La Bibliografia gramsciana, fondata da John M. Cammett, ora curata da Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi con la collaborazione dell'International Gramsci Society raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci pubblicati dal 1922 e pubblicazioni e traduzioni degli scritti di Gramsci dal 1927. Per aggiornamenti, integrazioni o correzioni scrivere a: bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

  • Angelino, Carlo, Gramsci al tempo de «L'Ordine nuovo» (1919-1920): Un intellettuale di vedute europee; Roma: Eir, 2014, 404
    SOGGETTI:Ordine Nuovo, settimanale 1919-1920





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019652, livello=B1, titolo=Gramsci al tempo de «L'Ordine nuovo» (1919-1920), sottotitolo=Un intellettuale di vedute europee, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Angelino, Carlo], autorevoc=[Angelino, Carlo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007646], responsability_ruolo=[autore], first_author=Angelino, Carlo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Eir, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=404, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Indice: Prefazione 9 Introduzione 19 1. Da «Il Grido del Popolo» a «L'Ordine Nuovo» 51 1. I giovani socialisti e la cultura 51 2. Il giovane Gramsci e la cultura 59 3. La proposta di un'associazione di cultura. Il socialismo integrale 66 4. Il Club di vita morale 71 5. La polemica Gramsci-Leonetti 81 6. La nozione di civiltà 84 2. «L'Ordine Nuovo» e la cultura italiana. I conti con il passato 91 1. La temperie culturale 91 2. Determinazione di alcune polemiche 94 3. Un intreccio di dibattito sul valore della scienza e della cultura 100 4. Un distacco significativo 106 3. «L'Ordine Nuovo» e la cultura europea 109 3. Un intellettuale di vedute europee 109 2. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Péguy 112 3. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Rolland 119 4. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Barbusse. 142 L'Ordine Nuovo-Clarté 4. «L'Ordine Nuovo» e la Cultura proletaria. Il Proletkul't 185 4. Un antecedente su «Il Grido». Lunačarskij 185 2. Il Proletkul't russo. Lenin e la Cultura proletaria 192 3. Noterella su Lenin. Il Proletkul't e il futurismo russo 222 4. Lo Sturm und Drang culturale e proletario torinese 228 5. Dalla critica della scuola borghese ai Soviet di cultura 273 6. L'auto-coscienza operaia nei Consigli di fabbrica 306 7. Un esperimento italiano di Proletkul't. Note sul futurismo 322 torinese: l'exception piémontaise 5. Il giornalismo ordinovista 349 1. La testimonianza di un protagonista 349 2. La formula della rivista 351 3. La struttura e le rubriche 353 4. Un nuovo stile giornalistico. «L'Ordine Nuovo» come 361 intellettuale collettivo 5. I lettori. Il rapporto del giornale con il suo pubblico 371 6. I collaboratori di un giornale di movimento 378 7. Nuove aggregazioni. Pratica politica di egemonia 383, titolo_collana=Navigazioni, collocazione=G. 827, soggettivoc=[Ordine Nuovo, settimanale 1919-1920], subjectvoc=[Ordine Nuovo weekly of 1919-1920], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019652, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Burgio, Alberto, Gramsci. Il sistema in movimento; Roma: DeriveApprodi, 2014, 489 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019653, livello=B1, titolo=Gramsci. Il sistema in movimento, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Burgio, Alberto], autorevoc=[Burgio, Alberto], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000156], responsability_ruolo=[autore], first_author=Burgio, Alberto, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=DeriveApprodi, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=489 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Indice: ATTUALITÀ DI UN INATTUALE Abbreviazioni PRIMA DEL CARCERE I. Coscienza di classe e storia 1. «Rivelare i proletari a se stessi» 2. La funzione costitutiva della coscienza 3. «Il compito maggiore delle forze comuniste» 4. «Non si evade dal dominio della necessità storica» 5. Necessità storica, prassi e capacità di giudizio 6. «Ma la storia è una fecondissima e astutissima donna» 7. Tra necessità e libertà 8. «Fare diventare "soggettivo" ciò che è dato "oggettivamente"» II. Un'ermeneutica politica 1. Rivoluzione e organizzazione 2. Contro spontaneismo e determinismo 3. La dialettica partito/classe 4. Dirigere, non comandare 5. Il modello della «filologia vivente» 6. «Il problema della formazione di una volontà collettiva» 7. «Centralizzazione» e libertà III. Quale rappresentanza? Critica della democrazia e teoria della rivoluzione 1. Maieutica e transizione 2. La critica del parlamentarismo 3. Il fondamento strutturale della crisi 4. Democrazia come tirannide 5. Masse inconsapevoli, minoranze attive 6. L'interpretazione autentica degli interessi e della volontà 7. Egemonia e dittatura democratica 8. Rappresentanza e «necessità storica» IV. Anticipazione, previsioni, immanenza 1. Necessità storica e prassi trasformatrice 2. Un nuovo storicismo 3. «La storia fa dei salti» 4. «Filosofia della parte», «filosofia del tutto» 5. «Schemi pratici» e leggi di tendenza 6. Previsione e immanenza 7. Realtà virtuali, possibilità obiettive 8. «Arrischiare la fortuna di un popolo» PROBLEMI DI STORIA V. «Epoca storica» e periodizzazione nei Quaderni 1. Come leggere i Quaderni. Questioni di metodo 2. Il «ritmo di un pensiero» 3. «Für ewig»: il tempo della storia 4. Tra epoca e durata 5. Americanismo e fascismo 6. Rivoluzione e «crisi organica» 7. «Attività», «passività» e non contemporaneità del contemporaneo 8. Il passato come metafora VI. Sulla «storia dello sviluppo storico» 1. Tra astratto e concreto 2. Progresso e regressione 3. Sui «rapporti di forza» 4. Una ricostruzione razionale 5. L'importanza delle analogie 6. Analogie e differenze tra le rivoluzioni VII. Per una storia critica della modernità 1. «Oggettivo» e «soggettivo» 2. Teoria, pratica, prassi 3. Storia, autocoscienza, soggettività 4. Intellettuali e «classe borghese» 5. La storia degli intellettuali e il concetto di Stato 6. Dall'Italia all'Europa, all'Occidente capitalistico 7. Egemonia ed espansività 8. Le fasi della modernizzazione europea 9. «Corrosione "riformistica"» e deriva reazionaria 10. Arresto dell'respansione e «crisi organica» 11. Tra due crisi VIII. Il tempo della società borghese 1. Il bagno di sangue del moderno 2. Tra nuovo e arcaico. Il volto ancipite della modernità 3. Classi e caste 4. Espansione e «società regolata» 5. Una teoria generale delle crisi 6. Crisi organica e transizione 7. La «politica totalitaria» 8. Un assedio reciproco NODI CONCETTUALI IX. Struttura e funzioni della «società civile» 1. Tra continuità e mutamento 2. Una vulgata polemica 3. Complessità e dialettica 4. L'espansione della politica 5. La centralità del discorso pubblico 6. Uno strumento nella lotta di classe X. La «quistione dell'egemonia» 1. Un concetto «fatto a pezzi» 2. Egemonia e alleanze 3. Una funzione della «società civile» 4. L'ubiquità dell'egemonia 5. Egemonia e agire comunicativo 6. Tra ragione e coazione 7. Il «fondamento» dell'egemonia 8. L'egemonia della merce 9. «L'egemonia nasce dalla fabbrica» 10. La doppia natura del «Centauro machiavellico» 11. Dell'ambiguità reale del consenso 12. Egemonia e rivoluzione XI. Rivoluzioni passive e cesarismi 1. Uno scenario bloccato 2. «Utilità e pericoli» di un «modello» 3. La logica paradossale del processo 4. Sul quadro dei conflitti 5. Modificazioni che modificano 6. Le rivoluzioni passive del xx secolo 7. Un contrasto «insanabile storicamente» 8. Una rete semantica complessa 9. Il bonapartismo novecentesco. Due esempi storici 10. La forza più pericolosa 11. Dal bonapartismo al cesarismo 12. Una complessa combinatoria 13. Cesarismi senza Cesare XII. Machiavellerie. Il compito storico del partito comunista 1. «Scuole della vita statale» 2. Centralismi e bizantinismi 3. Dalla sociologia alla politica 4. «Una determinata volontà collettiva, per un determinato fine politico» 5. Un «manifesto politico» per la parte che «non sa» 6. Il moderno principe e la «forza progressiva della storia» XIII. Per l'autonomia operaia. Razionalità e violenza dell'americanismo 1. La «razionalità» del «nuovo industrialismo» 2. Automatismi e coercizione 3. «In ogni momento c'è una libera scelta» 4. «Spirito di scissione» 5. «Una serie di preziose conquiste scientifiche» 6. Razionalità tecnica, razionalità politica 7. Sul «carattere sociale del processo produttivo» 8. «Una coercizione di nuovo tipo» 9. Autonomia operaia e democrazia 10. Dalla fabbrica al mondo XIV. Élites, democrazia e transizione 1. «Il disastro della democrazia politica» 2. Formale/sostanziale 3. Il confronto critico con l'elitismo 4. Scienza e politica militante 5. Il problema del consenso 6. Numero e qualità 7. Coscienza e soggettività 8. Per un elitismo democratico 9. La «società regolata». Elementi di una teoria della transizione 10. La «formazione molecolare di una nuova civiltà» 11. Partecipazione e self-government SUL CASO ITALIANO (TRA STORIA E TEORIA) XV. Le rivoluzioni passive nella storia dell'Italia moderna 1. Una costante storica di lungo periodo 2. Sui rapporti di forza. La debolezza dei subalterni 3. «Una speciale "borghesia rurale"» 4. (In)consapevolezza storica e «sovversivismo» 5. Il luogo del lavoro e delle masse 6. Una «feconda trasformazione» 7. «Difendere la società» 8. Trasformismo ante litteram 9. «Mosche cocchiere» 10. Egemonia e intellettualità organica 11. Dalla rivoluzione passiva al moderno principe XVI. Una razionalizzazione regressiva. L'analisi del fascismo 1. Vischiosità e ambivalenza 2. Potenze oscure, pecore idrofobe, masse di manovra 3. «Borghesi della cittaduzza o del borgo» 4. Un segno dei tempi 5. «Nuovi redditieri» e «quadri chiusi sociali» 6. Una crisi di civiltà XVII. Un'eredità misconosciuta. Sul rapporto Gramsci-Labriola 1. Lo stato della questione 2. Tre temi «secondari» 3. Risorgimento e ritardo italiano 4. Modernità e soggettività 5. Contro la «Storia feticistica» 6. Il macro-tema: l'autonomia teorica e pratica del marxismo 7. Labriola e la filosofia della prassi 8. Luoghi comuni e pregiudizi storiografici XVIII. L'importanza della dialettica. Le pretese di Croce (e di Norberto Bobbio) 1. Filosofia, dialettica e ideologia 2. Rivoluzioni passive e «morfinismo politico» 3. Dialettica e critica del determinismo 4. «Uno dei tanti modi di "mettere le brache al mondo» 5. Concetti e vipere 6. Antitesi e dicotomie 7. Stato, statalismo, «statolatria» 8. La «disarticolazione analitica» del pensiero gramsciano 9. Irrigidimenti e confusioni 10. « Una delle tante manifestazioni paradossali della storia» della filosofia Riferimenti e indicazioni bibliografiche Indice analitico, titolo_collana=, collocazione=G. 836, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019653, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • d'Orsi, Angelo, Gramsciana: Saggi su Antonio Gramsci; Modena: Mucchi, 2014, 186





