc=[Frosini, Fabio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001528], responsability_ruolo=[autore], first_author=Frosini, Fabio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=9-16 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Tosel, André], subjectvoc=[Tosel, André], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021305, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Tosel, André Gramsci in Francia, 1993-2013: dall'oblio a una ripresa indiretta
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 17-30
    SOGGETTI:Traducibilità di Gramsci; Immanenza; Globalizzazione; Marxismo Occidentale; Tosel, André





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021306, livello=AP, titolo=Gramsci in Francia, 1993-2013: dall'oblio a una ripresa indiretta, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Tosel, André], autorevoc=[Tosel, André], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000115], responsability_ruolo=[autore], first_author=Tosel, André, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=17-30 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=In memory of André Tosel, who passed away last March 14th in his hometown Nice, «Gramsciana» publishes an article on Gramsci in France that he had sent to this journal as a contribution to the section «My Gramsci». The editor, Fabio Frosini, prefaces the text with a quick portrait of Tosel as a philosophy professor, an influential Marxist intellectual, a critic of contemporary capitalism, as well as the author of landmark books on Spinoza, Kant and Marx and, above all, one of the most important Gramsci scholars of the last 50 years. In memoria di André Tosel, scomparso lo scorso 14 marzo nella sua città natale, Nizza, pubblichiamo un saggio su Gramsci in Francia, che Tosel aveva inviato alla rivista come contributo alla sezione «Il mio Gramsci». Il curatore, Fabio Frosini, antepone al testo un ritratto di Tosel come professore di filosofia, influente intellettuale marxista, critico del capitalismo contemporaneo, oltre che autore di libri su Spinoza, Kant e Marx e, uno dei più importanti studiosi gramsciani degli ultimi cinquanta anni., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Traducibilità di Gramsci, Immanenza, Globalizzazione, Marxismo Occidentale, Tosel, André], subjectvoc=[Translatability of Gramsci, Immanence, Globalization, Western Marxism, Tosel, André], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021306, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Thomas, Peter D. A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 35-49
    SOGGETTI:Rivoluzione permanente; Giacobinismo; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021307, livello=AP, titolo=A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Thomas, Peter D.], autorevoc=[Thomas, Peter D.], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007157], responsability_ruolo=[autore], first_author=Thomas, Peter D., forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=35-49 pp., lingua=[eng], paese=[IT], abstract=Gramsci's sojourn in the capital of the world revolution in 1922-3 had a profound impact upon both his personal and political lives, constituting a fundamental 'turning point' in his maturation as a person and political leader. Drawing upon archival research, this paper aims to reconstruct key moments in the dialogue between Gramsci, the Bolshevik leadership and the wider experiences of the Russian Revolution in 1922- 3. It focuses in particular upon the importance of this period for the emergence of a distinctive notion of hegemony as a central dimension of Gramsci's political thought and practice. While Gramsci's earlier writings tended to utilise a received meaning of hegemony as a form of political power, the 'svolta di Mosca' produced a greater emphasis upon hegemony as a concrete 'method of political work'. It was in Moscow in 1922-3 that Gramsci discovered the concrete forms of what he had earlier called the 'vivifying thought' 'immanent' to both Das Kapital and the Russian Revolution. His distinctive elaboration of the notion of hegemony in subsequent years represents a concentration and critical elaboration of these intense experiences. Il soggiorno di Gramsci nella capitale della rivoluzione mondiale nel 1922-1923, ha avuto un impatto profondo sulla sua vita, personale e politica e ha rappresentato un fondamentale "punto di svolta" nella sua maturazione come persona e come leader politico. Basato su ricerche d'archivio, questo articolo mira a ricostruire momenti chiave del dialogo tra Gramsci, la leadership bolscevica e le più ampie esperienze della rivoluzione russa nel 1922-1923. Nel saggio ci si concentra in particolare sull'importanza di questo periodo per l'emergere di una nozione distintiva dell'egemonia come dimensione centrale del pensiero politico e della pratica di Gramsci. Mentre negli scritti precedenti, il termine egemonia era inteso da Gramsci come forma di potere politico, con la "svolta di Mosca" si nota una maggiore enfasi nell'utilizzo di questo