The Bibliografia gramsciana, founded by John M. Cammett, and now edited by Francesco Giasi and Maria Luisa Righi, in collaboration with International Gramsci Society, is a database of books, papers and articles on Gramsci starting from 1922 and of editions of Gramsci’s writings as from 1927. Contact us for updates or corrections at: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Liguori, Guido, Sentieri gramsciani; Roma: Carocci, 2006, 190
    quarta di copertina: "Le opere di Gramsci, in primo luogo i Quaderni del carcere, si presentano - è stato detto - come un "laboratorio", una "officina": anche se sottendono un pensiero forte, una concezione del mondo organica, le particolarissime condizioni nelle quali vennero scritte ne fanno un insieme di non semplice decifrazione. Lo specialissimo linguaggio dell'autore, inoltre, che tende a usare, spesso metaforicamente, vecchie espressioni per proporre nuovi concetti e fornire strumenti atti a leggere un mondo - per tanti versi ancora il nostro mondo - con tratti inediti, ne rende difficile la comprensione. Cercare, in questo labirinto, di tracciare dei sentieri di lettura vuole essere un modo per aiutare il lettore a ritrovare il filo unitario e coerente del pensiero di Gramsci. Lo scavo filologico, la ricognizione sulle fonti, l'attenta decifrazione delle interpretazioni e delle "traduzioni" del suo pensiero, tutto serve quale contributo per approssimarsi a un autore oggi più "diffuso" che effettivamente conosciuto. La prima parte del volume affronta alcuni temi centrali della teoria politica e della visione del mondo di Gramsci, quali i concetti di Stato, società civile, ideologia, senso comune, morale, conformismo. La seconda parte tratta del rapporto di Gramsci da un lato con alcuni "maestri" (Marx, Engels, Labriola), dall'altro con alcuni suoi "interpreti", in primo luogo Togliatti. La terza parte presenta alcune digressioni sulle metafore usate da Gramsci, nonché sull'immagine che i contemporanei e i posteri hanno avuto del comunista sardo."
    Avvertenza
    Parte prima: Per un lessico gramsciano 1. Stato allargato 2. Società civile 3. Stato, nazione, mondializzazione 4. Ideologia e concezione del mondo 5. Senso comune e buon senso 6. Morale e "conformismo"
    Parte seconda Maestri, compagni, interpreti 7. Marx. Dal Manifesto ai Quaderni 8. Engels. La presenza nei Quaderni del carcere 9. Labriola. Il ruolo dell'ideologia 10. Togliatti. L'interprete e il "traduttore" 11. L'egemonia e i suoi interpreti 12. Dewey, Gramsci e Cornel West
    Parte terza Digressioni 13. Immagini di Gramsci 14. Un palla di cartapesta Indice dei nomi





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0016299, livello=B1, titolo=Sentieri gramsciani, sottotitolo=, tipo_titolo=uniform, responsability_namePart=[Liguori, Guido], autorevoc=[Liguori, Guido], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000601], responsability_ruolo=[author], first_author=Liguori, Guido, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Carocci, forma_visualizzata=2006, forma_normalizzata=20060101-20061231, tipo_data=inferred, consistenza=190, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=quarta di copertina: "Le opere di Gramsci, in primo luogo i Quaderni del carcere, si presentano - è stato detto - come un "laboratorio", una "officina": anche se sottendono un pensiero forte, una concezione del mondo organica, le particolarissime condizioni nelle quali vennero scritte ne fanno un insieme di non semplice decifrazione. Lo specialissimo linguaggio dell'autore, inoltre, che tende a usare, spesso metaforicamente, vecchie espressioni per proporre nuovi concetti e fornire strumenti atti a leggere un mondo - per tanti versi ancora il nostro mondo - con tratti inediti, ne rende difficile la comprensione. Cercare, in questo labirinto, di tracciare dei sentieri di lettura vuole essere un modo per aiutare il lettore a ritrovare il filo unitario e coerente del pensiero di Gramsci. Lo scavo filologico, la ricognizione sulle fonti, l'attenta decifrazione delle interpretazioni e delle "traduzioni" del suo pensiero, tutto serve quale contributo per approssimarsi a un autore oggi più "diffuso" che effettivamente conosciuto. La prima parte del volume affronta alcuni temi centrali della teoria politica e della visione del mondo di Gramsci, quali i concetti di Stato, società civile, ideologia, senso comune, morale, conformismo. La seconda parte tratta del rapporto di Gramsci da un lato con alcuni "maestri" (Marx, Engels, Labriola), dall'altro con alcuni suoi "interpreti", in primo luogo Togliatti. La terza parte presenta alcune digressioni sulle metafore usate da Gramsci, nonché sull'immagine che i contemporanei e i posteri hanno avuto del comunista sardo.", table_contents=Avvertenza
    Parte prima: Per un lessico gramsciano 1. Stato allargato 2. Società civile 3. Stato, nazione, mondializzazione 4. Ideologia e concezione del mondo 5. Senso comune e buon senso 6. Morale e "conformismo"
    Parte seconda Maestri, compagni, interpreti 7. Marx. Dal Manifesto ai Quaderni 8. Engels. La presenza nei Quaderni del carcere 9. Labriola. Il ruolo dell'ideologia 10. Togliatti. L'interprete e il "traduttore" 11. L'egemonia e i suoi interpreti 12. Dewey, Gramsci e Cornel West
    Parte terza Digressioni 13. Immagini di Gramsci 14. Un palla di cartapesta Indice dei nomi, titolo_collana=, collocazione=FIG: G543, note_riservate=Cod ISBN 88-430-3881-8; CMMCN, source=, recordInfo=lrighi@fondazionegramsci.org, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0016299, recordOrigin=MODS.2C8B24DF4D8C83E, condizioni_accesso=public, dateIssued=20060101-20061231}]