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019654, livello=B1, titolo=Gramsciana, sottotitolo=Saggi su Antonio Gramsci, tipo_titolo=, responsability_namePart=[d'Orsi, Angelo], autorevoc=[d'Orsi, Angelo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001657], responsability_ruolo=[author], first_author=d'Orsi, Angelo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Modena, editore=Mucchi, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=186, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=

    Dagli scritti qui raccolti esce un ritratto complessivo di Antonio Gramsci, del suo pensiero, e delle sue pratiche politiche, tra il periodo giovanile, la maturità, e gli anni del carcere. Si presta anche attenzione alla "fortuna", e agli usi e abusi, fino alle polemiche più recenti. Emerge l'originalità della posizione di Gramsci tanto nella storia della cultura e della politica italiana, quanto nel panorama della teoria marxista e dello stesso mondo del comunismo internazionale. La spiegazione, in sintesi, del perché Gramsci sia forse il solo pensatore "marxista" e comunista sopravvissuto al crollo del Muro; anzi del perché proprio la fine del "socialismo reale", ne abbia rilanciato il nome su scala mondiale, fino a fare di lui l'autore italiano più studiato e tradotto nel mondo.

    , table_contents=Indice: Premessa Abbreviazioni dei testi di Antonio Gramsci Introduzione: La Gramsci Reinassance 1. Un italiano 2. Risorgimento inquieto 3. Una strategia di verità: il giornalismo integrale 4. Davanti alla guerra: dalla polemica politica alla elaborazione teorica 5. Il Paese del Vaticano 6. La passione educativa Bibliografia Indice dei nomi, titolo_collana=Prismi, collocazione=G. 824, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019654, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Giacomini, Ruggero, Il giudice e il prigioniero: Il carcere di Antonio Gramsci; Roma: Castelvecchi, 2014, 381
    SOGGETTI:Biografia, Carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019655, livello=B1, titolo=Il giudice e il prigioniero, sottotitolo=Il carcere di Antonio Gramsci, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Giacomini, Ruggero], autorevoc=[Giacomini, Ruggero], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002425], responsability_ruolo=[author], first_author=Giacomini, Ruggero, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Castelvecchi, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=381, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=

    Ringraziamenti
    1. Preoccupazioni per una mostra
    2. Giudice extra concorso
    3. Il primo inganno
    4. Il sedicente Romani
    5. Il colpo di stato
    6. L'arresto
    7. La trattativa tentata
    8. Guardare il dito
    9. L'istruttoria
    10. Il terzo mandato
    11. L'ultimo interrogatorio
    12. La lettera e il processo
    13. La lettera tortura
    14. La lettera falsa
    15. Il giudice encomiato
    16. La strage alla fiera
    17. La grazia mai chiesta
    18. Disastri veri e presunti
    19. La trattativa fallita
    20. La lettera trattenuta
    21. La resistenza eroica
    22. Le lezioni di Turi
    23. La liberazione per dire
    24. Il passaggio alla Quisisana
    25. L'assassinio
    26. Macis in Russia
    27. Criminale di guerra
    Note
    Elenco delle abbreviazioni archivistiche e bibliografiche
    Indice dei nomi

