La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • ** Marksism va farhang-e modern [Il marxismo e la cultura moderna]
    Translation by Asghar Mehdizadegan
    FA PARTE DI: Farhang-entouse'e, 32, Esfand 1376 / March, 1998





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014159, livello=AP, titolo=Marksism va farhang-e modern [Il marxismo e la cultura moderna], sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[**, Mehdizadegan, Asghar], autorevoc=[**, Mehdizadegan, Asghar], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000140, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005911], responsability_ruolo=[author, traduttore], first_author=**, forma_parallela=, responsability=Translation by Asghar Mehdizadegan, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation of undeterminated English article., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Farhang-entouse'e], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[32], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[15], relazioni_forma_visualizzata=[Esfand 1376 / March, 1998], relazioni_forma_normalizzata=[19980101-19981231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014159, recordOrigin=agg6-20., condizioni_accesso=public, dateIssued=19980101-19981231}]
  • Bashiriye, Hosein, Tarikh-e andisheha-ye siasi dar qarn-e bistom. Andisheha-ye marksisti, [Storia dei pensieri politici nel XX secolo. I pensieri marxisti]; Tehran: Ney, 1376/1997
    [Storia dei pensieri politici nel XX secolo. I pensieri marxisti]
    SOGGETTI:Biografia Filosofica Sommaria





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014222, livello=B2, titolo=Tarikh-e andisheha-ye siasi dar qarn-e bistom. Andisheha-ye marksisti, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Bashiriye, Hosein], autorevoc=[Bashiriye, Hosein], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005923], responsability_ruolo=[author], first_author=Bashiriye, Hosein, forma_parallela=, responsability=[Storia dei pensieri politici nel XX secolo. I pensieri marxisti], note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Ney, forma_visualizzata=1376/1997, forma_normalizzata=19970101-19971231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=pp. 135-41 (Cap. V: «Marksism-e falsafi va idealistha-ye hegelgera. (4). Gramsci» [Il marxismo filosofico e gli idealisti hegelizzanti. (4). A.G.], table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Biografia Filosofica Sommaria], subjectvoc=[Biography, Philosophical summary], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014222, recordOrigin=agg6-91., condizioni_accesso=public, dateIssued=19970101-19971231}]
  • Ahmadi, Babak, Haqiqat va zibai. Darsha-ye falsafe-ye honar, [Realtà e bellezza. Lezioni di filosofia dell'arte]; Tehran: Markaz, 1374/1995
    [Realtà e bellezza. Lezioni di filosofia dell'arte]
    SOGGETTI:Arte





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014188, livello=B2, titolo=Haqiqat va zibai. Darsha-ye falsafe-ye honar, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Ahmadi, Babak], autorevoc=[Ahmadi, Babak], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005912], responsability_ruolo=[author], first_author=Ahmadi, Babak, forma_parallela=, responsability=[Realtà e bellezza. Lezioni di filosofia dell'arte], note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Markaz, forma_visualizzata=1374/1995, forma_normalizzata=19950101-19951231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=pp. 190-97 («Zamine-ye ejtema'i-e honar az nazar-e Gramsci» [Il terreno sociale dell'arte secondo G.]), table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Arte], subjectvoc=[Art], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014188, recordOrigin=agg6-51., condizioni_accesso=public, dateIssued=19950101-19951231}]
  • Holub, Renate Antonio Gramsci
    [A.G.: Beyond Marxism and Postmodernism]. Translation by Mohsen Hakimi
    SOGGETTI:Manzoni, Alessandro; Francoforte, Scuola Di; Pirandello, Luigi; Alighieri, Dante; Lingua (e Linguistica); Donne; Merleau-Ponty, Maurice; Foucault, Michel





