La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Musté, Marcello, Marxismo e filosofia della praxis: Da Labriola a Gramsci; Roma: Viella, 09.2018, 329 p.
    Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarità, che trova nella formula della "filosofia della praxis" una sintesi efficace.

    Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale (dal Rinascimento alla "riforma della dialettica" di Bertrando Spaventa) e che tende alla elaborazione di un diverso senso della "ortodossia".

    Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono così una lunga vicenda storica e teorica (che il libro ricostruisce in maniera dettagliata) e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente.
    Prefazione
    I. Da Labriola a Mondolfo
    1. Antonio Labriola
    1. Preistoria del terzo saggio
    2. Filosofia della praxis e genesi delle idee
    3. Il comunismo critico
    4. Il ritmo della storia
    5. L'ultimo Labriola
    2. Benedetto Croce
    1. Croce e Labriola
    2. La questione del canone e il paragone ellittico
    3. L'utile e la praxis
    3. Giovanni Gentile
    1. Tra Labriola e Croce
    2. La critica del materialismo storico e la prassi rovesciata
    3. Autoprassi
    4. Il sentimento come praxis
    4. Rodolfo Mondolfo
    1. Marx e Feuerbach
    2. Friedrich Engels e il materialismo storico
    3. Lenin e la rivoluzione russa
    4. Mondolfo e Gramsci
    II. Antonio Gramsci
    5. Gli Appunti di filosofia
    1. Considerazioni preliminari
    2. La ripresa di Labriola
    3. Il rovesciamento della prassi (Gramsci e Marx)
    4. Da Marx a Hegel
    5. Il blocco storico
    6. Materialismo e idealismo: la realtà del mondo esterno
    7. Il senso comune
    8. La natura provvisoria della filosofia della praxis
    9. La traducibilità
    6. Le note su Dante
    1. Il codice di Cavalcante
    2. Le undici note su Dante
    3. Poesia e struttura
    4. Estetica e catarsi
    7. L'Anti-Croce
    1. Osservazioni preliminari sui Quaderni "speciali"
    2. Le prime riflessioni sulla Storia d'Europa e le origini dell'Anti-Croce
    3. Egemonia di Croce?
    4. La "dialettica dei distinti"
    5. Il residuo speculativo e il destino della filosofia
    8. Praxis
    1. Egemonia e critica
    2. Gli intellettuali
    3. Il moderno Principe
    Indice dei nomi
    SOGGETTI:Labriola, Antonio; Filosofia Della Praxis; Marxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021219, livello=B1, titolo=Marxismo e filosofia della praxis, sottotitolo=Da Labriola a Gramsci, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Musté, Marcello], autorevoc=[Musté, Marcello], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000245], responsability_ruolo=[autore], first_author=Musté, Marcello, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Viella, forma_visualizzata=09.2018, forma_normalizzata=20180901-20180931, tipo_data=, consistenza=329 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarità, che trova nella formula della "filosofia della praxis" una sintesi efficace. Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale (dal Rinascimento alla "riforma della dialettica" di Bertrando Spaventa) e che tende alla elaborazione di un diverso senso della "ortodossia". Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono così una lunga vicenda storica e teorica (che il libro ricostruisce in maniera dettagliata) e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente., table_contents=Prefazione I. Da Labriola a Mondolfo 1. Antonio Labriola 1. Preistoria del terzo saggio 2. Filosofia della praxis e genesi delle idee 3. Il comunismo critico 4. Il ritmo della storia 5. L'ultimo Labriola 2. Benedetto Croce 1. Croce e Labriola 2. La questione del canone e il paragone ellittico 3. L'utile e la praxis 3. Giovanni Gentile 1. Tra Labriola e Croce 2. La critica del materialismo storico e la prassi rovesciata 3. Autoprassi 4. Il sentimento come praxis 4. Rodolfo Mondolfo 1. Marx e Feuerbach 2. Friedrich Engels e il materialismo storico 3. Lenin e la rivoluzione russa 4. Mondolfo e Gramsci II. Antonio Gramsci 5. Gli Appunti di filosofia 1. Considerazioni preliminari 2. La ripresa di Labriola 3. Il rovesciamento della prassi (Gramsci e Marx) 4. Da Marx a Hegel 5. Il blocco storico 6. Materialismo e idealismo: la realtà del mondo esterno 7. Il senso comune 8. La natura provvisoria della filosofia della praxis 9. La traducibilità 6. Le note su Dante 1. Il codice di Cavalcante 2. Le undici note su Dante 3. Poesia e struttura 4. Estetica e catarsi 7. L'Anti-Croce 1. Osservazioni preliminari sui Quaderni "speciali" 2. Le prime riflessioni sulla Storia d'Europa e le origini dell'Anti-Croce 3. Egemonia di Croce? 4. La "dialettica dei distinti" 5. Il residuo speculativo e il destino della filosofia 8. Praxis 1. Egemonia e critica 2. Gli intellettuali 3. Il moderno Principe Indice dei nomi, titolo_collana=, collocazione=FIG: G.990, soggettivoc=[Labriola, Antonio, Filosofia Della Praxis, Marxismo], subjectvoc=[Labriola, Antonio, Philosophy of praxis, Marxism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021219, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]