    , titolo_collana=La terra vista dalla terra; 84, collocazione=G 816, soggettivoc=[Biografia, Carcere], subjectvoc=[Prison Biography], note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019655, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Gramsci, Antonio, Jr, La storia di una famiglia rivoluzionaria: Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l'Italia; Roma: Editori riuniti university press, 2014, 234 p., [32] p. di tav.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019656, livello=B1, titolo=La storia di una famiglia rivoluzionaria, sottotitolo=Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l'Italia, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Jr], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Jr], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002551], responsability_ruolo=[author], first_author=Gramsci, Antonio, Jr, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Editori riuniti university press, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=234 p., [32] p. di tav., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Indice: Introduzione di Raul Mordenti Prefazione di Antonio Gramsci jr. La storia di una famiglia rivoluzionaria Bolscevichi aristocratici: la famiglia Schucht e il suo capostipite, Apollon Mia nonna Giulia Tatiana, angelo custode di Antonio Eugenia, genio maligno? I figli di Antonio Gramsci Epilogo Appendice Ricordo di Tatiana di Giuliano Gramsci Lettere Gli scritti di Gramsci sull'Unione Sovietica, titolo_collana=, collocazione=G 818, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019656, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Lo Piparo, Franco, Il professor Gramsci e Wittgenstein: Il linguaggio e il potere; Roma: Donzelli, 2014, 200
    SOGGETTI:Wittgenstein, Ludwig; Sraffa, Piero; Croce, Benedetto; Filosofia Della Praxis; Lingua (e Linguistica)





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019657, livello=B1, titolo=Il professor Gramsci e Wittgenstein, sottotitolo=Il linguaggio e il potere, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Lo Piparo, Franco], autorevoc=[Lo Piparo, Franco], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003366], responsability_ruolo=[author], first_author=Lo Piparo, Franco, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Donzelli, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=200, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=

    Prefazione

    Parte prima - Un mistero da chiarire

    I. Sraffa traghettatore

    1. Keynes e il triangolo Gramsci-Sraffa-Wittgenstein
    2. Sraffa e Wittgenstein: una relazione asimmetrica
    3. Sraffa conosce in tempo reale il contenuto dei Quaderni
    4. Una contiguità temporale e un intreccio intrigante

    II. La filosofia della praxis e il gioco linguistico

    1. Nel linguaggio non ha luogo il nonsenso
    2. La data dell'appunto di Sraffa
    3. Tutti parliamo, pensiamo e agiamo secondo grammatica senza saperlo
    4. Le regole sono istituzioni pubbliche
    5. Un grappolo di concetti
    6. Gioco linguistico: un concetto gramsciano
    7. Il gioco linguistico prima e dopo Gramsci
    8. Praxis e gioco linguistico
    9. Un'annotazione biografica

    III. Potere, persuasione e fiducia nei giochi linguistici

    1. Un «primitivo» gioco linguistico
    2. Forma di vita e praxis
    3. Un flauto e tre bambini
    4. La fede e il Principe come assi portanti della praxis e della forma di vita
    5.Il mito-Principe, il prestigio-egemonia, la verità

    Parte seconda

    I. Due biografie speculari

    1. Punti di partenza molto diversi
    2. Maestrisimili
    3. Wittgenstein in guerra col Tractatus e il neutralismo attivo di Gramsci
    4. «Noisentiamo il mondo; prima lo pensavamo, solamente»
    5. Ilsuicidio finanziario di Wittgenstein
    6. 1929.Il giro di boa per Wittgenstein e Gramsci

    II. Il professor Gramsci

    1. Il progetto di una carriera universitaria
    2. Lenin seguace di Croce, Gentile e Bartoli
    3. La stagione marxista e il ciclo breve degli incarichi politici
    4. L'Internazionale e Togliattisfiduciano il professore-segretario
    5. La scuola di Ustica
    6. Il professore in carcere studia «für ewig»
    7. La singolarità professorale del politico Gramsci
    8. La cella-studio di Turi e la complicità di Mussolini