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014474, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Holub, Renate, Hakimi, Mohsen], autorevoc=[Holub, Renate, Hakimi, Mohsen], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002784, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006019], responsability_ruolo=[author, traduttore], first_author=Holub, Renate, forma_parallela=, responsability=[A.G.: Beyond Marxism and Postmodernism]. Translation by Mohsen Hakimi, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Ceshme, forma_visualizzata=1374/1995, forma_normalizzata=19950101-19951231, tipo_data=, consistenza=345, lingua=[fas], abstract=Translation of Antonio Gramsci: Beyond Marxism and Postmodernism (1992)., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Antonio Gramsci: Beyond Marxism and Postmodernism], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0006364], relazioni_tipo_relazione=[tradotto], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[1992], relazioni_forma_normalizzata=[19920101-19921231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Manzoni, Alessandro, Francoforte, Scuola Di, Pirandello, Luigi, Alighieri, Dante, Lingua (e Linguistica), Donne, Merleau-Ponty, Maurice, Foucault, Michel], subjectvoc=[Manzoni, Alessandro, Frankfurt School, Pirandello, Luigi, Alighieri, Dante, Language (including Linguistics), Women, Merleau-Ponty, Maurice, Foucault, Michel], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014474, recordOrigin=agg6-351., condizioni_accesso=public, dateIssued=19950101-19951231}]
  • Ritzer, George, Nazariye-ye jame'eshenasi dar douran-e mo'aser, [Contemporary Sociological Theory]. Translation by Moshen Salasi; Tehran: Daneshgah-e Tehran, 1374/1995
    [Contemporary Sociological Theory]. Translation by Moshen Salasi
    SOGGETTI:Biografia Sommaria





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014668, livello=B2, titolo=Nazariye-ye jame'eshenasi dar douran-e mo'aser, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Ritzer, George, Salasi, Mohsen], autorevoc=[Ritzer, George, Salasi, Mohsen], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004705, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006082], responsability_ruolo=[author, traduttore], first_author=Ritzer, George, forma_parallela=, responsability=[Contemporary Sociological Theory]. Translation by Moshen Salasi, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Daneshgah-e Tehran, forma_visualizzata=1374/1995, forma_normalizzata=19950101-19951231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=First edition 'Elmi, 1995.
    pp. 197-99 («Antonio Gramsci»), table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, soggettivoc=[Biografia Sommaria], subjectvoc=[Biography summary], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014668, recordOrigin=agg6-549., condizioni_accesso=public, dateIssued=19950101-19951231}]
  • Gramsci, Antonio Me'yarha-ye nard-e adabi I criteri della critica letteraria
    Translation anonymous from Lettere dal carcere
    FA PARTE DI: Takapu, 3, tir 1372/July 1992, pp. 32 - 35





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015415, livello=AP, titolo=Me'yarha-ye nard-e adabi I criteri della critica letteraria, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio], autorevoc=[Gramsci, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167], responsability_ruolo=[author], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Translation anonymous from Lettere dal carcere, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation from Paris: ‰ditions Sociales, 1977, pp. 644-49., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Takapu], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[n.s.], relazioni_numero_issue=[3], relazioni_start=[32], relazioni_end=[35], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[tir 1372/July 1992], relazioni_forma_normalizzata=[19920700-19920700], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[IR], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE e controlla forse Gramsci dans le Texte (1975), recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015415, recordOrigin=gramtrad-276., condizioni_accesso=public, dateIssued=19920700-19920700}]
  • Gramsci, Antonio, Nameha-ye zendan Lettere dal carcere, Translation by Mariam 'Alavi Nia [pseudonym]; Tehran: Agah, 1362/1983, 230
    Translation by Mariam 'Alavi Nia [pseudonym]





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015414, livello=B1, titolo=Nameha-ye zendan Lettere dal carcere, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio], autorevoc=[Gramsci, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167], responsability_ruolo=[author], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Translation by Mariam 'Alavi Nia [pseudonym], note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Agah, forma_visualizzata=1362/1983, forma_normalizzata=19830101-19831231, tipo_data=inferred, consistenza=230, lingua=[fas], paese=[IR], abstract=Con una introduzione anonima (pp. 5-28). Tiratura 5500 copie. Antologia. La traduttrice identificata chiese a Piemontese di non rivelarne l'identità. F.F., laureata in scienze politiche in una università italiana (1976)., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015414, recordOrigin=gramtrad-275., condizioni_accesso=public, dateIssued=19830101-19831231}]
  • Fiori, Giuseppe Antonio Gramsci zendegi-e mard-i enqelabi
    [A.G.: Life a Revolutionary]. Translation from english by Mahshid Amirshahi
    SOGGETTI:Biografia Generale





