The Bibliografia gramsciana, founded by John M. Cammett, and now edited by Francesco Giasi and Maria Luisa Righi, in collaboration with International Gramsci Society, is a database of books, papers and articles on Gramsci starting from 1922 and of editions of Gramsci’s writings as from 1927. Contact us for updates or corrections at: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org
Considerare usi e abusi, vantaggi e prospettive dell'impiego del concetto di egemonia in filosofia e storia della scienza significa in primo luogo riflettere sul rilievo diretto o indiretto di Antonio Gramsci in que- sto ambito disciplinare. L'accostamento è tutt'altro che scontato, dato che il suo pensiero non è entrato in questi studi per la porta principa- le. Sul piano internazionale l'influsso dei Quaderni del carcere ha comin- ciato ad avvertirsi piuttosto tardi, a cavallo di anni Sessanta e Settanta, e solo in sottordine nei science studies . Anzi, alla fine degli anni Ottan- ta la filosofia della scienza anglo-americana poteva ancora esimersi da un confronto con Gramsci nel discutere il rapporto tra scienza e potere. A trent'anni di distanza sarebbe quasi inconcepibile fare altrettanto.
FA PARTE DI: | Gramsciana, 2016, 59-86 |
SUBJECT: | Cultural Studies; Hegemony; Science |