    III. Il carcere di Turi nel girone dantesco degli eretici

    1. Il cieco carcere
    2. Farinata vs. Cavalcante
    3. «Non saprei più inserirmi in nessuna corrente sentimentale»

    Ringraziamenti
    Riferimenti bibliografici

    , titolo_collana=, collocazione=G 837, soggettivoc=[Wittgenstein, Ludwig, Sraffa, Piero, Croce, Benedetto, Filosofia Della Praxis, Lingua (e Linguistica)], subjectvoc=[Wittgenstein, Ludwig, Sraffa, Piero, Croce, Benedetto, Philosophy of praxis, Linguistic], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019657, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Pala, Mauro, Narrazioni egemoniche: Gramsci, letteratura e società civile; Bologna: Il Mulino, 2014, 283 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019658, livello=B1, titolo=Narrazioni egemoniche: Gramsci, letteratura e società civile, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Pala, Mauro], autorevoc=[Pala, Mauro], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004205], responsability_ruolo=[author], first_author=Pala, Mauro, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Bologna, editore=Il Mulino, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=283 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Indice: Mauro Pala, Leggere la società civile Derek Boothman, Una lunga preistoria: Adam Ferguson, l'illuminismo scozzese e le radici della società civile, Fabio Frosini, Gramsci e il fascismo: la letteratura e il «nazionale popolare» Peter D. Thomas, Intellettuali ed egemonia: narrazioni di nazione-popolo Silvia Albertazzi, Scrivere nell'interregno. L'ombra di Gramsci sulla letteratura postcoloniale Iain Chambers, La «Questione Meridionale» ... di nuovo Diego Saglia, Romanzo storico, nazione e modernità: una lettura differenziale di Waverley di Walter Scott, «Uscire fuori dal caos». Gramsci, gli intellettuali e l'Italia di oggi, di Marco Gatto Gianni Fresu, Il trasformismo permanente. Feticismo storico e mitologia nazionale in Gramsci Mauro Pala, Beyond the Border Country: teoria e narrazione in Raymond Williams alla luce di Gramsci Indice dei nomi Gli autori, titolo_collana=, collocazione=FIG: G. 823, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019658, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Rossi, Angelo, Gramsci in carcere: l'itinerario dei Quaderni (1929-33); Napoli: Guida, 2014, VI, 461
    SOGGETTI:Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019659, livello=B1, titolo=Gramsci in carcere: l'itinerario dei Quaderni (1929-33), sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Rossi, Angelo], autorevoc=[Rossi, Angelo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004795], responsability_ruolo=[author], first_author=Rossi, Angelo, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Napoli, editore=Guida, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=VI, 461, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Indice: Prefazione Capitolo I Quando Togliatti avviò la pubblicazione dei Quaderni Il lavoro dei Quaderni: un impegno politico Gramsci contro la "svolta" Un programma di lavoro autonomo e il problema del linguaggio Capitolo II La questione Marx Il punto d'approdo di Marx: la "soggettività sociale" L'originalità di Marx: il concetto di "immanenza". Critica della "sociologia" di Bucharin Capitolo III Il contesto: socialdemocratici e comunisti. La violenza rivoluzionaria e la questione della democrazia La revisione teorica e la critica alla politica dell'IC Dal materialismo storico alla filosofia della prassi I conti con Croce Lo "storicismo" Il concetto di "materia" come "'insieme delle forze materiali di produzione". Scienze naturali, storia e politica: diversità degli statuti scientifici Capitolo IV Una teoria politica del "moderno" Gramsci, i compagni di Turi e il partito L'intellettuale e il popolo: sapere, comprendere e sentire La "svolta" filosofico-pratica di Gramsci Un contesto di inestricabili contraddizioni Capitolo V Un testo fondamentale: il § (38) Rapporti tra struttura e superstrutture del Q 4, 93 Capitolo VI La linea di Gramsci e il iv Congresso del PCI L'egemonia come principio di scienza politica e la questione degli intellettuali. Il Risorgimento come metafora La democrazia nel XX secolo L'americanismo e la crisi dell'Occidente Gramsci sull'attualismo: un gigantesco sommovimento e la vecchia tradizione Prigioniero Capitolo VII 1930. Il "Primo quaderno": orientamenti di ricerca e insegnamenti politici I rapporti con il partito dopo i contrasti di Turi Capitolo VIII Autunno 1930: per un nuovo sviluppo teorico L'"oggettività" della scienza e la traducibilità dei linguaggi La storicità del materialismo storico La "libertà responsabile" I rapporti con la famiglia Schucht Capitolo IX Passato e presente: l'analisi della lotta politica in Italia dal "biennio rosso" all'avvento del fascismo. La sconfitta socialista "Rimettere in circolazione le idee del Labriola" Il "sovversivismo" italiano Spontaneità e direzione consapevole Le pilori de vertu ovvero la berlina del "martire antifascista" Gramsci in carcere. L'itinerario dei Quaderni (1929-33) L'influsso del romanticismo d'appendice sulla politica italiana: "un principe Rodolfo venuto dal popolo" Stato e parlamento in Italia. Necessità storica dei partiti Federico Confalonieri o della solitudine del "prigioniero" Capitolo X Il Congresso di Oxford e la polemica Croce- Lunaciarski. Il marxismo nel confronto con la cultura filosofica contemporanea Scienza morale e materialismo storico: Machiavelli e Marx La "filologia" come studio dei fatti particolari. La legge dei "grandi numeri" e la politica Guerra di movimento e guerra di posizione Capitolo XI Il lavoro è il punto di riferimento per il nuovo mondo in gestazione. La politica e la cultura come momenti decisivi della trasformazione sociale Le ideologie. L'errore in politica Ancora su Lenin Il concetto di natura umana: il complesso dei rapporti sociali Intermezzo carcerario:1931 - prima metà del '32 Capitolo XII Coscienza politica e egemonia "Fili spezzati" La ricerca sugli intellettuali e la questione dell'"egemonia". Ancora una metafora: il Comune medievale come l'Unione Sovietica Capitolo XIII L'ultimo dibattito tra Gramsci e Togliatti: le lettere su Croce. Tania chiede a Gramsci una "recensione" alla "Storia d'Europa" L'ultimo dibattito: la risposta di Gramsci nelle "Lettere" e... nel Q 10 (Parte I) La libertà del Croce, principio filosofico o "instrumentum regni"? Il messaggio che Gramsci non riuscì a trasmettere Il quesito di Tania sul rapporto tra Croce e il materialismo storico e la risposta di Gramsci nei Quaderni Capitolo XIV Il Q 11: "una introduzione alla filosofia". Unità tra filosofia e politica Il problema dell'unità ideologica del "blocco storico" in formazione La concezione del partito La "riforma intellettuale e morale" e la formazione degli intellettuali Capitolo XV Il logorio del carcere Il Quaderno 11 - Senso comune, religione, filosofia Filosofia come storicità La scienza e la prevedibilità degli eventi Il materialismo filosofico e la "filosofia della prassi" Capitolo XVI Perché i Quaderni "speciali" La teoria della conoscenza e la "filosofia della prassi" La critica del "senso comune", elemento decisivo per la formazione della coscienza politica La genesi del movimento storico Questioni della "filosofia della prassi" Capitolo XVII Estate '32, una situazione insostenibile La visita di Mons. Pizzardo Una questione della massima importanza Capitolo XVIII Il "moderno Principe", alfiere della riforma intellettuale e morale Il "moderno Principe" non è il partito "unico" L'analisi concreta della realtà italiana Capitolo XIX La "doppia condanna" di Gramsci, mentre avanza il nazismo Una "trasformazione molecolare" La visita del prof. Arcangeli Il tema della riforma intellettuale e morale Ancora su Machiavelli e il "moderno Principe" Capitolo XX "Meglio avanzare e morire che fermarsi e morire" La crisi "globale" Capitolo XXI Ancora una metafora: Mazzini e Cavour Gramsci, i militanti e il "Partito" Teoria e pratica con una concreta situazione storica "Noterelle di economia": i cambiamenti nell'economia mondiale e la scienza economica Capitolo XXII I 45 cavalieri ungari e il "morfismo" di B. Croce Sindacalismo e corporativismo di fronte all'innovazione fordista Altri temi: la partecipazione politica dei cattolici e il "popolarismo", il Mezzogiorno e lo Stato, parlamento e democrazia. Un programma di riforma economica "Chi fa la previsione ha in realtà un programma" Una politica "realistica" L'egemonia della cultura occidentale e un nuovo inizio Epilogo, titolo_collana=Focus, collocazione=FIG: G. 833, soggettivoc=[Quaderni del carcere], subjectvoc=[Prison Notebooks], note_riservate=ISBN - 9788868660352, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019659, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Antologia Premio Gramsci XIII edizione: Ales-gennaio 2013, [coordinamento editoriale, Giorgio Serra]; Sassari: Edes, 2014, 555
    [coordinamento editoriale, Giorgio Serra]





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019661, livello=B1, titolo=Antologia Premio Gramsci XIII edizione, sottotitolo=Ales-gennaio 2013, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Associazione Casa Natale Antonio Gramsci, Serra, Giorgio], autorevoc=[Associazione Casa Natale Antonio Gramsci, Serra, Giorgio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007647, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-005104], responsability_ruolo=[curatore, coordinamento], first_author=Associazione Casa Natale Antonio Gramsci, forma_parallela=, responsability=[coordinamento editoriale, Giorgio Serra], note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Sassari, editore=Edes, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=555, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Contiene: - Alberto Coni, Presentazione - Giorgio Serra, Prefazione - Bruno Settis, "Il destino del capitalismo. America e americanismo per i comunisti italiani 1917-1939" - Maria Grazia Leone, "La politica come egemonia. Benedetto Croce e Antonio Gramsci: lo storicismo idealistico-speculativo e la filosofia della prassi" - Maurizio Pretta, "I Gramsci a Sorgono: la famiglia, la politica, il processo" - Stefania Calledda, "Gramsci giornalista: profili storici e teorici" - Gabriele Morelli, "La semantica della disciplina nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci" - Antonia Maria Paparella, "Antonio Gramsci e la riflessione de L'ordine nuovo in un inedito di Natalino Sapegno", titolo_collana=, collocazione=G 829, note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019661, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Inchiesta su Gramsci: Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti. Leggende o verità?, a cura di Angelo d'Orsi; Torino: Accademia University Press, 2014, 219
    a cura di Angelo d'Orsi
    SOGGETTI:Quaderni del carcere