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014402, livello=B1, titolo=Antonio Gramsci zendegi-e mard-i enqelabi, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Fiori, Giuseppe, Amirshahi, Mahshid], autorevoc=[Fiori, Giuseppe, Amirshahi, Mahshid], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001795, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005997], responsability_ruolo=[author, traduttore], first_author=Fiori, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=[A.G.: Life a Revolutionary]. Translation from english by Mahshid Amirshahi, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Kharazmi, forma_visualizzata=1360/1981, forma_normalizzata=19810101-19811231, tipo_data=, consistenza=375, lingua=[fas], abstract=Translation of Vita di Antonio Gramsci (1966), from english edition (1971)., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Vita di Antonio Gramsci], relazioni_identificativo=[IT-GRAMSCI-BIB00001-0004838], relazioni_tipo_relazione=[tradotto], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[1966], relazioni_forma_normalizzata=[19660101-19661231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Biografia Generale], subjectvoc=[Biography, General], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; sulla traduttrice vedi Autoripersiani.doc; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014402, recordOrigin=agg6-276., condizioni_accesso=public, dateIssued=19810101-19811231}]
  • Gramsci, Antonio, Setambaran va setamgaran Oppressi e oppressori, Translation by Vartan Mikailian; Tehran: Farhang-e novin, tabestan 1360/Summer 1981, 56
    Translation by Vartan Mikailian





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015413, livello=B1, titolo=Setambaran va setamgaran Oppressi e oppressori, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Mikailian, Vartan], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Mikailian, Vartan], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006251], responsability_ruolo=[author, traduttore], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Translation by Vartan Mikailian, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Farhang-e novin, forma_visualizzata=tabestan 1360/Summer 1981, forma_normalizzata=19810101-19811231, tipo_data=inferred, consistenza=56, lingua=[fas], paese=[IR], abstract=Raccolta di 11 scritti, tra cui i due già pubblicati dalla rivista nel 1980, da Ordine Nuovo e da vari giornali 1916-1920, tratti da Selections from Political Writings (1910-1920) (1977).Raro: esemplare, con integrazioni tstuali manoscritte, conservato in Teheran, Biblioteca Houze-ye Honari, n. d'inventario 4030., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015413, recordOrigin=gramtrad-274., condizioni_accesso=public, dateIssued=19810101-19811231}]
  • Gramsci, Antonio Hezb-e hakem va tabaqe-ye hakem Partito di governo e classe di governo
    Translation, and annotated, by V.D.
    FA PARTE DI: Farhang-e novin, III, esfand 1358-farv. 1359/March-April 1980, pp. 167 - 173





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015411, livello=AP, titolo=Hezb-e hakem va tabaqe-ye hakem Partito di governo e classe di governo, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio], autorevoc=[Gramsci, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167], responsability_ruolo=[author], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Translation, and annotated, by V.D., note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation of «Partito di governo e classe di governo», Ordine Nuovo, n. 39, 28.2-6.3.1920., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Farhang-e novin], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[III], relazioni_start=[167], relazioni_end=[173], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[esfand 1358-farv. 1359/March-April 1980], relazioni_forma_normalizzata=[19800300-19800300], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[IR], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015411, recordOrigin=gramtrad-272., condizioni_accesso=public, dateIssued=19800300-19800300}]
  • Gramsci, Antonio Vahdat-e proletariai L'unità del proletariato
    Translation, from English, by Reza A'zami
    FA PARTE DI: Farhang-e novin, III, esfand 1358-farv. 1359/March-April 1980, pp. 174 - 178





