The Bibliografia gramsciana, founded by John M. Cammett, and now edited by Francesco Giasi and Maria Luisa Righi, in collaboration with International Gramsci Society, is a database of books, papers and articles on Gramsci starting from 1922 and of editions of Gramsci’s writings as from 1927. Contact us for updates or corrections at: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Studi gramsciani nel mondo: Le relazioni internazionali, a cura di Giuseppe Vacca, Eugenia Baroncelli, Mario Del Pero e Giancarlo Schirru; Bologna: Il Mulino, 2009, 291
    a cura di Giuseppe Vacca, Eugenia Baroncelli, Mario Del Pero e Giancarlo Schirru
    Alla fine degli anni Settanta il pensiero di Antonio Gramsci iniziò a diffondersi presso gli studiosi di relazioni internazionali e di economia politica internazionale: concetti come quelli di egemonia, blocco storico, società civile, ideologia, senso comune, furono applicati all'analisi della politica mondiale e dei fenomeni di globalizzazione. La teoria delle relazioni internazionali si arricchì di strumenti che contribuirono al superamento di alcune sue rigidità, e migliorò la sua capacità di combinare il livello di analisi nazionale con quello internazionale, lo studio dei processi culturali e istituzionali con l'esame realistico degli interessi nazionali e delle determinazioni economiche. Questo volume intende offrire un percorso di letture che dia conto del dibattito causato dall'impatto del pensiero di Gramsci in questo àmbito disciplinare: prende quindi le mosse da un saggio di Robert Cox, lo studioso canadese che ha contribuito in modo determinante alla formazione di un filone di studi neogramsciani nelle relazioni internazionali, e documenta alcuni dei saggi teorici che hanno raccolto, sviluppato e ampliato le proposte di Cox, o hanno reagito criticamente alle sue tesi. Chiudono il volume due saggi di applicazione delle categorie gramsciane ad alcuni contesti specifici: il processo di adesione, tra il 1985 e il 1990, del Canada e del Messico all'Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta), e la reazione del mondo islamico ai processi di modernizzazione e globalizzazione in corso.

    Indice
    Premessa, Giuseppe Vacca e Giancarlo Schirru
    Nota ai testi
    Abbreviazioni
    Introduzione: Gramsci e le relazioni internazionali di Mario Del Pero e Eugenia Baroncelli
    Gramsci, l'egemonia e le relazioni internazionali. Saggio sul metodo di Robert W. Cox
    L'epistemologia, l'ontologia e la Scuola italiana di Stephen Gill
    Esaminare Gramsci. La teoria delle relazioni internazionali e i nuovi gramsciani di Randall D. Germain e Michael Kenny
    (Ri)esaminare Gramsci. Una risposta a Germain e Kenny di Mark Rupert
    Comprendere le relazioni internazionali. Comprendere Gramsci di Craig N. Murphy
    Un approccio di teoria-critica all'egemonia, all'ordine mondiale e al mutamento storico. Prospettive neogramsciane nelle relazioni internazionali di Andreas Bieler e Adam David Morton
    Difetti e potenzialità del pensiero gramsciano nelle relazioni internazionali di Owen Worth
    Oltre la frontiera politica. Il Canada, il Messico e le origini ideologiche del Nafta di Stephanie R. Golob
    Islam, orientalismo «morbido» ed egemonia. Una rilettura gramsciana di Mustapha Kamal Pasha

    SUBJECT:International relations





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0018149, livello=B1, titolo=Studi gramsciani nel mondo: Le relazioni internazionali, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Vacca, Giuseppe, Baroncelli, Eugenia, Del Pero, Mario, Schirru, Giancarlo], autorevoc=[Vacca, Giuseppe, Baroncelli, Eugenia, Del Pero, Mario, Schirru, Giancarlo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000133, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007209, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007210, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005018], responsability_ruolo=[curatore, curatore, curatore, curatore], first_author=Vacca, Giuseppe, forma_parallela=, responsability=a cura di Giuseppe Vacca, Eugenia Baroncelli, Mario Del Pero e Giancarlo Schirru, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bologna, editore=Il Mulino, forma_visualizzata=2009, forma_normalizzata=20090101-20091231, tipo_data=inferred, consistenza=291, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Alla fine degli anni Settanta il pensiero di Antonio Gramsci iniziò a diffondersi presso gli studiosi di relazioni internazionali e di economia politica internazionale: concetti come quelli di egemonia, blocco storico, società civile, ideologia, senso comune, furono applicati all'analisi della politica mondiale e dei fenomeni di globalizzazione. La teoria delle relazioni internazionali si arricchì di strumenti che contribuirono al superamento di alcune sue rigidità, e migliorò la sua capacità di combinare il livello di analisi nazionale con quello internazionale, lo studio dei processi culturali e istituzionali con l'esame realistico degli interessi nazionali e delle determinazioni economiche. Questo volume intende offrire un percorso di letture che dia conto del dibattito causato dall'impatto del pensiero di Gramsci in questo àmbito disciplinare: prende quindi le mosse da un saggio di Robert Cox, lo studioso canadese che ha contribuito in modo determinante alla formazione di un filone di studi neogramsciani nelle relazioni internazionali, e documenta alcuni dei saggi teorici che hanno raccolto, sviluppato e ampliato le proposte di Cox, o hanno reagito criticamente alle sue tesi. Chiudono il volume due saggi di applicazione delle categorie gramsciane ad alcuni contesti specifici: il processo di adesione, tra il 1985 e il 1990, del Canada e del Messico all'Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta), e la reazione del mondo islamico ai processi di modernizzazione e globalizzazione in corso., table_contents=

    Indice
    Premessa, Giuseppe Vacca e Giancarlo Schirru
    Nota ai testi
    Abbreviazioni
    Introduzione: Gramsci e le relazioni internazionali di Mario Del Pero e Eugenia Baroncelli
    Gramsci, l'egemonia e le relazioni internazionali. Saggio sul metodo di Robert W. Cox
    L'epistemologia, l'ontologia e la Scuola italiana di Stephen Gill
    Esaminare Gramsci. La teoria delle relazioni internazionali e i nuovi gramsciani di Randall D. Germain e Michael Kenny
    (Ri)esaminare Gramsci. Una risposta a Germain e Kenny di Mark Rupert
    Comprendere le relazioni internazionali. Comprendere Gramsci di Craig N. Murphy
    Un approccio di teoria-critica all'egemonia, all'ordine mondiale e al mutamento storico. Prospettive neogramsciane nelle relazioni internazionali di Andreas Bieler e Adam David Morton
    Difetti e potenzialità del pensiero gramsciano nelle relazioni internazionali di Owen Worth
    Oltre la frontiera politica. Il Canada, il Messico e le origini ideologiche del Nafta di Stephanie R. Golob
    Islam, orientalismo «morbido» ed egemonia. Una rilettura gramsciana di Mustapha Kamal Pasha

    , titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 668, soggettivoc=[Relazioni Internazionali], subjectvoc=[International relations], note_riservate=, source=, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0018149, recordOrigin=MODS.2CA1B462EEE0856, condizioni_accesso=public, dateIssued=20090101-20091231}]