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019662, livello=B1, titolo=Inchiesta su Gramsci, sottotitolo=Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti. Leggende o verità?, tipo_titolo=, responsability_namePart=[d'Orsi, Angelo], autorevoc=[d'Orsi, Angelo], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001657], responsability_ruolo=[curatore], first_author=d'Orsi, Angelo, forma_parallela=, responsability=a cura di Angelo d'Orsi, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Torino, editore=Accademia University Press, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=219, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Antonio Gramsci è oggetto non soltanto di studi e ricerche, ma anche di polemiche che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole recrudescenza, segnale in fondo di una inesausta vitalità del pensiero di uno degli autori italiani più studiati e tradotti a livello internazionale. Ma le polemiche testimoniano altresì che esistono momenti e vicende della biografia gramsciana, su cui ancora necessitano scavi documentari, ipotesi di lavoro, o semplici riletture di testi e documenti già noti. Il libro nasce, da una parte, dalla registrazione delle polemiche tuttora in corso, ma dall'altro, dalla consapevolezza che anche le contese apparentemente stolte e superflue, possono aiutare a sciogliere nodi, o quanto meno a porre nuove domande: purché si sia animati da autentica volontà di sapere, come la rivista «Historia Magistra», dal cui seno il libro è in qualche modo scaturito. Fondato su un Questionario, il volume ha raccolto le risposte di 26 studiosi e studiose, coordinati da Angelo d'Orsi, autore anche della robusta Introduzione. In appendice un testo del nipote di Gramsci, Antonio junior., table_contents=Angelo D'Orsi, Introduzione. Antonio Gramsci fra leggende, storia indiziaria, storia sacra, e qualche verità Questionario Aldo Agosti e Marco Albertaro, Storia indiziaria, ma sui documenti Emiliano Alessandroni, Antonio Gramsci tra postmodemismo e Rapporto Chruscev Derek Boothman, Collocare Gramsci nel contesto internazionale Alessandro Carlucci, Linguistica e marxismo Francesca Chiarotto, Molti equivoci e troppa disinvoltura Antonio Di Meo, Storia degli storici e storia diffusa Ruggero Giacomini, E se la storia "sacra" fosse quella congetturale? Alexander Höbel, Una offensiva politico-culturale Guido Liguori, Una moratoria per la "storia indiziaria" Franco Lo Piparo, Tre leggende su Gramsci Antonia Lovecchio, Storia vs opinionismo Saverio Luzzi, Gramsci, la pecorella smarrita Marcello Montanari, La reinvenzione del marxismo Raul Mordenti, l nuovi nipotini (storiografici) di padre Bresciani Nerio Naldi, Sraffa e dintorni tra falsificazioni e verità Gaspare Polizzi, Restituire Gramsci a se stesso Giuseppe Prestipino, Una vocazione alla libertà (comunista) Angelo Rossi, Un eretico che non abiurò il comunismo Gianpasquale Santomassimo, Leggere Gramsci con "buon senso" Flavio Silvestrini, Il giovane Gramsci e la Grande Guerra: tra horror vacui (dello storico), modus interpretandi (del filosofo) e ars inventandi (del giornalista) Silvio Suppa, No alla storia sacra, no alla storia indiziaria Giacomo Tarascio, La contro-operazione Gramsci Salvatore Tinè, Un rivoluzionario comunista Pasquale Voza, Fraintendimenti e mistificazioni Marzio Zanantoni, Una ricerca senza pregiudizi Antonio Gramsci Junior., Appendice. Il mio Gramsci, titolo_collana=BHM : la biblioteca di Historia magistra ; 1, collocazione=G 835, soggettivoc=[Quaderni del carcere], subjectvoc=[Prison Notebooks], note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019662, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Ghetti, Noemi, Gramsci nel cieco carcere degli eretici; Roma: L'asino d'oro, 2014, XV, 173
    SOGGETTI:Quaderni del carcere; Alighieri, Dante; Letteratura





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019663, livello=B1, titolo=Gramsci nel cieco carcere degli eretici, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Ghetti, Noemi], autorevoc=[Ghetti, Noemi], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007648], responsability_ruolo=[author], first_author=Ghetti, Noemi, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=L'asino d'oro, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=XV, 173, lingua=[ita], paese=[IT], abstract=, table_contents=Introduzione IX Prologo 3 1. «Ora che posso scrivere in cella» 3 2. I Quaderni e il Concordato: una concomitanza storica 14 1. Cavalcanti, Dante e il Canto degli eretici 21 1.1 «Ho fatto una piccola scoperta» 21 1.2 Il cieco Tiresia 25 1.3 Il professor Cosmo, «specialista in danteria» 30 1.4 Il «famigerato schema» e la «famigerata lettera» 36 1.5 Sraffa a Togliatti: «Il sistema funziona» 43 2. «Quistioni» e mistificazioni 55 2.1 «Quistioni» di terminologia: ortodossia, eresia e ateismo 55 2.2 «Quistione cattolica», «quistione vaticana» e questione romana 60 2.3 Un falso gramsciano: «Il comunismo realizzerà il sogno universale di Dante» 65 3. Pensare e scrivere, la praxis del carcere 71 3.1 La «nota dantesca» dei Quaderni 71 3.2 Guido Cavalcanti, Dante e la «poesia dell'inespresso» 77 3.3 La «quistione della lingua» e la storia degli intellettuali italiani 82 3.4 Egemonia come «lotta per una nuova cultura» 87 4. Il comunismo e l'irrazionale 95 4.1 Amore e rivoluzione 4.2 La sessualità e la «teoria del bicchiere d'acqua» 104 4.3 Il comunismo e gli artisti 109 4.4 Le traduzioni del carcere: tra gusto artistico e ricerca teorica 113 4.5 La Lettera al padre del giovane Marx: una traduzione interrotta 116 5. «Buttar via il rospo dal cuore» 123 5.1 La rosa di Turi 123 5.2 Psicoanalisi a Mosca 128 5.3 Il filologo e la violinista 132 5.4 La «disciplina soviettista», i bambini e «un intrepido pioniere» 139 5.5 «Appena si viene alla luce... appena si aprono gli occhi» 144 Epilogo 151 1. Un Kaspar Hauser di Sardegna 151 2. La perla delle perle 161, titolo_collana=Le gerle; 14, collocazione=G 840, soggettivoc=[Quaderni del carcere, Alighieri, Dante, Letteratura], subjectvoc=[Prison Notebooks, Alighieri, Dante, Literature], note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019663, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Marras, Marco, I Gramsci a Sorgono; Ghilarza: Iskra, 2014, 174 p., ill.
    SOGGETTI:Sardegna; Sorgono; Gramsci Famiglia