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015412, livello=AP, titolo=Vahdat-e proletariai L'unità del proletariato, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, A'zami, Reza], autorevoc=[Gramsci, Antonio, A'zami, Reza], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006250], responsability_ruolo=[author, traduttore], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Translation, from English, by Reza A'zami, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation of «L'unità del proletariato», Ordine Nuovo, n. 39, 28.2-6.3.1920., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Farhang-e novin], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[III], relazioni_start=[174], relazioni_end=[178], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[esfand 1358-farv. 1359/March-April 1980], relazioni_forma_normalizzata=[19800300-19800300], relazioni_tipo_data=[inferred], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[IR], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015412, recordOrigin=gramtrad-273., condizioni_accesso=public, dateIssued=19800300-19800300}]
  • ** [Biografia di Gramsci]
    [Tesi sulle tattiche del Partito comunista italiano.Le tesi di Roma]. Translation by Peivand [Collegamento] pseudonym.
    FA PARTE DI: Tezha dar bare-ye taktik-ha-ye Hezb-e Lomunist-e Italia. Tezha-ye Rom., Tehran: Entesharat-e Tarikh, 1358/1979
    SOGGETTI:Biografia Sommaria





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014157, livello=E2, titolo=[Biografia di Gramsci], sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[**], autorevoc=[**], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000140], responsability_ruolo=[author], first_author=**, forma_parallela=, responsability=[Tesi sulle tattiche del Partito comunista italiano.Le tesi di Roma]. Translation by Peivand [Collegamento] pseudonym., note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tehran, editore=Entesharat-e Tarikh, forma_visualizzata=1358/1979, forma_normalizzata=19790101-19791231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation of undeterminated article from Le Monde., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Tezha dar bare-ye taktik-ha-ye Hezb-e Lomunist-e Italia. Tezha-ye Rom.], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[45-52], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], soggettivoc=[Biografia Sommaria], subjectvoc=[Biography, Summary], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014157, recordOrigin=agg6-18., condizioni_accesso=public, dateIssued=19790101-19791231}]
  • Gramsci, Antonio, Dar bare-ye ta'lim va tarbiyat va farhang Su insegnamento, istruzione e cultura; Tabriz: Sazeman-e daneshjuyan-e pishigam [Organizzazione degli studenti avanguardisti], 1358/1979, 25





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015409, livello=L1, titolo=Dar bare-ye ta'lim va tarbiyat va farhang Su insegnamento, istruzione e cultura, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio], autorevoc=[Gramsci, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167], responsability_ruolo=[author], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Tabriz, editore=Sazeman-e daneshjuyan-e pishigam [Organizzazione degli studenti avanguardisti], forma_visualizzata=1358/1979, forma_normalizzata=19790101-19791231, tipo_data=inferred, consistenza=25, lingua=[fas], paese=[IR], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015409, recordOrigin=gramtrad-270., condizioni_accesso=public, dateIssued=19790101-19791231}]
  • Gramsci, Antonio, Shoura-ye kargari Il Consiglio operaio, Translation by Rahrou [Viandante], pseudonym; s.l. [Tehran]: Yashar, paiz 1358/autunno 1979, 135
    Translation by Rahrou [Viandante], pseudonym





