The Bibliografia gramsciana, founded by John M. Cammett, and now edited by Francesco Giasi and Maria Luisa Righi, in collaboration with International Gramsci Society, is a database of books, papers and articles on Gramsci starting from 1922 and of editions of Gramsci’s writings as from 1927. Contact us for updates or corrections at: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Prospero, Michele Il realismo politico di Gramsci
    Il Quaderno XXX è forse il condensato della teoria politica gramsciana e della sua idea di autonomia della politica ripresa da un giudizio di Croce su Machiavelli. Il pretesto delle "notarelle" è Machiavelli ma l'obiettivo, più che di carattere filologico, è di spessore teorico, teso cioè a ripensare la politica nel crinale di una caduta dei regimi democratici. Per questo Gramsci non legge gli scritti politici più rilevanti di Machiavelli con le lenti asettiche del filologo attento alle datazioni, alle fonti. La sua curiosità di lettore politico sono altre rispetto a quelle del filologo che intende prevenire ad un'accettabile proposta ermeneutica suggellata da puntuali riferimenti testuali di presenze e assenze nei rimandi di uno scritto politico.
    FA PARTE DI: Democrazia e diritto, 2014, pp. 131 - 180
    SUBJECT:Machiavelli, Niccolò; Prison Notebooks





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020651, livello=AP, titolo=Il realismo politico di Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Prospero, Michele], autorevoc=[Prospero, Michele], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006080], responsability_ruolo=[author], first_author=Prospero, Michele, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=, editore=, forma_visualizzata=, forma_normalizzata=, tipo_data=, consistenza=, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Il Quaderno XXX è forse il condensato della teoria politica gramsciana e della sua idea di autonomia della politica ripresa da un giudizio di Croce su Machiavelli. Il pretesto delle "notarelle" è Machiavelli ma l'obiettivo, più che di carattere filologico, è di spessore teorico, teso cioè a ripensare la politica nel crinale di una caduta dei regimi democratici. Per questo Gramsci non legge gli scritti politici più rilevanti di Machiavelli con le lenti asettiche del filologo attento alle datazioni, alle fonti. La sua curiosità di lettore politico sono altre rispetto a quelle del filologo che intende prevenire ad un'accettabile proposta ermeneutica suggellata da puntuali riferimenti testuali di presenze e assenze nei rimandi di uno scritto politico., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, relazioni_titolo_collegato=[Democrazia e diritto], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[4], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[131], relazioni_end=[180], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[2014], relazioni_forma_normalizzata=[20140101-20141231], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[Milano], relazioni_editore=[Franco Angeli], relazioni_paese=[IT], soggettivoc=[Machiavelli, Niccolò, Quaderni del carcere], subjectvoc=[Machiavelli, Niccolò, Prison Notebooks], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0020651, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]