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019664, livello=B1, titolo=I Gramsci a Sorgono, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Marras, Marco], autorevoc=[Marras, Marco], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007649], responsability_ruolo=[author], first_author=Marras, Marco, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Ghilarza, editore=Iskra, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=174 p., ill., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Ultimo decennio dell' Ottocento. Anni in cui la Sardegna in piena crisi economica fa i conti con l'arricchimento della nuova borghesia mercantile e impiegatizia a discapito delle decadute nobiltà. Francesco Gramsci giunge ad Ales con la sua famiglia a Sorgono, all'epoca importante paese ricco di fermento istituzionale, per occupare il posto di responsabile del locale Ufficio del Registro. Qui vivrà con la moglie Giuseppina, per ben sei anni, ornati dalla gioia di mettere al mondo tre dei loro sette figli e dalla stretta di importanti relazioni personali e sociali con i maggiorenti locali e non solo. Ma si tratta di un periodo della vita della famiglia Gramsci che per vari motivi è sempre stato ritenuto conveniente non riportare alla memoria e su di cui sono sempre state lacunose le notizie. Questo lavoro di ricerca tenta di ricostruire la vita dei Gramsci a Sorgono che, inevitabilmente, si intreccia con lo stesso evolversi del paese a cavallo tra i due secoli., table_contents=Contiene: Le origini dei Gramsci Sorgono Il nuovo ufficiale del registro I Gramsci e la vita sorgonese I problemi di salute del piccolo Antonio Il terremoto politico del 1895 Il processo Il ritorno a Ghilarza I Gramsci nati a Sorgono Dalla fine della guerra alla nascita della "sezione Antonio Gramsci" Inserto Fotografico, titolo_collana=, collocazione=G 845, soggettivoc=[Sardegna, Sorgono, Gramsci Famiglia], subjectvoc=[Sardinia, Sorgono, Gramsci Family], note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2 ISBN: 8895468422, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019664, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Mordenti, Raul, Gli occhi di Gramsci: introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano; Roma: Red Star Press, 2014, 112 p.
    SOGGETTI:Egemonia; Materialismo Storico; Subalterno





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019665, livello=B1, titolo=Gli occhi di Gramsci: introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Mordenti, Raul], autorevoc=[Mordenti, Raul], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003884], responsability_ruolo=[author], first_author=Mordenti, Raul, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Roma, editore=Red Star Press, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=112 p., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=L'indiscusso rigore morale, l'estrema lucidità e un impegno rivoluzionario e antifascista affrontato a costo della propria vita sono le qualità che portano Antonio Gramsci al di là della filosofia, trasformando il grande pensatore sardo in un'icona: un punto di riferimento imprescindibile per chiunque continui a scegliere di schierarsi dalla parte degli oppressi nel tentativo di portare avanti un cammino di libertà e di emancipazione destinato a cambiare l'esistente. Una guerra senza quartiere, quella per il comunismo, a cui Gramsci ha dedicato le sue riflessioni più feconde, forgiando armi morali che parlano di egemonia, subalternità, materialismo e lotta di classe: strumenti preziosi che, in questo libro, vengono introdotti attraverso l'avventurosa e sofferta biografia di Gramsci e illustrati con immagini capaci di restituire il senso dell'esperienza gramsciana, ricollocandola nei luoghi (la Sardegna, Roma, Torino, Mosca...) in cui prese forma conquistandosi un ruolo di primo piano nel (mai concluso) secolo delle rivoluzioni., table_contents=, titolo_collana=Unaltrastoria; 12, collocazione=G 855, soggettivoc=[Egemonia, Materialismo Storico, Subalterno], subjectvoc=[Hegemony, Historical materialism, Subaltern], note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2 Isbn: 9788867180233, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019665, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Nieddu, Luigi, L'ombra di Mosca sulla tomba di Gramsci e il quaderno della Quisisana; Firenze: Le lettere, 2014, 223 p., ill.
    SOGGETTI:Togliatti, Palmiro; Comintern; Biografia Generale





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019666, livello=B1, titolo=L'ombra di Mosca sulla tomba di Gramsci e il quaderno della Quisisana, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Nieddu, Luigi], autorevoc=[Nieddu, Luigi], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-004037], responsability_ruolo=[author], first_author=Nieddu, Luigi, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Firenze, editore=Le lettere, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=223 p., ill., lingua=[ita], paese=[IT], abstract=Attorno alla morte di Gramsci aleggia l'ombra del mistero. Ci sono molti fatti incomprensibili a cominciare dalle foto della salma distesa sul letto di morte, una edita nel 1965; un'altra della stessa sospesa nel vuoto, esposta fino al 2007; quella attualmente in teca nella Casa Museo di Ghilarza, indecifrabile per ripetute manipolazioni, ma tutte senza gambe; le ciocche di capelli crespi e brizzolati scomparse assieme a chiodi anneriti della casa... Attorno al cadavere di Gramsci un girotondo di spie e di spioni spiati, di agenti segreti vestiti dei panni di commissari di polizia o di guardie cimiteriali. Luigi Nieddu cerca la chiave per spiegare questi misteri, ma al tempo stesso ricostruisce la parabola dell'intera vita di Gramsci e del suo impegno nell'Internazionale Comunista chiarendo i suoi veri rapporti con Togliatti. Un testo anticonformista che smonta la vulgata storiografica sull'esponente comunista e che è destinato a suscitare polemiche., table_contents=Contiene: Prefazione di Francesco Perfetti I. Una nuova era II. La luce viene dall'Oriente III. I manovratori IV. Rivoluzione e controrivoluzione V. La ruota gira e rigira VI. La maschera e il volto VII. Prediche inutili senza chiavi di casa VIII. Collaboratori di giustizia IX. Meglio dentro che fuori X. Circolazione vietata approdo impossibile XI. Assistenza e controllo spionistico XII. L'Oriente barbarico XIII. Il fine giustifica il mezzo XIV. Disinformacija e "ibernazione" XV. Il mito e la storia, titolo_collana=Biblioteca di Nuova storia contemporanea ; 63, collocazione=G 825, soggettivoc=[Togliatti, Palmiro, Comintern, Biografia Generale], subjectvoc=[Togliatti, Palmiro, Comintern (or Communist International, or Third International), Biography, General], note_riservate=, source=IGS-it-2014-sem2, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019666, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Rosengarten, Frank, The Revolutionary Marxism of Antonio Gramsci; Leiden: Brill Academic Publishers, 2014, VIII, 197
    SOGGETTI:Marxismo