temine, considerato un concreto metodo di lavoro politico. Fu a Mosca nel 1922-1923 che Gramsci scoprì le forme tangibili di ciò che aveva precedentemente definito "pensiero vivente", "immanente" nei noti articoli La Rivoluzione contro il "Capitale", e Note sulla Rivoluzione russa. Questa nuova elaborazione della nozione di egemonia negli anni successivi alla fase moscovita, rappresenta una elaborazione critica di quella esperienza così intensa., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Rivoluzione permanente, Giacobinismo, Egemonia], subjectvoc=[Revolution, Jacobinism, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021307, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Di Meo, Antonio Egemonia, linguaggi e catarsi. Note sul pensiero gramsciano
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 51-72
    SOGGETTI:Coscienza; Psicologia; Filosofia Della Praxis; Egemonia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021308, livello=AP, titolo=Egemonia, linguaggi e catarsi. Note sul pensiero gramsciano, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Di Meo, Antonio], autorevoc=[Di Meo, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001842], responsability_ruolo=[autore], first_author=Di Meo, Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=51-72 pp., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=The concept of hegemony was widely present in the 19th century's culture, both with reference to ancient history (notably, the Greek and the Etruscan history), and to contemporary history (Prussian Hegemony, Piedmontese hegemony). In Italy the same notion was also widely used in the analysis of the "language question". The language question has been until now erroneously regarded as the origin of Antonio Gramsci's use of the hegemony notion within the other parts of his thought, especially with reference to the process of formation and stabilization of a modern State. For Gramsci, in fact, the culmination of the hegemonic process coincides with the realization of a "armoured consensus of coercion", that is to say a tightly organized set of more or less complex civil institutions, mentalities, languages, cultures, behaviours (including the unconscious ones), habits, but also of single (intellectual) personalities who operate either individually or in different sort of groups. Such process may or may not imply the development of social subjectivities, who may play either a passive or active part within the process. The process itself is neither univocal nor unidirectional, it is made of many and different stages, all continuously characterized by conflict between different options. Here the idea originates that "the starting point of the whole philosophy of praxis" is the "fixation of the 'cathartic' moment", i.e. the elaboration of the structure in the superstructure, which is the preliminary passage from necessity to freedom, where the former is connected to the (more or less complete) unconsciousness on the part of social agents of the true mechanism generating their actions and their will; while freedom implies intellectual command of the objective conditions in which they operate, which constitutes the first step for their modification and change. The notion of Catharsis is thus crucial, and it will be examined also with reference to the psychology of the time in which Gramsci was elaborating his thought. Il concetto di egemonia era largamente presente nella cultura dell'Ottocento, sia nello studio della storia antica (greca ed etrusca), e poi di quella contemporanea (egemonia prussiana, egemonia piemontese). In Italia questo concetto aveva avuto un'ampia diffusione anche nella trattazione della "questione della lingua" finora considerata - riguardo all'opera di Antonio Gramsci - erroneamente all'origine dell'uso che questi ne fa nel resto del suo pensiero in particolare nel processo di formazione e stabilizzazione di uno Stato moderno. Il culmine del processo egemonico, infatti, per Gramsci consisteva nella realizzazione di un «consenso corazzato di coercizione» ossia un insieme fortemente organato di istituzioni civili più o meno complesse, di mentalità, di linguaggi, di culture, di comportamenti anche inconsapevoli, di abitudini, ma anche di singole personalità (intellettuali) operanti individualmente o raggruppate nelle forme più diversificate. Processo giocato sulla crescita o meno delle soggettività sociali; sulla loro condizione di più o meno accentuata passività oppure attività all'interno di esso; processo non univoco, né unidirezionale, fatto di tanti e diversi stadi, nel quale il conflitto fra più e diverse opzioni è sempre presente. Di qui, ancora, l'idea che «il punto di partenza per tutta la filosofia della praxis» è la «fissazione del momento "catartico"», ossia della elaborazione della struttura nella sovrastruttura, che è il preliminare passaggio dalla necessità alla libertà, dove la prima è interconnessa alla inconsapevolezza più o meno totale da parte dei soggetti sociali del reale meccanismo generatore delle loro azioni e della loro volontà; la seconda, invece, nel dominio intellettuale delle condizioni oggettive di vita nelle quali operano, primo passo per modificarle o rovesciarle. Centrale, dunque, è il concetto di catarsi esaminato però anche in riferimento alla psicologia dell'epoca in cui Gramsci operava., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Coscienza, Psicologia, Filosofia Della Praxis, Egemonia], subjectvoc=[Consciousness, Psychology, Philosophy of praxis, Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021308, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
