The Bibliografia gramsciana, founded by John M. Cammett, and now edited by Francesco Giasi and Maria Luisa Righi, in collaboration with International Gramsci Society, is a database of books, papers and articles on Gramsci starting from 1922 and of editions of Gramsci’s writings as from 1927. Contact us for updates or corrections at: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Schinello, Salvatore, Tutta la nostra intelligenza: Il concetto di Egemonia in Gramsci, 2017, 124 p.
    Perché il pensiero di Gramsci è così poco studiato in Italia, e perché la sinistra ha smesso di annoverare Gramsci tra i suoi autori di riferimento? Perché al fondatore dell'«Unità» l'intellighenzia di sinistra ha preferito i postmodernisti della French Theory (Foucault, Guattari, Deleuze, Lacan) oppure i francofortesi (Adorno, Horkheimer, Marcuse) lasciando così l'eredità gramsciana in sospeso? Questo saggio vuole riabilitare il concetto di egemonia culturale elaborato dal pensatore sardo. Dalla formazione e il ruolo degli intellettuali organici fino all'occupazione di tutti gli spazi di comunicazione di massa, Gramsci ci spiega come mettere in atto, capillarmente, una vera e propria rivoluzione. In queste pagine, grazie alla ricerca dell'autore, riscopriamo non solo il realismo machiavellico, la reinterpretazione del marxismo-leninismo e le analisi elitiste di Gramsci, ma anche l'attualità di un concetto che è rimasto vivo sotto mentite spoglie. Pensiamo infatti alle strategie di guerriglia marketing o ai processi di lobbing portati avanti dalle grandi multinazionali, alle "rivoluzioni colorate" foraggiate dalle ong, al soft power delle grandi potenze mondiali. Chi sono i nuovi fruitori degli strumenti sovversivi elaborati da Gramsci, una volta che la politica ha rinunciato alle mire rivoluzionarie?
    SUBJECT:Hegemony





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021055, livello=B1, titolo=Tutta la nostra intelligenza, sottotitolo=Il concetto di Egemonia in Gramsci, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Schinello, Salvatore], autorevoc=[Schinello, Salvatore], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-008148], responsability_ruolo=[author], first_author=Schinello, Salvatore, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=2017, forma_normalizzata=20170101-20171231, tipo_data=, consistenza=124 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Perché il pensiero di Gramsci è così poco studiato in Italia, e perché la sinistra ha smesso di annoverare Gramsci tra i suoi autori di riferimento? Perché al fondatore dell'«Unità» l'intellighenzia di sinistra ha preferito i postmodernisti della French Theory (Foucault, Guattari, Deleuze, Lacan) oppure i francofortesi (Adorno, Horkheimer, Marcuse) lasciando così l'eredità gramsciana in sospeso? Questo saggio vuole riabilitare il concetto di egemonia culturale elaborato dal pensatore sardo. Dalla formazione e il ruolo degli intellettuali organici fino all'occupazione di tutti gli spazi di comunicazione di massa, Gramsci ci spiega come mettere in atto, capillarmente, una vera e propria rivoluzione. In queste pagine, grazie alla ricerca dell'autore, riscopriamo non solo il realismo machiavellico, la reinterpretazione del marxismo-leninismo e le analisi elitiste di Gramsci, ma anche l'attualità di un concetto che è rimasto vivo sotto mentite spoglie. Pensiamo infatti alle strategie di guerriglia marketing o ai processi di lobbing portati avanti dalle grandi multinazionali, alle "rivoluzioni colorate" foraggiate dalle ong, al soft power delle grandi potenze mondiali. Chi sono i nuovi fruitori degli strumenti sovversivi elaborati da Gramsci, una volta che la politica ha rinunciato alle mire rivoluzionarie?, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 976, soggettivoc=[Egemonia], subjectvoc=[Hegemony], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0021055, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=}]