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019667, livello=B1, titolo=The Revolutionary Marxism of Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Rosengarten, Frank], autorevoc=[Rosengarten, Frank], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001155], responsability_ruolo=[autore], first_author=Rosengarten, Frank, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Leiden, editore=Brill Academic Publishers, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=VIII, 197, lingua=[eng], paese=[NL], abstract=In The Revolutionary Marxism of Antonio Gramsci, Frank Rosengarten explores Gramsci's writings in areas as diverse as Marxist theory, the responsibilities of political leadership, and the theory and practice of literary criticism. He also discusses Gramsci's influence on the post-colonial world. Through close readings of texts ranging from Gramsci's socialist journalism in the Turin years to his prison letters and Notebooks, Rosengarten captures the full vitality of the Sardinian communist's thought and outlook on life., table_contents=, titolo_collana=Historical materialism book series ; 62, collocazione=G 813, soggettivoc=[Marxismo], subjectvoc=[Marxism], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019667, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Gramsci, Antonio, A Great and Terrible World: The Pre-Prison Letters, 1908-1926; London ; Chicago: Lawrence & Wishart ; Haymarket Books, 2014, 418 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019802, livello=B1, titolo=A Great and Terrible World, sottotitolo=The Pre-Prison Letters, 1908-1926, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Boothman, Derek], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Boothman, Derek], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007458, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-000935], responsability_ruolo=[autore, curatore], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=London ; Chicago, editore=Lawrence & Wishart ; Haymarket Books, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=418 p., lingua=[eng], paese=[GB], abstract=A collection of letters is also essentially a biography - here of a man recognized as one of the twentieth century's leading thinkers. By translating and presenting for the first time many letters previously overlooked by other volumes, this collection greatly expands what the English-speaking world knows of him, both politically and personally. These extracts from his pre-prison correspondence-with his wife and her sister, international communist leaders, and fellow Italian revolutionaries-show his most important ideas at their beginnings, and give a well rounded picture of Gramsci's political, intellectual, and emotional development.Antonio Gramsci (1891-1937) was a founding member of the Italian Communist Party, and among the twentieth century's most influential theorists., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=A.G. 466, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019802, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Morera, Esteve, Gramsci, Materialism, and Philosophy; Routledge: New York, 2014, 145 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019818, livello=B1, titolo=Gramsci, Materialism, and Philosophy, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Morera, Esteve], autorevoc=[Morera, Esteve], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-003887], responsability_ruolo=[autore], first_author=Morera, Esteve, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Routledge, editore=New York, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=145 p., lingua=[eng], paese=[US], abstract=Western critical theory, Marxism included, has largely been based on a view of historical materialism that Gramsci, among others, developed in his prison notebooks. For many, Gramsci's philosophical reflections in prison offered a new foundation for the philosophy of the future. His reflections on the philosophy of praxis and absolute historicism find echoes in much of what today is considered to be a materialist philosophy. That form of materialism was unable to provide a sound foundation for a progressive social project, the possibility of a meaningful and creative ethical life, and the forms of activity or praxis that would be conducive to creating good society. In this book, Esteve Morera connects Marxist philosophy to the broader philosophical discussion of materialism in metaphysics, the philosophy science, philosophy of mind, and naturalised ethics. Each chapter deals with a particular aspect related to materialism and its consequences, the sorts of things that, if materialism is true, need to be confronted. Morera critiques, and rejects Gramsci's conception of matter and materialism and concludes that that philosophical materialism is compatible with freedom, and as a consequence, offers a good foundation for ethical life. Gramsci, Materialism, and Philosophy is an original contribution to the philosophically vital debates around the meaning, limitations, implications, and possibilities of philosophical materialism as it is a contribution to the critical literature on Gramsci., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=G 819, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019818, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Gramsci, Antonio Gefängnisbrief Briefe III: Briefwechsel mit Tatjana Schucht 1931-1953
    mit einer Einleitung von Ursula Apitzsch und Peter Kammerer





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019830, livello=B1, titolo=Gefängnisbrief Briefe III, sottotitolo=Briefwechsel mit Tatjana Schucht 1931-1953, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gramsci, Antonio, Natoli, Aldo, Kammerer, Peter], autorevoc=[Gramsci, Antonio, Natoli, Aldo, Kammerer, Peter], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007458, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-001793, IT-GRAMSCI-EACCPF0001-002985], responsability_ruolo=[author, curatore, curatore], first_author=Gramsci, Antonio, forma_parallela=, responsability=mit einer Einleitung von Ursula Apitzsch und Peter Kammerer, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Hamburg ; Frankfurt am Main, editore=Argument-Verlag ; Cooperative-Verlag, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=504, lingua=[deu], paese=[DE], abstract=, table_contents=, titolo_collana=, collocazione=A.G. 311 / 3, relazioni_titolo_collegato=[], relazioni_identificativo=[], relazioni_tipo_relazione=[padre], relazioni_numero_volume=[], relazioni_numero_issue=[], relazioni_start=[], relazioni_end=[], relazioni_pagine=[], relazioni_forma_visualizzata=[], relazioni_forma_normalizzata=[], relazioni_tipo_data=[], relazioni_luogo=[], relazioni_editore=[], relazioni_paese=[], note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019830, recordOrigin=, condizioni_accesso=public, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Gomes, Jarbas Mauricio, Religião, educação e hegemonia nos Quaderni del Carcere de Antonio Gramsci; Eduem: Maringá, 2014, 237 p.





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019845, livello=B1, titolo=Religião, educação e hegemonia nos Quaderni del Carcere de Antonio Gramsci, sottotitolo=, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Gomes, Jarbas Mauricio], autorevoc=[Gomes, Jarbas Mauricio], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007531], responsability_ruolo=[autore], first_author=Gomes, Jarbas Mauricio, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=Eduem, editore=Maringá, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=237 p., lingua=[por], paese=[PT], abstract=, table_contents=Table of contents: 1. Elementos para a leitura dos Quaderni del Carcere 1.1 Aproximação dos educadores brasileiros com o pensamento de Antonio Grasmci 1.2 Caracterização dos Quaderni del Carcere 1.3 Os plano de estudo e o início da redação dos Quaderni del Carcere 1.4 As fases de redação e a classificação dos Quaderni del Carcere 1.5 A publicação dos Quaderni del Carcere na Itália e no Brasil 1.6 Pressupostos para leitura dos Quaderni del Carcere 2. Fundamentos do pensamento educacional de Antonio Gramsci 2.1 A hegemonia como capacidade diretiva 2.2 Educação e cultura: a formação do bloco histórico como momento educativo 2.3 O papel educativo dos intelectuais na consolidação do bloco histórico 2.4 A inserção dos intelectuais na sociedade: intelectuais orgânicos e intelectuais tradicionais 3. Religião, cultura e educação no pensamento de Gramsci 3.1 A crítica gramsciana à religião 3.2 A Ação Católica: a organização política da religião, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019845, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
  • Mussi, Daniela, Política e Literatura: Antonio Gramsci e a crítica italiana; São Paulo: Alameda, 2014