  • Nicholson, Jenifer Margaret Educating the Educators: Gramsci coaches a new leading group for the PCd'I from Vienna
    FA PARTE DI: Gramsciana, 2016, 73-98
    SOGGETTI:Autonomia; Ideologia; Leadership; Educazione





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021309, livello=AP, titolo=Educating the Educators: Gramsci coaches a new leading group for the PCd'I from Vienna, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Nicholson, Jenifer Margaret], autorevoc=[Nicholson, Jenifer Margaret], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007508], responsability_ruolo=[autore], first_author=Nicholson, Jenifer Margaret, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2016, forma_normalizzata=20160101-20161231, tipo_data=, consistenza=73-98 pp., lingua=[eng], abstract=In February 1923 when Bordiga and other members of the PCd'I executive were arrested it took six weeks for any official communications to reach Moscow from the Italian executive. When the two reports arrived, they contradicted each other. The Comintern, startled, expressed doubts about the capability and political direction of the PCd'I. Gramsci reported, "Everyone was in agreement in insisting that the problem was not one of organization but of politics" The Comintern's verdict on the state of the Party had confirmed Gramsci's own views on what was wrong with the PCd'I under Bordiga. The separation between the leaders, the Party and the class would have to be bridged. The rigidity of the organizational structures meant that the Party could not react to changing circumstances and differing objectives. Bordiga's refusal to work with other groups continued to limit Party growth. It was time to rethink the ethos and to change the direction of the Party, not only to comply with the Comintern United Front, but in order to survive. The Comintern then sent Gramsci to Vienna to support the Italian Party, and in the hope that he would take over the leadership; a difficult task, given Bordiga's popularity and the fact that this change would have to be accomplished from a distance by letter. In this article, I consider how Gramsci achieved this; his methodology of coaching his colleagues by correspondence. Examined in detail, what emerges is a masterclass in distance learning. Nel febbraio 1923 quando Bordiga e altri membri dell'esecutivo del PCdI furono arrestati trascorsero sei settimane prima che qualsiasi comunicazione ufficiale raggiungesse Mosca. Quando arrivarono le due relazioni dall'Esecutivo, esse si contraddicevano. Il Comintern, sorpreso, espresse dubbi circa la capacità e la direzione politica del PCd'I. Gramsci riferì: "Tutti erano d'accordo sul fatto che il problema non era quello dell'organizzazione, ma della politica". Il verdetto del Comintern sullo stato del partito aveva confermato le opinioni di Gramsci sulla errata direzione del PCd'I di Bordiga La separazione tra i leader, il partito e la classe doveva essere colmata. La rigidità delle strutture organizzative implicava l'incapacità del Partito a reagire a circostanze impreviste e a obiettivi diversi. Il rifiuto di Bordiga di lavorare con altri gruppi aveva contribuito a limitare la crescita del Partito. Era tempo di ripensare l'ethos e di cambiare la direzione del Partito, non solo per conformarsi al Fronte Unito del Comintern, ma per sopravvivere. Il Comintern aveva inviato Gramsci a Vienna per sostenere il Partito Italiano e nella speranza che egli ne assumesse la direzione; un compito difficile, data la popolarità di Bordiga e dato il fatto che questo cambiamento doveva essere compiuto a distanza attraverso la corrispondenza. Nel saggio si analizza come Gramsci raggiunse l'obiettivo, la sua metodologia di istruire i compagni per corrispondenza. Esaminato in dettaglio, ciò che emerge è una lezione magistrale di apprendimento a distanza., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Gramsciana], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[3], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2016], relazioni_forma_normalizzata=[20160101-20161231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Modena], relazioni_editore=[Mucchi], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Autonomia, Ideologia, Leadership, Educazione], subjectvoc=[Autonomy, Ideology, Leadership, Education], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021309, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20160101-20161231}]
193 notizie bibliografiche in banca dati