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015410, livello=B1, titolo=Shoura-ye kargari Il Consiglio operaio, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio], autorevoc=[Gramsci, Antonio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167], responsability_ruolo=[author], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Translation by Rahrou [Viandante], pseudonym, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=s.l. [Tehran], editore=Yashar, forma_visualizzata=paiz 1358/autunno 1979, forma_normalizzata=19790101-19791231, tipo_data=inferred, consistenza=135, lingua=[fas], paese=[IR], abstract=Raccolta di 16 scritti da «Ordine Nuovo», 1919-1920. Raro: esemplare conservato in Teheran, Biblioteca Houze-ye Honari, n. d'inventario 14293., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015410, recordOrigin=gramtrad-271., condizioni_accesso=public, dateIssued=19790101-19791231}]
  • Gramsci, Antonio, Bar gozide-i az asar Antonio Gramsci Alcune opere scelte dagli scritti di Gramsci, Introduction by Mario Spinella. Translation by Ciangiz Davarpanah con la collaborazione della Redazione di Babak Italia; Roma: Babak-Italia, 1356/1977, 156
    Introduction by Mario Spinella. Translation by Ciangiz Davarpanah con la collaborazione della Redazione di Babak Italia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015408, livello=B1, titolo=Bar gozide-i az asar Antonio Gramsci Alcune opere scelte dagli scritti di Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Davarpanah, Ciangiz, Spinella, Mario], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Davarpanah, Ciangiz, Spinella, Mario], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003167, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006249, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000050], responsability_ruolo=[author, traduttore, other], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=Introduction by Mario Spinella. Translation by Ciangiz Davarpanah con la collaborazione della Redazione di Babak Italia, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Babak-Italia, forma_visualizzata=1356/1977, forma_normalizzata=19770101-19771231, tipo_data=inferred, consistenza=156, lingua=[fas], paese=[IT], abstract=Reprinted as Gozide-i az asar-e Antonio Gramsci [Una scelta delle opere di Gramsci]. Tehran: Amir Kabir, 1358/1979. Pp. 147. Riedizione abusiva: Los Angeles: Sherkat-e ketab, s.d., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; sul traduttore cfr. Autoripersiani.doc; TRADURRE, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0015408, recordOrigin=gramtrad-269., condizioni_accesso=public, dateIssued=19770101-19771231}]
  • ** [Review of M.A. Macciocchi, "Ketab-i baray-mobareze" (Un libro per la lotta)]
    FA PARTE DI: Ayandegan-e adabi, 26 ordib. 1353 / May 16, 1974





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014156, livello=RP, titolo=[Review of M.A. Macciocchi, "Ketab-i baray-mobareze" (Un libro per la lotta)], sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[**], autorevoc=[**], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000140], responsability_ruolo=[author], first_author=**, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation of undeterminated article from Le Monde., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Ayandegan-e adabi, Pour Gramsci], relazioni_identificativo=[, IT-GRAMSCI-BIB00001-0008015], relazioni_tipo_relazione=[padre, recensito], relazioni_numero_volume=[, ], relazioni_numero_issue=[, ], relazioni_start=[, ], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[8, ], relazioni_forma_visualizzata=[26 ordib. 1353 / May 16, 1974, 1974], relazioni_forma_normalizzata=[19740101-19741231, 19740101-19741231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, ], relazioni_editore=[, ], relazioni_paese=[, ], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003; TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014156, recordOrigin=agg6-17., condizioni_accesso=public, dateIssued=19740101-19741231}]
  • Fernandez, Dominique [Review of A. Gramsci, "Lettres de Prison" (1971)]
    FA PARTE DI: Ayandegan, 1067, 10 tir 1350 / July 1, 1971





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014397, livello=RP, titolo=[Review of A. Gramsci, "Lettres de Prison" (1971)], sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Fernandez, Dominique], autorevoc=[Fernandez, Dominique], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002055], responsability_ruolo=[author], first_author=Fernandez, Dominique, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[fas], abstract=Translation of «Gramsci hors les fers» Le Nouvel Observateur, June 21, 1971., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Ayandegan, Lettres de prison], relazioni_identificativo=[, IT-GRAMSCI-BIB00001-0015230], relazioni_tipo_relazione=[padre, recensito], relazioni_numero_volume=[, ], relazioni_numero_issue=[1067, ], relazioni_start=[, ], relazioni_end=[, ], relazioni_pagine=[4, ], relazioni_forma_visualizzata=[10 tir 1350 / July 1, 1971, 1971], relazioni_forma_normalizzata=[19710101-19711231, 19710101-19711231], relazioni_tipo_data=[, ], relazioni_luogo=[, ], relazioni_editore=[, ], relazioni_paese=[, ], note_riservate=, source=A.M.Piemontese2003;TRADURRE, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0014397, recordOrigin=agg6-271., condizioni_accesso=public, dateIssued=19710101-19711231}]