La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Alessandroni, Emiliano, La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács, Prefazione di Pietro Cataldi; Padova: Il Prato, 2011, 207
    Prefazione di Pietro Cataldi
    Cap. I: La prospettiva estetica di Antonio Gramsci e György Lukács: 1. Una domanda d'importanza fondamentale: che cos'è la letteratura?; 2. Spirito di separazione e falsa coscienza. Il superamento dell'estetismo; 3. Esiste una relazione tra politica e letteratura? Cap. II: L'oggettivo coinvolgimento sociale degli intellettuali: 1. Ruolo e funzione dell'intellettuale nella riflessione di Carlo Michelstaedter; 2. Fuori dalla prospettiva gramsciana e lukácsiana: le aporie degli intellettuali tra engagement e isolamento. Cap. III: Arte e letteratura come inganno e mistificazione. Un enorme problema da superare: 1. Dagli intellettuali agli artisti: storicità-politicità dell'arte e falsità come suoi caratteri ontologici in Carlo Michelstaedter; 2. Il rapporto tra bellezza e verità: il caso Saba; 3. "Verità" e "mistificazione" in Giovanni Verga; 4. La problematica della mistificazione artistica in Romano Luperini; 5. Realismus, Totalität, Typus. Lukács e la difesa del vero; 6. "Popolarità" in Lukács e "totalità" in Gramsci. Cap. IV: La critica letteraria dopo Gramsci e Lukács e la lotta per la "de-minimizzazione" dell'opera d'arte: 1. Cesare Cases contra Leo Spitzer; 2. Franco Fortini contra Leo Spitzer;3. L'ideologia filologica; 4. L'"ermeneutica dell'innocenza" e i suoi due volti; 5. Per un'ermeneutica dialettica. Cap. V: Gramsci e Lukács nei postcolonial studies: 1. Storia coloniale e cultura coloniale; 2. Colonialismo, mentalità e processi testuali; 3. Colonialismo e letteratura; 4. Per una cultura ed una letteratura postcoloniali. Cap. VI: Conclusioni. La rivoluzione estetica di Gramsci e Lukács
    Table of contents
    SOGGETTI:Lukács, György; Estetica; Letteratura





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0018620, livello=B1, titolo=La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Alessandroni, Emiliano, Cataldi, Pietro], autorevoc=[Alessandroni, Emiliano, Cataldi, Pietro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-006753, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007344], responsability_ruolo=[author, other], first_author=Alessandroni, Emiliano, forma_parallela=, responsability=Prefazione di Pietro Cataldi, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Padova, editore=Il Prato, forma_visualizzata=2011, forma_normalizzata=20110101-20111231, tipo_data=inferred, consistenza=207, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Cap. I: La prospettiva estetica di Antonio Gramsci e György Lukács: 1. Una domanda d'importanza fondamentale: che cos'è la letteratura?; 2. Spirito di separazione e falsa coscienza. Il superamento dell'estetismo; 3. Esiste una relazione tra politica e letteratura? Cap. II: L'oggettivo coinvolgimento sociale degli intellettuali: 1. Ruolo e funzione dell'intellettuale nella riflessione di Carlo Michelstaedter; 2. Fuori dalla prospettiva gramsciana e lukácsiana: le aporie degli intellettuali tra engagement e isolamento. Cap. III: Arte e letteratura come inganno e mistificazione. Un enorme problema da superare: 1. Dagli intellettuali agli artisti: storicità-politicità dell'arte e falsità come suoi caratteri ontologici in Carlo Michelstaedter; 2. Il rapporto tra bellezza e verità: il caso Saba; 3. "Verità" e "mistificazione" in Giovanni Verga; 4. La problematica della mistificazione artistica in Romano Luperini; 5. Realismus, Totalität, Typus. Lukács e la difesa del vero; 6. "Popolarità" in Lukács e "totalità" in Gramsci. Cap. IV: La critica letteraria dopo Gramsci e Lukács e la lotta per la "de-minimizzazione" dell'opera d'arte: 1. Cesare Cases contra Leo Spitzer; 2. Franco Fortini contra Leo Spitzer;3. L'ideologia filologica; 4. L'"ermeneutica dell'innocenza" e i suoi due volti; 5. Per un'ermeneutica dialettica. Cap. V: Gramsci e Lukács nei postcolonial studies: 1. Storia coloniale e cultura coloniale; 2. Colonialismo, mentalità e processi testuali; 3. Colonialismo e letteratura; 4. Per una cultura ed una letteratura postcoloniali. Cap. VI: Conclusioni. La rivoluzione estetica di Gramsci e Lukács
    Table of contents, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 720, soggettivoc=[Lukács, György, Estetica, Letteratura], subjectvoc=[Lukács, György, Esthetics, Literature], note_riservate=, source=, recordInfo=francescogiasi@libero.it, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0018620, recordOrigin=MODS.2CA782249C9C84A, condizioni_accesso=public, dateIssued=20110101-20111231}]