    SolrDocument[{id=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019846, livello=B1, titolo=Política e Literatura, sottotitolo=Antonio Gramsci e a crítica italiana, tipo_titolo=, responsability_namePart=[Mussi, Daniela], autorevoc=[Mussi, Daniela], responsability_codice=[IT-GRAMSCI-EACCPF0001-007700], responsability_ruolo=[autore], first_author=Mussi, Daniela, forma_parallela=, responsability=, note_edizione_traduzione=, luogo_pubblicazione=São Paulo, editore=Alameda, forma_visualizzata=2014, forma_normalizzata=20140101-20141231, tipo_data=, consistenza=, lingua=[por], paese=[PT], abstract=The book discusses the relationship between politics and literature in the prison writings of Antonio Gramsci, especially the Prison Notebooks 21 and 23. For this, departs from the restoration method proposed by the critical edition of the Prison Notebooks edited by Valentino Gerratana (1975). Then foucuses in two categories, literary criticism and national-popular literature. The general hypothesis, or the starting point, of the book is that the relationship between literature and politics was part of a broader effort by Gramsci to survive the conditions of life in prison and to seek the development of the philosophy of praxis. With regard to literary criticism, it tries to establish a possible translation of the prison notes on the construction of the organic and modern intellectual, represented at the "return to De Sanctis", as a model of literary critic opposed to the figure of Benedetto Croce. Here, the contradiction between the literary and the political activities is taken as a starting point for understanding the birth of the modern intellectual as "political + expert". The book discusses also the national-popular moment in Gramsci, as a central point for the study of modern lifestyle and representative update on politics and literature in the historical experience of the formation of national states. The study of national-popular Italian literature is considered, in turn, in its fragility, the fragility of the Italian unification., table_contents=, titolo_collana=, collocazione=, note_riservate=, source=, recordInfo=, identifier=IT-GRAMSCI-BIB00001-0019846, recordOrigin=, condizioni_accesso=, dateIssued=20140101-20141231}]
1544 notizie bibliografiche in banca dati
109 Biografia Generale 93 Egemonia 49 Biografia Politica Generale 46 Filosofia Della Praxis 46 Teoria Politica, Generale 45 Quaderni del carcere 39 Intellettuali 37 Croce, Benedetto 36 Pcdi (Partito comunista d'Italia) (1921-1943) 31 Biografia, Carcere 31 Educazione In Generale 29 Antologie 29 Rivoluzione 28 Società Civile 20 Lingua (e Linguistica) 19 Bibliografia (su o in relazione a G.) 18 Consigli Di Fabbrica 18 Filosofia 18 Machiavelli, Niccolò 18 Marxismo 17 Educazione (Pedagogia) 16 Cultura 16 Stato 15 Letteratura 15 Togliatti, P. tra il 1926 e il 1944 14 Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'ič Ul'janov, detto 14 Storiografia 14 Testimonianze Generali 13 Americanismo Fordismo 13 Democrazia 13 Scritti Politici 12 Comintern 12 Lettere dal carcere 12 Materialismo Storico 12 Pci (Partito comunista italiano) (1943-1991) 12 Quaderni del Carcere 12 Testimonianze 11 Politica, Teoria Della 11 Torino 10 Cattolici 10 Rivoluzione Passiva 10 Teatro 9 Blocco Storico 9 Mezzogiorno 9 Nazional-Popolare 9 Religione 9 Religione (cat. Generale) 9 Sardismo 9 Schucht, Tania 9 Sraffa, Piero 8 Althusser, Louis 8 Egemonia culturale 8 Eurocomunismo 8 Fascismo 8 Ordine Nuovo 8 Schucht, Famiglia 8 Togliatti, Palmiro 8 Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) 7 All'Estero: America Latina 7 All'Estero: Brasile 7 Biografia, 1919-1926 7 Bordiga, Amadeo 7 Gentile, Giovanni 7 Gramsci Famiglia 7 Labriola, Antonio 7 Post Wwi 7 Storicismo 6 Educazione Per Adulti 6 Educazione Per Adulti, Filosofia 6 Ideologia 6 Letteratura (In Generale) 6 Lukács, György 6 Marx, Karl 6 Marxismo Occidentale 6 Partito Politico 6 Poesie su Gramsci 6 Sardegna 6 Senso Comune 6 Subalterno 6 Svolta 1930 5 Alighieri, Dante 5 Antropologia 5 Biografia, 1917-1920 5 Biografia, Periodo Giovanile 5 Documenti 5 Donne 5 Escatologia 5 Fascismo, Interpretazione di G. del 5 Fichte, Johann Gottlieb 5 Filosofia (Generale) 5 Freire, Paulo 5 Globalizzazione 5 Gobetti, Piero 5 Lessico gramsciano 5 Lettere ai figli (Delio e Giuliano) 5 Mosca, Gaetano 5 Partito Socialista Italiano 5 Pedagogia 5 Pirandello, Luigi 5 Politica
516Gramsci, Antonio 26Santucci, Antonio A. 23Spriano, Paolo 23Vacca, Giuseppe 21Fiori, Giuseppe 19Togliatti, Palmiro 18Coutinho, Carlos Nelson 17Gerratana, Valentino 17Liguori, Guido 16Guramushi, A 15Buttigieg, Joseph A. 15Mayo, Peter 13La Porta, Lelio 13Spinella, Mario 12Nkramsi, Antonio 11Bochmann, Klaus 11Fernández Buey, Francisco 11d'Orsi, Angelo 10Anderson, Perry 10Fubini, Elsa 10Haug, Wolfgang Fritz 10Manacorda, Mario Alighiero 10Paris, Robert 10Portelli, Hugues 9Buci-Glucksmann, Christine 9Gramši, Antonio 9Gruppi, Luciano 9Kanoussi, Dora 9Paulesu Quercioli, Mimma 9Prestipino, Giuseppe 8Caprioglio, Sergio 8Giasi, Francesco 8Losurdo, Domenico 8Natoli, Aldo 7Baratta, Giorgio 7Cammett, John M. 7Canfora, Luciano 7Del Roio, Marcos 7Francioni, Gianni 7Jehle, Peter 7Joll, James 7Leonetti, Alfonso 7Sacristán Luzón, Manuel 6Aricó, José 6Bobbio, Norberto 6Crehan, Kate 6Frosini, Fabio 6Henriques, Luiz Sérgio 6Kammerer, Peter 6Nogueira, Marco Aurélio 6Pala, Mauro 6Piotte, Jean-Marc 6Rapone, Leonardo 6Salinari, Carlo 6Solé-Tura, Jordi 6Yamazaki, Isao 5Agostinelli, Maria Enrica 5Apitzsch, Ursula 5Badaloni, Nicola 5Carbone, Giuseppe 5Cospito, Giuseppe 5Forgacs, David 5Fujisawa, Michio 5Gramsci , Antonio 5Hoare, Quintin 5Hobsbawm, Eric J. 5Lombardo Radice, Lucio 5Macciocchi, Maria Antonietta 5Maggiori, Robert 5Montanari, Marcello 5Pistillo, Michele 5Ravegnani, Giuseppe 5Riechers, Christian 5Righi, Maria Luisa 5Salvadori, Massimo L. 5Schirru, Giancarlo 5Schucht, Tatiana 5Showstack Sassoon, Anne 5Sole-Tura, Jordi 4"kubo, Akio 4Boothman, Derek 4Borg, Carmel 4Böök, Mikael 4Carina Dip, Patricia 4Cemgil, Adnan 4Chiarotto, Francesca 4De Felice, Franco 4Filippini, Michele 4Gramsci, Antonio, Jr 4Grisoni, Dominique 4Ishidô, Kiyotomo 4Ives, Peter 4Lo Piparo, Franco 4Lombardi, Franco V. 4Martin, Marie G. 4Montagnana, Mario 4Pasolini, Pier Paolo 4Pellicani, Luciano 4Rossi, Angelo